Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: io

Numero di risultati: 179 in 4 pagine

  • Pagina 3 di 4

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398223
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; che dalle passioni può farsi tacere; ma che nei momenti supremi ritorna vivo nel cuore. Se oggi io dicessi che un pastore protestante sia venuto in

Politica

Pagina 21

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398270
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E per questo io son qui a parlarvi: né vi dovete maravigliare che un sacerdote, lasciando per poco le alte regioni della teologia, scenda a

Politica

Pagina 30

; e mettendo da parte i ricchi possessori, i capitalisti e i grossi impiegati, che abbondano nell'oro; io credo che la maggior parte della società si

Politica

Pagina 31

operazioni. Ad un tal limite, che forma la maggiore delle sicurezze della Cassa e di voi, se ne aggiunge un altro: io dico il limite che l'assemblea di

Politica

Pagina 35

. E se invece io voglio comprare un vitello per venderlo bue, deve trascorrere per la scadenza del prestito due o più anni. E così fate voi per le

Politica

Pagina 38

Giornalismo ed educazione nei seminari

398446
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sanamente moderni, deve formare l'abito scientifico del sacerdote. Però io non ho creduto mai che un giovane possa arrivare sino al ventiquattresimo anno con

Politica

Pagina 222

nell'azione cattolica, molti animi frolli seduce. Io ho più fiducia, per l'avvenire dell'azione cattolica, nella sapiente direzione dello spirito

Politica

Pagina 231

Rivoluzione e ricostruzione

398722
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

giornali, uomini politici e studiosi prima dell'introduzione della proporzionale e prima ancora del suffragio universale; io stato di disagio e di urto

Politica

Pagina 272

Don Sturzo

399231
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, dal banco della stampa, dove io era, vidi Don Sturzo nella folla dei giovani preti e laici, tumultuante d'impazienza per la battaglia che si annunziava

Politica

Pagina 149

La regione

399697
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Per questo io sostengo che la regione da far sorgere deve essere sana, valida, completa, e quindi con la caratteristica fondamentale di ente elettivo

Politica

Pagina 217

siano interferenze che isteriliscano alcuna categoria di tributi. Fissata così la caratteristica, io non esito a dire che debba essere la finanza

Politica

Pagina 218

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400619
Murri, Romolo 22 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'interesse particolare e la suggestione del momento, egli non si occuperebbe di quei più alti problemi dell'essere che io vi commentai ieri, se non

Politica

Pagina 108

i probabili risultati di essi, nel fare che le azioni nostre sieno sempre più intimamente nostre, procedano cioè con avvertenza piena dal nostro io

Politica

Pagina 115

assai presto le cause dell'apparente contraddizione. Tali credenze, io vi diceva, sono fatte per la vita; esse non sono assimilate e possedute se non

Politica

Pagina 118

II. Io vi dissi già come l'anima nostra non è per sé stessa e all'origine che una quasi indefinibile attitudine a certe operazioni spirituali: essa

Politica

Pagina 134

Io mi rivolgo questa sera a voi che avete ancora saldo e vivo il convincimento religioso nell'animo e che preoccupa la sorte spirituale dei vostri

Politica

Pagina 142

cristianesimo non potrebbe nella pratica imporsi all'umanità ed averne il consenso. Questo che io dico non vi parrà strano, dopo che abbiamo veduto

Politica

Pagina 147

Ed il precetto evangelico è insieme, io vi diceva, d'una semplicità e profondità meravigliose. La paternità divina, la coscienza umana, l'avvento del

Politica

Pagina 156

VI. Come io vi dissi già che la morale cristiana non è una eteronomia, la quale abbia bisogno quasi di giustificarsi dinanzi alla coscienza, così il

Politica

Pagina 160

Nella vita della natura, la più intima radice della nostra attività è l'insufficienza di ciò che costituisce inizialmente il nostro io, di ciò che

Politica

Pagina 18

crea nei singoli socii. Ma una constatazione è opportuno far precedere qui; constatazione nella quale io non avrò bisogno di insistere a lungo, tanto

Politica

Pagina 181

invisibili con i quali la nostra profonda coscienza è in contatto, il demonio. Io vorrei leggervi qui queste parole solenni che ognuno di voi ha pronunziato

Politica

Pagina 186

assumere. E la ricchezza dei simboli aumenterà con i progressi della conoscenza del nostro io interiore e delle occulte origini ed esigenze della sua

Politica

Pagina 187

IV. Dopo quel che io ho detto, dei dubbi possono essere ancora in voi circa l'uso dalla Chiesa universalmente accettato di ricevere al battesimo

Politica

Pagina 188

V. Io vorrei leggervi ora, o signori, le parole del rito dell'estrema unzione, il rito col quale la Chiesa cattolica prepara i suoi al grande

