Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nuove

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Rivoluzione e ricostruzione

398787
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sarebbe inutile domandare che lo stato italiano venga riformato per meglio rispondere alle nuove esigenze; sarebbe impossibile potere affrontare i

Politica

Pagina 288

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400659
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

gruppi di affermazioni, avvicinati gli uni agli altri, creano o rivelano nuovi rapporti e nuove conseguenze: e da tali varii elementi uniti insieme

Politica

Pagina 102

spirituali che costituiscono la conversione dell'impero romano, la fondazione delle nuove nazioni cristiane, il costituirsi del nuovo impero di occidente

Politica

Pagina 170

glorioso il fiore delle nuove comunità cristiane; la bufera, della quale ingrossa il sibilo intorno a noi e minaccia di divenire ruggito, strapperà

Politica

Pagina 191

spezzato le vecchie forme giuridiche, quando le nuove sono mature. Nelle società cristiane, levatrice del diritto nuovo non è la forza, ma la carità. Noi

Politica

Pagina 53

strumenti di remozione di qualunque forma di male e di conquista del benessere, il cristiano non può trascurare od avversare queste nuove forme di

Politica

Pagina 76

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401221
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sviluppati nella loro efficienza. Perciò sono contrario a mutamenti rapidi, a nuovi tentativi di nuove forme organiche, a riforme subitanee di statuti

Politica

Pagina 366

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401353
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Del resto è facile, in una conoscenza affrettata, misurare le nuove cose apprese col metro delle cose già conosciute in altri ambienti, e non

Politica

Pagina 312

di fatto centro-europei. L'Italia, con il suo porto di Genova e l'hinterland lombardo, con le nuove comunicazioni rapide con la Francia, la Svizzera

Politica

Pagina 321

Crisi e rinnovamento dello Stato

401876
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nuove forze antisocialiste e quelle popolari, sotto diversi aspetti e con diverse finalità, non potrebbero aderirvi. Del resto, una simile prospettiva

Politica

Pagina 247

La stampa quotidiana e la cultura generale

402039
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

molte delle forze le quali hanno condotto a questo mirabile risultato preesistevano, che le forze nuove spiegherebbero ben poco senza la stampa, e che

Politica

Pagina 5

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402455
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

aumentare che diminuire per nuove elezioni; e l'importanza politica di essa è, per varie condizioni di cose alle quali verremo accennando nel seguito

Politica

Pagina 168

dall'interno, faticosamente, nuove orientazioni nel nostro corpo elettorale. E solo esso non prende l'elettore come è, avvicinandosi agli interessi ed alle

Politica

Pagina 184

Di un partito e un programma radicali in Italia

402709
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, difendono il loro possesso, e riescono. Lo stesso Nitti cita il caso delle nuove convenzioni marittime Interessante è quel che diceva l'Avanti! del

Politica

Pagina 196

di tradursi in una profonda trasmutazione del tono sentimentale politico del paese e poi anche dei deputati; e che questa corrente di energie nuove

Politica

Pagina 200

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

varie età che sieno poi come trasmettitori delle nuove energie spirituali di pensiero e di volontà a quelli della loro classe. Ed è naturale e

Politica

Pagina 68

I cattolici e la questione politica in Italia

403216
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Quando sorgono istituzioni nuove destinate, se ben rette, a un grande avvenire, la direzione unitaria del movimento le chiama a sé, le incorpora, le

Politica

Pagina 21

Il Partito Popolare Italiano

403357
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

associazioni operaie, noi ci sentiamo in dovere di osservare che nuove disposizioni statutarie dell'opera dei congressi contengono norme pratiche e

Politica

Pagina 106

I primi cattolici in Parlamento

403699
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preminenza, non vi portavano contributo di forze sociali vive e mature a nuove riforme e conquiste. Il successo fu di poche persone, non di un partito.

Politica

Pagina 100

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403751
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

borghesia moderata, di parte delle classi alte in Italia e del cattolicismo ufficiale. La prima diffida delle nuove energie politiche che si vanno

Politica

Pagina 140

Teogonie clericali

403852
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

realtà nuove incomprese; avvenuto, che è peggio, per opera di virtù donchisciottesche e di vizi macchiavellici, in mezzo a viltà innumerevoli, fra i

Politica

Pagina 120

rafforzarsi di sempre nuove reclute per gli scontri di domani: è, in una parola, un accettare, nella lotta, la posizione della grassa e gaudente

Politica

Pagina 127

Introduzione

404527
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

analfabeta ed inetto alle nuove forme di attività economica e civile, la compagine morale dell'esercito minaccia di sciogliersi, tutti gli organi di

Politica

senso e valore, divengono energia che si protende, consapevole e forte, a nuove conquiste sulla natura sulle istituzioni sociali sullo spirito stesso

Politica

Pagina 24

Un solitario

404728
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'avvenuto mutamento e sperimentare, operando, che cosa questo potesse significare per essi, quali nuove possibilità addurre.

Politica