Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cattolici

Numero di risultati: 378 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Giornalismo ed educazione nei seminari

398382
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vita pubblica dei cattolici.

Politica

Pagina 224

superiori, con discrezione e discernimento, avviassero i giovani già maturi a pigliar parte alla vita dei circoli cattolici di azione e di cultura

Politica

Pagina 228

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398962
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

(borghesi), e il gran rilassamento dello spirito religioso e della vita cristiana, per cui le Unioni professionali promosse dai cattolici riescono più

Politica

Pagina 200

La questione meridionale (II red.)

399397
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; non ci comprendono neppure i cattolici, di tutte le gradazioni, dall'estrema destra all'estrema sinistra; e perciò che anch'essi concorrono a

Politica

Pagina 240

Note sul clero meridionale

399519
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

laici cattolici e l'azione ecclesiastica religiosa del clero; per cui non di rado i laici

Politica

Pagina 295

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400826
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

famiglia; né so se i cattolici, i quali cosi giustamente si opposero all'introduzione del divorzio nella nostra legge, possano contare ancora per molto

Politica

Pagina 234

La nostra politica

401088
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cattolici italiani. E l'occasione di un recente e inopinato disastro, ha

Politica

Pagina 315

Il legittimismo in Italia

401481
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostre fila di cattolici non s'infiltrasse una questione di carattere prettamente politico, che noi con la gran maggioranza dell'Italia riteniamo una

Politica

Pagina 245

I problemi del dopoguerra

401594
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, senza temerne scosse e traversie. Clero e cattolici han potuto servire la patria, viverne i dolori e le gioie, dalle trincee agli ospedali, dalle

Politica

Pagina 43

Il problema della chiesa rimane più spiritualizzato nella opinione pubblica, più sentito dai cattolici del mondo, più vicino ai criteri di libertà

Politica

Pagina 45

La questione meridionale

401973
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Anche i cattolici del Nord, dall'estrema destra all'estrema sinistra, partecipano di questo cumulo di prevenzioni e di diffidenze verso il

Politica

Pagina 235

un vitalissimo problema di vita nazionale, che non sfugge alla nostra attività di cattolici, per quanto limitata, e alla quale anche l'alta e media

Politica

Pagina 236

La stampa quotidiana e la cultura generale

402420
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

I giornali cattolici si dibattono nel circolo vizioso di un doppio se; se trovassi lettori, dice la redazione, e il lettore dice: se fosse meglio

Politica

Pagina 59

Sicché i cattolici fanno essi primi alla religione loro quel male che lamentano le sia fatto dagli altri: la umanizzano, la identificano con cose le

Politica

Pagina 66

Di un partito e un programma radicali in Italia

402724
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

insieme in pubblico, e il clero accetti denaro dello Stato, e i cattolici coprano tutte le cariche pubbliche senza scrupolo. È male detto che il denaro

Politica

Pagina 203

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402813
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

PER L'AUTONOMIA POLITICA DEI CATTOLICI Queste pagine sono tolte dalla relazione del Consiglio direttivo della .Lega Democratica Nazionale al I

Politica

Pagina 56

Appendice

403059
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vita pubblica; periodo che può essere, come fu l'attività politica dei cattolici in Francia, la preparazione lenta e sicura del disastro, o può essere

Politica

Pagina 255

I cattolici e la questione politica in Italia

403229
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E questa è, secondo noi, la più viva ed urgente delle necessità, in quanto la stampa nuova deve potentemente influire a rialzar presso i cattolici

Politica

Pagina 25

) nazionale de' cattolici d'Italia, donde veniamo e dove andiamo; a studiare e discutere sulla tattica e sulle opportunità di propaganda e su tante

Politica

Pagina 6

Il Partito Popolare Italiano

403429
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

{{93}}I cattolici italiani si sono costituiti in partito politico. Senza etichetta confessionale, senza assistenti ecclesiastici, con non più — nel

Politica

rivoluzionari e contro quei cattolici che negavano ostinatamente allo Stato il loro concorso; Don Albertario andò recluso con Filippo Turati.

