Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 1572 in 32 pagine

  • Pagina 3 di 32

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398243
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

per discreditare i Papi, la religione, per mettere in ridicoli i dommi. Quindi frutti della scuola laica i fanciulli delinquenti, suicidi, duellanti

Politica

Pagina 25

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398308
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fondo di cassa, non vada diviso tra i socii, ma che invece venga erogato ad opere cattoliche; come a dire, l'istruzione religiosa dei fanciulli, o le

Politica

Pagina 40

Al risparmio si aggiunge il lavoro che, ove i capitali abbondano, anch'esso si moltiplica, togliendo dalla miseria molte migliaia di braccianti

Politica

Pagina 40

Introduzione. La società cristiana

398546
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Infine si può parlare di società cristiana, in quanto in essa abbondano ancora individui i quali professino la religione cristiana, ne accettino gli

Politica

Pagina XIII

Comizio elettorale

398630
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E perché questo? Pel nostro programma, e per i fatti concreti, non per le parole.

Politica

Pagina 326

Non devo ripeterlo io. Lo dicon i fatti, lo ripete il paese.

Politica

Pagina 327

Rivoluzione e ricostruzione

398725
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

in mano una materia che possiamo valutare e che ci dà elementi notevoli atti a caratterizzare i fatti. Rivoluzionaria ha chiamato il nuovo capo del

Politica

Pagina 268

Quando gli organi di tale classe fanno la voce grossa contro l'accentramento statale, contro i monopoli, contro il prevalere del socialismo e si

Politica

Pagina 273

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398912
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

qualche città dell'interno; industrie principali sono quella dei turaccioli, i pastificii, i mulini a vapore,e qualche fabbrica di alcooly [sic] ecc.

Politica

Pagina 197

per non lavorare a perdita diminuiscono i salarii dei manovali, e frodano nelle costruzioni.

Politica

Pagina 200

potrebbe arrestare la concorrenza; fissare i giusti salarii dei lavoranti; formare delle cooperative di lavoro, per provvedere all'acquisto delle materie

Politica

Pagina 200

Per i turacciolai si è impiantata una fabbrica di turaccioli; e fra non quasi sarà aperta. Già è stato acquistato il sughero per L. 26 mila

Politica

Pagina 203

Per i murifabbri si sta studiando una cooperativa di lavoro. Serie sono le difficoltà.

Politica

Pagina 203

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399191
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A ogni modo i prezzi di fitto che i proprietari impongono, considerati relativamente ai prezzi di subaffitto o alle condizioni della mezzeria e

Politica

Pagina 214

La questione meridionale (II red.)

399397
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La ragione per cui mi sia indotto io siciliano di parlare della Questione Meridionale a Bologna si è che i nostri fratelli del Nord non ci conoscono

Politica

Pagina 240

La regione

399680
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

caratteristica locale; meno le grandi arterie di comunicazioni stradali, ferroviarie e fluviali, meno le opere militari o demaniali, meno i grandi porti

Politica

Pagina 208

Arrivati a questo punto ci si presentano vari problemi fondamentali, per i quali l'opinione degli studiosi, anche nel nostro campo, è divisa fra

Politica

Pagina 213

, e per il quale vado battagliando, come per un'alta missione. I criteri fondamentali, che in gran parte sono stati accettati dalla commissione reale

Politica

Pagina 223

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400982
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E se tali uomini, agitati da tali pensieri, si avvicinano per consiglio ad un sacerdote od aprono i libri e ascoltano la parola dei nostri consueti

Politica

Pagina 106

Per questo il matrimonio è, nella Chiesa, sacramento: perché i beni dell'unione sono prevalentemente spirituali, ed i mezzi per raggiungerli

Politica

Pagina 237

affetti, ma per ottenere favori terreni, come i pagani pensavano ai loro dei; si vive con i prossimi, ma una vita di natura, di affetti, di simpatie, di

Politica

Pagina 279

imposte sui poveri e sui consumi di primissima necessità, il pane, il sale, il petrolio, mentre poi i ricchi sentono assai più che i poveri il vantaggio

Politica

Pagina 65

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401248
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il ritorno alle fonti della Scolastica, a cui Leone XIII chiamò i cattolici, giovò assai perché i cattolici nel seguire e nel dominare il mondo

Politica

Pagina 106

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401291
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

braccia e le altre membra per essere coadiuvato nel suo ministero, voi ne convenite; però in Roma sono soppressi gli ordini religiosi, i veri soldati

Politica

Pagina 13

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401429
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

l'abolizione delle feudalità. I comuni liberi, che avevano formato nell'agro attorno all'abitato i medi proprietari, erano troppo pochi per costituire

