Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 1028 in 21 pagine

  • Pagina 3 di 21

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398211
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

aiuto senza cercarlo. Queste anime fredde o non conoscono i mali che loro sovrastano, o non sanno i doveri che loro incombono, o credono che il cattolico

Politica

Pagina 19

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398273
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Dicevo adunque che, al piccolo possessore, al mezzadro, al locatario, manca per lo spesso il capitale; onde delle due l'una, o cade nelle mani dello

Politica

Pagina 31

Comizio elettorale

398603
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il paese deve sapere se deve valere di più la coscienza libera o la coscienza storpiata; se deve il paese soggiacere ad una vergogna senza nome, o

Politica

Pagina 326

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398953
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Queste condizioni premono fortemente sui salariati a giornata o a cottimo (giovani di bottega)presso i capi-bottega (principale).

Politica

Pagina 199

i capi-maestri nei lavori ad appalto ad asta pubblica o privata si rovinano con la concorrenza.

Politica

Pagina 200

Crisi economica e crisi politica

399287
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

suoi prodotti se non a condizione o di fornire prodotti nei quali il lavoro sia prevalente, o di avere una mano d'opera scarsamente rimunerata in

Politica

Pagina 141

La questione meridionale (II red.)

399469
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Partecipazione di tutta la vita collettiva italiana nelle regioni del mezzogiorno o meglio orientamento verso il Sud Italia.

Politica

Pagina 244

Note sul clero meridionale

399520
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Originate o determinate da queste linee direttive della Chiesa e dallo spirito inesauribile del Vangelo, si sviluppano forme umane concrete di azione

Politica

Pagina 292

coadiutori della vita strettamente religiosa e parrocchiale, sopprimendo e soffocando. , o per lo meno partecipano alle contenzioni dolorose dei

Politica

Pagina 295

La regione

399684
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, ragione collettiva e differenziata di vari enti o meglio organismi specifici rappresentativi, diretti o misti, per ogni singola funzione importante

Politica

Pagina 213

vengono ad essere frazionati e svuotati di ogni contenuto politico, e resi nella semplice espressione di classe o categoria o specialità. In questo secondo

Politica

Pagina 214

Altra competenza dello stato o meglio di un corpo misto speciale, con prevalenza statale, è quella del controllo contabile preventivo e consuntivo

Politica

Pagina 219

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400181
Murri, Romolo 15 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, compiacimento di esteti o di professionisti, sapienza messa insieme studiando Aristotele o il Maestro delle sentenze o i naturalisti contemporanei

Politica

Pagina 110

non è che l'efficacia, sullo spirito e sulle sue direzioni etiche, di rappresentazioni o di idee che si trattennero a lungo nella superficie delle

Politica

Pagina 116

nocive, o per educazione o per esperienza. Essa vede poi anche che alcune ne escludono altre. I beni esteriori della vita sono limitati, concreti, né é

Politica

Pagina 125

, plasmando l'anima e sé, discernendo il male o commesso o vicino e reagendo contro di esso, regolando le partite del nostro dare ed avere col mondo esterno

Politica

Pagina 132

esse, insieme con l'interpretazione, più o meno fedele e felice, del senso dato dal cristianesimo alla vita, noi possiamo trovare alcune esagerazioni

Politica

Pagina 147

Considerate, ad esempio, una cedola, semplice segno di ricchezza, con la quale voi tuttavia ottenete o moneta o beni economici; l'assenso ad un atto

Politica

Pagina 184

acquisizioni del di fuori, e diviene quel che si dice genericamente egoismo: in certe condizioni di deficiente sviluppo mentale o morale, l'uomo è

Politica

Pagina 19

dei quali l'uno debba sopraffare l'altro, per mangiarlo o farlo suo schiavo o suo servo o suo salariato, ed appropriarsi quella parte dei frutti del

Politica

Pagina 19

Il sedere a una mensa ha, per gli uomini, un carattere di intimità familiare che par richiedere appartengano i commensali alla stessa classe o

Politica

Pagina 208

invisibili, dell'esterno nell'interno, da noi stessi in Dio; e questo passaggio o trasferimento, che si compie con rinuncia e con dolore, è il momento della

Politica

Pagina 25

nel suo atteggiamento definitivo. Le domande: o con Dio o contro Dio, o pel Cristo o senza di Lui, o pel trionfo del bene sul male o per

Politica

Pagina 286

pratica, delle opere buone o cattive che noi andiamo compiendo. Le verità religiose, i sacramenti e gli altri sussidii della vita cristiana pongono in

Politica

Pagina 39

confessarselo apertamente, della verità o della bontà di questa o quella dottrina religiosa, di questo o quel precetto morale; che, pur professando di

Politica

Pagina 5

il male secondo i precetti di esso, pensano con affetto a Dio o desiderano di vivere in Lui: e ad esse gioverà l'esaminare più da vicino o il

Politica

Pagina 6

Il primo motivo, sicuramente, è la eccessiva importanza data a ciò che nella religione è esteriore o formale.

