Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ora

Numero di risultati: 265 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398229
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La religione adunque non stia come sequestrata in Chiesa, ma come salvò la famiglia e la società nelle monarchie pagane, salvi ora la famiglia e la

Politica

Pagina 23

. Popolo e gioventù presi di mira dalla Massoneria devono essere il nostro esercito contro la Massoneria. È già scoccata l'ora della riscossa, e le nostre

Politica

Pagina 27

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398870
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A tutti gli uomini liberi e forti, che in questa grave ora sentono alto il dovere di cooperare ai fini supremi della patria, senza pregiudizi né

Politica

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400822
Murri, Romolo 11 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

II. Ora, quanti hanno portato la loro attenzione su questa crisi di anime la quale ha sollevato tante difficoltà intorno al cattolicismo e gittato il

Politica

Pagina 103

Ora c'è fra tutte queste credenze, ridotte alla loro più semplice espressione ed al loro valore sostanziale, una credenza la quale e per l'antichità

Politica

Pagina 113

di azione spirituale oggettivamente presi, noi dobbiamo ora trattenerci alquanto ad esaminare l'intimo meccanismo della attività di questo io che

Politica

Pagina 123

società, abbiamo detto, è una famiglia di anime in intima e perenne comunione vicendevole di influenze e di reazioni. Ora questa incertezza è forse appunto

Politica

Pagina 140

Ora, signori, se noi supponiamo che questa tendenza cresca e si espanda illimitatamente nell'uomo, e consideriamo poi i tristi effetti di tale veduta

Politica

Pagina 19

In determinati giorni, ad una determinata ora, i fedeli si raccolgono in un luogo comune. Nei giorni di persecuzione sarà una stanza segreta, nella

Politica

Pagina 202

Esagero, forse. C'è un giorno della settimana, ed un'ora in quel giorno, in cui i fedeli vanno a messa. Le porte delle nostre chiese si spalancano

Politica

Pagina 209

divincolamento da ogni freno religioso, di libertà dell'amore e della vita sessuale che venne prima facendo il materialismo volgare e continua ora, con grande

Politica

Pagina 233

Ora è in molti la persuasione che il cristianesimo non risponda, o almeno non risponda più, al desiderio del bene o dell' ideale perfezione umana

Politica

Pagina 3

Ora è da notarsi un altro fatto, di non poca importanza: che cioè l'idea pratica che noi ci facciamo di Dio, della vita religiosa, dei doveri

Politica

Pagina 39

essa è ogni uomo; e se l'atto muta, col mutare delle condizioni dell'uomo verso il quale, qui ed ora, ci è imposto di agire come fratelli, l'animo è

Politica

Pagina 79

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401302
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

verità di fede. È verità di fede che il Papa deve essere libero nell'esercizio del suo ministero; ora per essere libero è stato dimostrato che nello stato

Politica

Pagina 15

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401364
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

problemi che la compongono si ripercuotono in tutta la nazione, e in quanto è dovere nazionale risolverlo nella sua intera portata. Ora non sarà ciò

Politica

Pagina 310

di protettorato o simili, infranto a Vallona? Sono domande, alle quali la nostra storia darà una risposta, che fin da ora io credo sarà negativa

Politica

Pagina 325

I problemi del dopoguerra

401634
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sembra, in questo quarto d'ora dopo la guerra, nelle convulsioni delle masse, che solo la tendenza socialista rappresenti e regoli le ragioni del

Politica

Pagina 52

La stampa quotidiana e la cultura generale

402337
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non rovina la causa, ne ritarda e ne limita enormemente i progressi. Ora non sarebbe opportuno nascondersi che non piccola parte della stampa

Politica

Pagina 53

sociali dei quali la storia esterna e visibile non è che la manifestazione: ed appena ora, dopo lunghi studi, si riesce a seguire con sufficiente chiarezza

Politica

Pagina 55

con grandissima efficacia a modificare le sue operazioni collettive. Ora, nella storia si sono date spesso delle rivoluzioni intellettuali che hanno poi

Politica

Pagina 6

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402472
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora i congressisti di Roma si erano adunati col deliberato proposito di non darla vinta né ai riformisti né ai sindacalisti, per ragioni che qui

Politica

Pagina 175

. Ora un corpo elettorale è, già qualche cosa di molto simile a un partito o ad un certo plesso di gruppi e partiti politici; poiché è ovvio che

Politica

Pagina 181

Il modernismo che non muore

402761
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed ora ci apparisce meglio la verità di quello che abbiamo detto. L'errore del modernismo morto, la sua illusione, fu nel fare dell'elemento Chiesa

Politica

Pagina 44

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402863
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Veniamo ora ai rapporti della Lega con le altre categorie di cattolici militanti. Il dovere generico di unirsi, credenti in una medesima fede, per

