Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordine

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400707
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle numerose e varie parvenze di bene che provocano la sua attività, con altri esseri distinti da lui acquista conoscenza d'un vasto ordine di cose

Politica

Pagina 20

poter sapere della realtà sono appunto queste sensazioni che si succedono con un certo ordine e suppongono un centro oggettivo da cui esse promanano

Politica

Pagina 203

processo di proposizioni disposte in ordine sillogistico e sollevano difficoltà; noi parleremmo più volentieri di analisi e penetrazione di alcuni

Politica

Pagina 28

d'una causalità metafisica accessibili a pochi) d'ordine morale. Se nelle religioni rudimentali gli uomini considerarono negli Dei solo la potenza, o la

Politica

Pagina 29

raggiungere quei fini nella maniera che esiga minore dispendio di forze, si hanno per ciascun ordine o ramo dell'attività umana, politica, economia, arte

Politica

Pagina 42

VI. Noi vedremo più innanzi — lo scopo pratico di questi discorsi ci dispensa dal seguire l'ordine che forse sarebbe stato più logico — per quali vie

Politica

Pagina 43

sono, secondo la tradizionale dottrina cattolica, in relazione con la fede: il primo, perché nell'ordine dei fenomeni, oggetti di storia e capaci di

Politica

Pagina 91

povero e semplice fatto ne segua un altro; essa non coglie che manifestazioni sensibili e l'ordine di esse nello spazio e nel tempo; ed ancora queste

Politica

Pagina 92

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401225
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

speranza apocalittica di un nuovo e felice ordine di cose. Il nostro partito appena sorto al di fuori di ogni appoggio politico e di ogni intrigo burocratico

Politica

Pagina 367

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401279
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Presidente lo richiamasse all'ordine: Il vero Dio del creato è l'intelligenza, nulla si è giammai creato nell'universo. Il deputato Bertani il 9

Politica

Pagina 10

Crisi e rinnovamento dello Stato

401841
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nuovo e fragoroso non disturbi la loro vita meccanizzata (sia un terremoto o un'agitazione che minacci l'ordine pubblico, o uno sciopero generale, o il

Politica

Pagina 237

Il socialismo, come il più antico e il più forte partito di massa, ha una ragione storica di primo ordine, e crea un movimento ideale ben marcato

Politica

Pagina 246

Di un partito e un programma radicali in Italia

402709
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e lo aiuti, degli elettori che ci dieno questa Camera. Qui il problema non è più puramente tecnico né puramente politico; diviene un problema d'ordine

Politica

Pagina 200

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402843
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ordine ai particolari fini che vogliono ottenere. Tale sarebbe, ad es. il caso della Società dei padroni del nord in Francia. Cattolici dichiarati e

Politica

Pagina 61

I primi cattolici in Parlamento

403699
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Rappresentanti dei ceti più tenaci dell'ordine, più desiderosi di avanzare quietamente i loro affari nella tranquillità pubblica, meno avidi di

Politica

Pagina 100

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403958
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'ordine essenzialmente politico: queste varie tendenze si sono trovate d'accordo, negli ultimi tempi, nel combattere la Repubblica ed opporsi alla

Politica

Pagina 208

La nuova politica ecclesiastica

404227
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La Chiesa si offriva a rassodare nelle mani di un gruppo di uomini legati elettoralmente ad essa il potere politico, per avere dei vantaggi di ordine

Politica

Pagina 155