Politica

Pagina 315

idroelettrici, fra i quali primo e di grande importanza nazionale l'utilizzazione delle acque della Sila (il cui piano ha già avuto, oltre le agevolazioni di

Politica

Pagina 341

I partiti politici di ieri erano localistici, campanilistici, personali, frazionati; il contatto limitato fra le provincie meridionali isolava la

Politica

Pagina 350

I problemi del dopoguerra

401550
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Fra poco i governi si riuniranno a discutere della pace e del disarmo. Mentre non è possibile e non sarebbe giusto invocare una pietà di debolezza, e

Politica

Pagina 36

Ed è proprio il momento oggi: non è stato detto invano che nella marea che monta, i liberali e i massoni, esponenti politici della borghesia che

Politica

Pagina 45

Sedici mesi di amministrazione

401711
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 306-314.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E ancora: i ricevimenti: necessità del lavoro: sistema delle domande scritte, mormorii e reazione;

Politica

Pagina 310

Crisi e rinnovamento dello Stato

401876
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

liberali scandalizzati, nel mare della democrazia, ed han perduto il colorito rosso per divenire grigi; come lo perderanno anche gli altri, i Treves, i

Politica

Pagina 247

La stampa quotidiana e la cultura generale

402165
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I bisogni politici dell'uomo non sono, secondo noi, bi sogni di un genere determinato e che rimangano in sé stabilmente gli stessi: essi sono i

Politica

Pagina 21

Inseguire e raggiungere l'opera lenta ed assidua della stampa quotidiana nella coscienza dei lettori e stabilire quanta parte di sé i vizi, gli

Politica

Pagina 24

stesso ordine sull'attività dell'uomo. Così il fatto religioso, la coscienza del diritto e dell'autorità sociale, la natura circostante, i bisogni e

Politica

Pagina 9

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402526
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tratto nella rivoluzione sociale, i riformisti dovrebbero confessare che, col migliorarsi delle condizioni economiche e morali del proletariato

Politica

Pagina 188

Appendice

403020
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Art. XXII. - La commissione esecutiva sceglie, fra i suoi membri, un segretario provinciale ed un cassiere.

Politica

Pagina 253

I cattolici e la questione politica in Italia

403242
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Atti del II Congr. catt. Italiano. Relaz. PAGANUZZI, della sez. I, sotto-sez.II.

Politica

Pagina 11

I criterii pratici che ci sembra poter dedurre dalle cose dette sinora sono:

Politica

Pagina 27

Il Partito Popolare Italiano

403429
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vigorosamente sostenuta anche dal prof. G. Gentile. Per i cattolici essa ne ha uno assai preciso, chiarito da loro recenti polemiche. Essi vogliono

Politica

Pagina 123

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403603
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

A questue direttive ho tentato di dare una interpretazione storica e polemica con i miei discorsi.

Politica

Pagina 127

I primi cattolici in Parlamento

403703
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quanto alla prima i cattolici non sposteranno nulla. Essi non rappresentano interessi i quali non avessero già campo di farsi valere e di prevalere

Politica

Pagina 101

Fra i problemi d'ordine economico-sociale eccellono la questione tributaria e la politica del lavoro.

Politica

Pagina 101

Ma c'è un altro fatto anche più profondo e più grave. Come i cattolici francesi, i cattolici italiani sono profondamente divisi, anche dal punto di

Politica

Pagina 97

Teogonie clericali

403818
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

così avuto ragione delle profonde differenze antiche, ed i non molti superstiti adoratori di D. Albertario hanno dovuto riconoscere questo; che il

Politica

Pagina 115

, la scarsa coscienza morale che rende possibili le basse transazioni ed i volgari accomodamenti, e i poco degni mezzi di offesa e di difesa dei quali

Politica

Pagina 129

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404037
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora i rappresentanti di questa tendenza, che è certamente la più numerosa, se pure non è sempre stata la più forte, vi dicono che la legge è, nella

Politica

Pagina 223

dichiarano di voler rimanere nel cattolicismo, perché i loro studii come la loro fede li portano ad ammettere che la religione deve essere un fatto

Politica

Pagina 240

Da un Papa all'altro

404603
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I cattolici dalle tendenze mediane, che non si preoccu¬ pavano molto di scrutare queste loro tendenze, non stettero a guardar molto pel sottile; e

Politica

Pagina 44

Un solitario

404763
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della Chiesa; ed egli era logico, come credente. Ma era la logica di un mistico; e la Chiesa ufficiale, per i suoi fini politici e terreni, preferisce ed

Politica

Pagina 141

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404842
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; Giolitti scontava ancora il suo neutralismo, Orlando il suo gesto per Fiume, Salandra il suo destrismo. I capi socialisti, fra i quali principalmente

Politica

Pagina 5