Politica

Pagina 64

Ora questa azione politica esercitata dai cattolici non aveva pressoché nulla che fare con quello che nell'Italia della seconda metà del secolo XIX

Politica

Pagina 65

Appendice

403072
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Rinnovata va invece la pratica del cattolicismo in Italia, e riguadagnata ad esso la simpatia del popolo, che se ne va lentamente staccando. Ora

Politica

Pagina 258

I cattolici e la questione politica in Italia

403214
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politiche, altre si scuotono appena ora; e però la direzione unitaria, dall'una parte spinge spinge, dall'altra deprime, rattiene, condanna; non può, per gl

Politica

Pagina 20

giudizio di approvazione o no, lo stare ora a ripetere giustificazioni e lodi, se poteva essere utile a me, non era poi utile o almeno non era la cosa più

Politica

Pagina 8

Il Partito Popolare Italiano

403345
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, Domenico Russo ora giornalista a Parigi, in un articolo del Correspondant 10 dec. 1919, dedicato al nuovo P. P., incomincia appunto col ricordare quel

Politica

Pagina 104

Il secondo articolo c'è specialmente per rivendicare la libertà di insegnamento, in ogni grado. Molti significati può avere questa formula, che è ora

Politica

Pagina 123

I primi cattolici in Parlamento

403643
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Caduta per ora, nell'indifferenza comune, la proposta del suffragio universale, caduta anche la forma più ristretta e più ragionevole di essa, di

Politica

Pagina 105

Con l'on. Mauri, ora, il gruppo cresce di numero; e, quel che più conta, esso si arricchisce con lui di uno dei giovani che hanno più largamente e

Politica

Pagina 88

Qualcun altro potrà seguire per ora, dì qui alle future elezioni generali, in eventuali vacanze di collegi: alle elezioni, poi, che seguiranno la

Politica

Pagina 88

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403774
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questa politica, che non riguarda, ripeto, né la fede, né la morale, direttamente. Ora, quanto al successo, qualcosa si otterrà immancabilmente

Politica

Pagina 145

Teogonie clericali

403888
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

uomini del Centro e nazionalisti si agitano insieme perché Grosoli torni ora ad avere la parte che gli spetta nell'azione dei cattolici laici. La

Politica

Pagina 116

Ora anche questo si spiega non difficilmente. Se il cattolicismo, che dovrebbe essere estraneo a conflitti i quali non lo riguardano, e vedere, anzi

Politica

Pagina 128

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404068
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Per spiegarsi queste difficoltà, che alimentano ora in Francia la cronaca della separazione, è necessario ricordare che, all'epoca della soppressione

Politica

Pagina 214

Un breve accenno, ora, alla Chiesa protestante francese. Essa è divisa in due rami, la Chiesa luterana, e la Chiesa libera riformata; in comune

Politica

Pagina 221

parte l'anima popolare; le masse elettorali sono difficili a condurre e la mirabile organizzazione del Centro cattolico tedesco è, per ora, un esempio

Politica

Pagina 225

perdere; essa era una organizzazione di Stato, un partito politico, una tradizione civile e sociale, e non è più, od è ora assai meno, tutto questo

Politica

Pagina 230

. Ora che essa è in condizioni cosi diverse ed ha tante preoccupazioni sue proprie, i partiti politici, i quali cosi lungamente si giovarono di essa, e

Politica

Pagina 231

ultimi anni, studiato la crisi religiosa in Francia; letteratura oramai ricca, alla quale viene ora ad aggiungersi un nuovo, audace più che coraggioso

Politica

Pagina 238

Ora la Francia religiosa, all'epoca del ralliement, era ancora, come sotto il secondo impero, una istituzione foggiata spiritualmente nelle forme

Politica

Pagina 239

pascolo vi troverà la curiosità malsana del pubblico; ma possiamo prevedere da ora che cosa esse diranno allo studioso sereno e imparziale. Queste

Politica

Pagina 241

Introduzione

404513
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

popolo che le ha sperimentate via via vuote ed inefficaci, queste forme esteriori, domanda, ora, religiosità prima che religione positiva. E di quei

Politica

Pagina 19

Ora il problema che sorge è questo: in che senso, con quali idealità e con quali risultati si esercita in Italia l'attività politica di questo gruppo

Politica

Pagina 21

Ed ora mi sia permesso di finire con una calda e sincerissima professione di italianità. Dire: amo Italia, è poco; più giusto forse è dire: io mi

Politica

Pagina 28

Clericalismo

404717
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora, ha un bel motteggiare il Tempo e dire che per esso sono clericali tutti quelli che pensano e agiscono cristiani: è ovvio che chi combatte il

Politica

Pagina 84

Prefazione

404815
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ancora una parola. Son note le difficoltà che l'autore di questo libro ha incontrato nella società ecclesiastica alla quale egli appartiene. Ora lo

Politica

Pagina 13