Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nuova

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398252
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

battuta fin qui, nuova per noi, ma sicura e che riuscirà alla vittoria. Però la sua cura principale è stata la gioventù popolana, abbandonata da tutti e

Politica

Pagina 27

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398309
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

VII. Signori, arrivato qui, mi appello a voi, uomini e cristiani, e domando: su qual fondamento stabiliremo la nuova istituzione perché prosperi

Politica

Pagina 40

Rivoluzione e ricostruzione

398807
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

naturale, come ad ogni figlio di Eva, trovare negli altri la causa del proprio malanno; la causa erano i popolari, troppo esigenti, gente nuova, con idee e

Politica

Pagina 278

periodo post-bellico, nel quale si son fatti valere anche i poteri avuti dall'inizio della guerra; e infine oggi colla nuova delegazione dei poteri

Politica

Pagina 280

la nuova economia. È da augurare che agricoltori e lavoratori si diano la mano per il rifacimento del nostro paese, e si difendano insieme dal

Politica

Pagina 293

Crisi economica e crisi politica

399355
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mondiale della mano d'opera; che si sviluppi la nuova forza organica e si trasformi il vecchio regime economico in condizioni per cui il lavoro trovi la

Politica

Pagina 142

Un primo elemento fondamentale è dato nel termine finale della nuova economia, avvicinare cioè il lavoratore ai mezzi di produzione e renderlo

Politica

Pagina 154

La regione

399780
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

interessi e di classi coordinate insieme. Pertanto è cómpito e dovere del partito popolare italiano affrontare questa nuova battaglia nell'interesse

Politica

Pagina 227

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400088
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

popolo ebraico e in un suo universale primato sulla civiltà e sulla storia, mediante una nuova e più visibile alleanza per la quale Uno sarà mandato

Politica

Pagina 154

come l'elemento fecondatore di tutti i vitali germi sparsi dal Cristo, e quasi la mente e l'anima collettiva della nuova comunità.

Politica

Pagina 193

Voi sapete di quella nuova gnosi che è la teosofia, così diffusa nella società colta delle grandi città, che vi parla con tanta sicurezza dei varii

Politica

Pagina 277

divino. Così la coscienza entra nella sua nuova vita; ma di questa essa porta con sé dall'altra il principio stesso e la sostanza; poiché, nel

Politica

Pagina 284

I. Primo effetto di quella nuova disposizione di animo che Cristo esigeva nei rapporti fra i suoi discepoli doveva essere, evidentemente

Politica

Pagina 58

principio d'una nuova e diversa e più alta vita sociale dei seguaci del Cristo, caratterizzata da questa fusione delle anime, dalla fraternità, da quella che

Politica

Pagina 69

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401178
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il fervore della battaglia elettorale (che gli avvenimenti fecero precipitare) ebbe nel nostro partito una risonanza nuova; con l'appello del primo

Politica

Pagina 360

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401472
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Francia e Inghilterra — quando l'Italia nuova e unita poteva ben pensare che era suo principale interesse e diritto la riconquista del Mediterraneo

Politica

Pagina 324

e indossare una divisa. Occorre invece una preparazione e istruzione tecnica e professionale, per avere una nuova generazione che si orienti verso il

Politica

Pagina 342

regime di liberi scambi. Potrebbe soffrirne qualche industria, ma i commerci aumenterebbero, e una nuova vita si infonderebbe nel vecchio corpo della

Politica

Pagina 347

, insieme alla sicurezza dei nostri confini e al completamento della nostra unità, speriamo ci abbia dato la coscienza della nuova posizione politica. Non

Politica

Pagina 348

alle consorterie? la gioventù nuova saprà superare le insidie delle volpi politiche e la tentazione di credersi dominatrice, senza esserlo? Il pericolo

Politica

Pagina 352

I problemi del dopoguerra

401611
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

società del peccato, e annunziava la libertà dei figliuoli di Dio: una libertà psicologica rinnovatrice e vivificatrice, nel vincolo di una nuova società

Politica

Pagina 40

Ebbene, questo problema oggi la guerra lo ha posto in forma nuova: cadono vecchi regni, ancora legati diplomaticamente alla Santa Sede; scompare

Politica

Pagina 44

pacificazione spirituale, come elemento di nuova forza morale per i grandi destini d'Italia. E oggi viene affermata non solo dai cattolici, come

Politica

Pagina 47

Sedici mesi di amministrazione

401680
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sia perché un mandato concreto era stato dato alla nuova Amm[inistrazione] nelle elezioni — cioè riforma del corpo delle G[uardie] M[unicipali

Politica

Pagina 306

Crisi e rinnovamento dello Stato

401860
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nell'abbattersi della crisi economica e politica, nello smarrimento di una via risolutiva perduta nelle spire di una nuova falsa diplomazia, per la quale i tanto