Politica

Pagina 228

Chiesa vera e vivente dentro ciò che è l''apparato storico e terreno della sua vita esteriore. Io conto, per suscitare in voi quest'idea, su ciò che sino

Politica

Pagina 244

; uomini, siamo del tempo, anime, siamo di Dio, che non ha tempo. Gesù Cristo ha il suo posto nella storia, ma egli, io ve lo ho già detto, è fuori delle

Politica

Pagina 248

IV. Io non debbo a voi, né da questo luogo, parlare delle condizioni presenti dell'apostolato cristiano. Il sacerdozio, nella Chiesa, la vita

Politica

Pagina 258

contribuire regolarmente, secondo che egli può, alle spese dell'associazione stessa; prime fra le quali, come io vi diceva, dopo l'indispensabile al

Politica

Pagina 269

E questo atteggiamento del volere sarà, come io vi diceva, il compendio di tutta la vita passata nel tempo; il residuo utile di tutta la nostra

Politica

Pagina 284

coscienza e la mondino e la rendano atta ad operare più intensamente, ecco quel che io debbo dirvi: da Dio è questa voce e questo stimolo interno ed egli vi

Politica

Pagina 297

conquista e possesso di bene. Quindi avviene che uniformando la mia alla volontà divina, come abbiamo detto avvenire nella carità, io supero e nego

Politica

Pagina 51

VII. Ma io non potrei lasciare qui, signori, questo argomento del dovere della beneficenza senza ricordarvi, benché assai brevemente, le miserie che

Politica

Pagina 88

Prefazione alla seconda edizione

401159
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Sull'indole di questi discorsi poco ho da aggiungere a quanto è brevemente detto nell'introduzione e nel primo di essi. Io non ho inteso di

Politica

Pagina VII

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401284
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Domini, l'accompagnamento del Viatico, e lo scorso aprile io mi trovavo lì in Roma e fui testimonio di tale scelleraggine.

Politica

Pagina 12

fiducia dei liberi cittadini, certo che anche il Sabaudo l'ha demeritata, io dico, che in ogni governo vi saranno i malcontenti, come gli affezionati

Politica

Pagina 7

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401424
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ora io affermo con ogni convinzione che questo mezzogiorno povero, con condizioni fisiche aspre e difficili, che ha una ragione di permanente

Politica

Pagina 329

mezzogiorno non ha capitali; io dico che esso non ha fede nel suo capitale, e quindi gli altri non hanno fede in esso, non perché di fatto non vi siano

Politica

Pagina 340

La questione meridionale

401959
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ho accettato, io siciliano, di parlare in Bologna sulla Questione Meridionale non solo per un senso di carità sentita verso il natio loco, troppo

Politica

Pagina 234

La stampa quotidiana e la cultura generale

402394
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giornale sarebbe riescito a imporre all'attenzione di molti e crea così nuove crisi e nuovi scontenti. Io credo che una di tali questioni sia quella del

Politica

Pagina 26

alla perfezione delle forme letterarie e della lingua scritta: io credo anzi che uno dei difetti più radicali del pensiero nostro contemporaneo sia

Politica

Pagina 62

Gesù contemporaneo

402650
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

maggior numero di aderenti, insistere unicamente sulla fede nel messaggio di Cristo. Io risposi domandandogli se realmente egli credeva più facile la

Politica

Pagina 182

essere in sé trasformarsi in una rappresentazione — ammesso che io riponga in questo ben noto oggetto il problema di ogni filosofia — come avvenga

Politica

Pagina 193

comandamento di amare Dio. Questa non è morale. Io dubito che Gesù abbia mai potuto pensare ad alcuno dei suoi comandamenti come soltanto morale. Egli pensa

Politica

Pagina 202

nostro mondo, è noi, è il tempo che lo Spirito eterno pone, il tempo categoria e una cosa, ed io non ho altro modo di volere il bene, di seguire il

Politica

Pagina 204

Di un partito e un programma radicali in Italia

402702
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ebbi già anche io ad osservare che di tutti i problemi che l'Italia contemporanea deve risolvere, tacendo quelli più propriamente politici e non

Politica

Pagina 198

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

accelerarlo. Io potrei quindi dirle quale dovrebbe essere, secondo me, la politica ecclesiastica della Chiesa e quale quella dello Stato: ma non vorrei

Politica

Pagina 147

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403974
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ha voluto, come io vi diceva, evitare la chiusura delle chiese. Ci fu un momento, all'epoca degli inventari, in cui parve che la popolazione si

Politica

Pagina 211

del cattolicismo. Il pessimismo del quale io parlavo precedentemente sembra quindi, anche sotto questo aspetto, giustificato.

Politica

Pagina 229

Da un Papa all'altro

404615
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora, io diceva, chi ha seguito l'acuto contrasto di questi ultimi anni fra le vecchie e le nuove tendenze nel seno del cattolicismo, e gli sforzi

Politica

Pagina 47