Politica

Pagina 81

Rerum novarum

401065
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Originate o determinate da queste linee direttive della Chiesa e dallo spirito inesauribile del Vangelo, si sviluppano forme umane concrete di azione

Politica

Pagina 292

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401349
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il mezzogiorno fu perciò considerato esclusivamente agricolo; di un'agricoltura arretrata, di poco rendimento, meno le zone vesuviane o etnee o della

Politica

Pagina 320

Il legittimismo in Italia

401511
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Credono che ciò gioverebbe alla patria, o piuttosto non la getterebbe (se fosse possibile) nelle agitazioni di parte?

Politica

Pagina 248

I problemi del dopoguerra

401634
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

lavoro degli operai organizzati, e si assida assoluta signora delle sorti dei popoli. Può essere che tale forza abbia la prevalenza politica oggi o

Politica

Pagina 52

Crisi e rinnovamento dello Stato

401897
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma ciò non basta; le camere oggi danno (o debbono dare) le direttive legislative e politiche, e debbono costituire il controllo permanente del potere

Politica

Pagina 251

La stampa quotidiana e la cultura generale

402029
Averri, Paolo 8 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

per la importanza o la diffusione sua raggiunge la natura di un fatto sociale. Noi chiameremo pensiero sociale quello che diviso da tutto un popolo o

Politica

Pagina 10

della capitale è l'organo del grande partito, e nasce, aumenta, si trasforma e il più spesso muore con quello; quando o non premuoreper facilitarne una

Politica

Pagina 19

classe o di partito che le passioni o le volontà politiche ne acquistano una varietà indefinita: sicché in genere noi possiamo definire come bisogno

Politica

Pagina 22

Il pensiero dell'uomo sociale di oggi è quello del giornale che egli legge: egli — o che sia un alto funzionario dello stato nella capitale o che

Politica

Pagina 4

L'unità “giornale„ è quindi qualche cosa di mezzo fra l'unità “uomo„ e l'unità “folla,„ classe o partito.

Politica

Pagina 45

C'è poi la critica della vita pubblica e sociale, fatta in base ad una filosofia politica propria, con preparazione intellettuale o morale diversa

Politica

Pagina 51

dissensi pericolosi ed offre facile modo a chiunque abbia interessi o abitudini o gusti particolari da difendere di nascondersi dietro le pieghe d'un

Politica

Pagina 52

suoi rapporti con i progressi della democrazia; ma l'indole del lavoro e il pericolo o d'escire dal campo della ricerca speciale o di precorrere, con

Politica

Pagina IV

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402892
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. N. — che di tutti coloro i quali negli anni ricordati presero parte, in una maniera o nell'altra, all'azione democratica cristiana, tolti quelli che

Politica

Pagina 59

Clericale non è l'uomo che abbia una fede o che regoli secondo essa la sua vita; perché in tal caso tutti saremmo clericali, regolando ognuno su

Politica

Pagina 69

Appendice

403099
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuole elementari. Scuole paterne o confessionali di religione e di morale.

Politica

Pagina 261

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403578
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Vi sono dei pericoli; certo, in ogni fatto umano interno o esterno vi sono pericoli o deficienze, perfino nelle intese economiche; un trust di olii o

Politica

Pagina 124

Teogonie clericali

403893
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questo, oppongono resistenza alle nuove energie religiose, obbediscono ad impulsi nativi, o economici o politici, che determinano abitualmente e

Politica

Pagina 129

La Democrazia Cristiana in Italia

404351
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quando sì vorrà o si potrà giudicare più serenamente si vedrà che talune cause ideali della cui difesa il nazionalismo si appropria il merito: la

Politica

Pagina 82

rigore fanatico. Dove essa non giungeva giunsero le lusinghe el'intrigo. Lo Stato, o meglio Giovanni Giolitti che, dopo la reazione allo sciopero generale

Politica

Pagina 85

Introduzione

404495
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

senta più specialmente o quali idealità ami chi leggerà queste pagine; se egli sia uomo di Chiesa o uomo politico o uomo di scuola o uomo d'affari. Ma

Politica

Da un Papa all'altro

404625
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

richieste ed agitazioni le quali turberebbero o la coscienza religiosa o la coscienza civile degli italiani; come sarebbero, ad esempio, o il divorzio o

Politica

Pagina 50

Clericalismo

404667
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Si parla, infatti, comunemente di scuole clericali, ad esempio, di associazioni clericali, anche, se composte da donne o da contadini: ma poi non

Politica

Pagina 74