Politica

Pagina 243

risorge, prodotto della economia locale, quando il grande comune era anche stato, ma è una nuova formazione di interessi collettivi di classe, che esigono

Politica

Pagina 252

La stampa quotidiana e la cultura generale

402047
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fare una dimostrazione contro il parroco se alla Camera si discute una nuova imposta, esorbitante. Le redazioni dei giornali sono delle grandi officine

Politica

Pagina 4

È adunque necessario che ogni nuova condizione di cose la quale trasformi profondamente e renda più intensa la vita intellettuale dell'uomo agisca

Politica

Pagina 6

Di un partito e un programma radicali in Italia

402745
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Forse tuttavia una nuova generazione politica, più seria e positiva, sta formandosi oggi in Italia, la quale potrà solo giungere a maturità fra

Politica

Pagina 206

Il modernismo che non muore

402809
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

permeato. La grande battaglia per l'unità religiosa va combattuta in Roma, contro la romanità papale, per una nuova romanità. Ma il movimento deve essere

Politica

Pagina 58

Appendice

403068
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di opportunità, si volle appunto combattere una nuova politica, sinceramente democratica e liberatrice.

Politica

Pagina 257

bisogno di essere difeso alla Camera; questa singolare nuova difesa avrà anzi l'effetto di rinnovare e far più vigorosa 1'offesa, che taceva da tanti anni

Politica

Pagina 258

I cattolici e la questione politica in Italia

403227
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

obliterando le ragioni messe speciosamente innanzi per combattere la chiesa, e si incominciava ad accettare dagli altri, o come acquisizione nuova de' progressi

Politica

Pagina 14

la via all'azione nuova della chiesa nel mondo. Ma torniamo al nostro argomento.

Politica

Pagina 23

bene, ha tuttavia bisogno grande di un'onda nuova di cultura, di attitudini professionali, di mezzi finanziari.

Politica

Pagina 24

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403621
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

hic manebimus optime!Una soluzione (anche larga e mai completa) porta ad una nuova posizione,che avrà altra soluzione e così via; nessun elemento si

Politica

Pagina 129

I primi cattolici in Parlamento

403653
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito politico proprio V. murri, Battaglie d'oggi, vol. I. Il termine al quale evidentemente mirava la nuova azione dei cattolici mise anzi in sospetto il

Politica

Pagina 90

Teogonie clericali

403807
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pure il Toniolo è uno dei fattori di questa nuova politica e sta organizzando, col denaro dell'episcopato italiano e del clero l'«Unione popolare

Politica

Pagina 113

Chiese e cenacoli

404146
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

due primi della nuova serie, è pervenuto poco a poco a radunare intorno a sé numerose anime assetate di spiritualità, di libertà interiore, di vita

Politica

Pagina 168

La Democrazia Cristiana in Italia

404321
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e lo spirito di Giuseppe Mazzini, il quale aveva detto essere {{69}}il problema della coscienza dell'Italia nuova un problema fondamentalmente

Politica

Pagina 66

Altri segni della profonda e durevole influenza di quel movimento sono apparsi più tardi. Una nuova generazione di italiani, più seria, pensosa dei

Politica

Pagina 73

ufficiale, ebbe una nuova effimera fioritura; e nel congresso di Bologna del novembre 1903 parve oramai padrone, in un ultimo scontro decisivo fra le due

Politica

Pagina 84

tramite obbligato di una Chiesa, lo spirito e le norme della religiosità nuova che si voleva imprimere alla vita civile e sociale. Se la democrazia stessa

Politica

Pagina 86

deputati della nuova legislatura, eletti col voto dei cattolici, assicurarono alla politica...vaticana una strabocchevole maggioranza.

Politica

Pagina 89

Introduzione

404535
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

teoricheMostriamo altrove in La filosofia nuova e l'enciclica contro il modernismo, come il cattolicismo abbia una base filosofica (realismo dualistico

Politica

Pagina 26

Da un Papa all'altro

404568
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sicure e lo Stato forte così da poter tentare una nuova politica ed attendere a problemi che erano sino allora rimasti in seconda linea: e l'on. Crispi

Politica

Pagina 34

1870 e continuò sino alla fine a considerare l'Italia nuova, come un'invasione passeggera, innanzi alla quale non ci fosse che da aspettare, con

Politica

Pagina 36

l'Italia nuova, custode rispettosa, fra l'altro, della libertà religiosa e dello stesso pontificato romano. Contro le intemperanze e gli eccessi

Politica

Pagina 37

Clericalismo

404677
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'eredità morale e giuridica del passato, in un esame accurato della nuova condizione di cose creata dalla società democratica, dallo sviluppo della

Politica

Pagina 77

Prefazione

404790
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

esercitandosi nelle lotte contro altri uomini ed altri istituti da oltre un decennio; essa non apparisce oggi, nuova ed ignota, ma ha già — non è vanto il

Politica

Pagina 8