Politica

Pagina 102

Intanto la difficile situazione interna creata dai terribili sacrifici della guerra e dalle nuove esigenze dei lavoratori persuade i cattolici ad

Politica

Pagina 118

vigorosamente sostenuta anche dal prof. G. Gentile. Per i cattolici essa ne ha uno assai preciso, chiarito da loro recenti polemiche. Essi vogliono

Politica

Pagina 123

la tutela, contro certe tendenze che possono essere anche, da spiriti superficiali, addebitate alla democrazia, i cattolici fanno insieme opera

Politica

Pagina 123

E non certo a noi costa fatica il dichiararlo — non si potrebbe dir meglio. Consenziente, col si¬lenzio, il tutore, il Vaticano, i cattolici d'Italia

Politica

Pagina 94

dottrine politiche, e lavorare alla riconquista della posizione sociale che la Chiesa si assegna e ha perduto e rivendica, i cattolici sono già

Politica

Pagina 95

del nuovo partito dicendo che i cattolici non possono costituire un partito. Falso: nella dottrina ufficiale cattolica sulla posizione della Chiesa

Politica

Pagina 96

I primi cattolici in Parlamento

403647
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nella politica del lavoro, invece, i cattolici troveranno modo di essere ascoltati e di influire, col programma di patronato e di assistenza che

Politica

Pagina 101

Noi non dividiamo certo le rosee speranze, che sollevano l'animo dei cattolici italiani in questo primo loro ingresso alla vita pubblica: se

Politica

Pagina 88

L'associazione adunque dell'esercizio di voto dei cattolici italiani alle rivendicazioni temporali della Santa Sede, la quale fu, per le cose

Politica

Pagina 90

E intanto l'on. Cornaggia e l'on. Cameroni entravano anche essi. Il modo come questo primo intervento aperto dei cattolici avvenne è degno di nota

Politica

Pagina 91

Teogonie clericali

403902
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Su questo fatto, del modo di entrare dei cattolici nella vita pubblica del loro paese, noi vorremmo specialmente insistere, ed alla considerazione di

Politica

Pagina 120

E questo ci spiega anche un ultimo carattere della condotta di molti cattolici in tale alleanza; l'amoralità della politica che ne segue; o meglio

Politica

Pagina 129

3° La Chiesa vieta ai cattolici di discutere se il potere temporale della Santa Sede sia compatibile con la missione spirituale di questa: essa vuole

Politica

Pagina 131

rivendicazioni sono ancora la base, si può dire, dei suoi rapporti diplomatici con gli Stati cattolici; mentre, d'altra parte, dinanzi all'evidente

Politica

Pagina 131

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404009
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ha avuto principio una politica veracemente ed efficacamente repubblicana da parte dei cattolici. Invece molte cose potevano indurre il pubblico

Politica

Pagina 210

E c'è anche di più. A lungo andare, sul popolo stesso, più che le affermazioni teoriche, valgono i fatti; ora dai fatti apparve che i cattolici ed il

Politica

Pagina 211

separazione riconobbe il diritto di costituire associazioni di tal genere; ma i cattolici non possono giovarsi di questo vantaggio.

Politica

Pagina 218

; altre soppressioni simili seguiranno certamente nelle altre università libere, fondate e mantenute dai cattolici con grandissima spesa, e poste sotto

Politica

Pagina 219

che la Repubblica volevano abbattere. «Noi avremmo-forse potuto, mi diceva uno dei più eminenti giuristi cattolici francesi, fidarci di Briand: ma e se

Politica

Pagina 225

Ed è forse per questo motivo che anche oggi l' dei cattolici francesi sullo spirito della legge è profondamente discorde. Gli uni pensano che con

Politica

Pagina 226

⸺ può ora scuotere più facilmente da sé queste influenze e questi interessi. Se i cattolici non possono agire se non riconoscendosi, prima, e

Politica

Pagina 234

moderna e dello spirito democratico, l'ho. Ma molti cattolici non l'hanno; e per non perdere altra fede nella perennità del cattolicismo a loro non resta

Politica

Pagina 236

La nuova politica ecclesiastica

404227
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici, ma che l'interesse od il vincolo elettorale avrebbero fatto ligi al potere ecclesiastico; ed essa cercò appunto di far questo senza troppo

Politica

Pagina 155

Introduzione

404538
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

facile condurre questi cattolici ad essere più sinceramente e più coerentemente cattolici che non condurli ad abbandonare la religione de' padri ed a

Politica

Pagina 26

Da un Papa all'altro

404643
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

assetto di battaglia per la lotta ventura. E spunta già, nei suoi giornali, il proposito di misurarsi di fronte con i cattolici e di strappare con più

Politica

Pagina 54

Clericalismo

404679
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

buoni cattolici; gli altri ritengono esser essa discutibile, e non solo non connessa con lo spirito ed i principii del cattolicismo, ma anzi contraria

Politica

Pagina 77

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404824
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'interesse che oggi può destare il partito popolare italiano è duplice: per avere segnato l'inserimento nella vita politica del paese dei cattolici

Politica

Pagina 3

si renda conto della difficoltà principale ad attuare il proposito di costituire un partito fra cattolici, voluto, espresso ed attuato da un prete

Politica

Pagina 6

La varie fasi del partito popolare potranno interessare lo storico; ma l'effetto principale: quello di avere messo i cattolici al centro della

Politica

Pagina 7