Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altro

Numero di risultati: 258 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398289
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

operazioni. Ad un tal limite, che forma la maggiore delle sicurezze della Cassa e di voi, se ne aggiunge un altro: io dico il limite che l'assemblea di

Politica

Pagina 35

sollecitato da grandi utili, non cercherà altro che la sicurezza degli affari, il benessere dei soci, la prosperità dell'istituzione. Strette le cose in

Politica

Pagina 36

Rivoluzione e ricostruzione

398828
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dittatura di classe, arrivando al potere, ha colpito quasi a morte un altro partito politico, se così può chiamarsi, la democrazia, che si identificava

Politica

Pagina 269

per il disprezzo della legge scritta dello stato italiano e l'ossequio alla legge disciplinare della organizzazione propria, anzi più che altro al

Politica

Pagina 285

della massa, ogni altro problema. Lo stesso problema della libertà, della costituzionalità, non ha nella pubblica opinione un valore attuale, e non pochi

Politica

Pagina 288

Un altro punto della nostra politica è il Levante, ove bisogna avere il coraggio di rinunziare a pretese economico-territoriali, quali il

Politica

Pagina 295

religiosa, ma più che altro per l'avversione del conservatorismo clericaleggiante, che, come oggi ritorna ad opporsi alle tendenze sociali del partito

Politica

Pagina 298

La regione

399687
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Altro esempio ancora: — Il nostro partito ha sostenuto anche con larga ripercussione nel paese, e poi con un progetto speciale del gruppo

Politica

Pagina 214

competente o altro organo statale.

Politica

Pagina 215

anche altro progetto d'iniziativa parlamentare, perché il problema venga posto in termini concreti e definiti; 2) a coordinare a tale fine il proprio

Politica

Pagina 230

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400839
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ma disorganico e fantastico, ad un altro ideale più modesto ed umano. Se questo fosse, e realmente l'ideale morale presentato ed imposto dal

Politica

Pagina 147

un altro?

Politica

Pagina 155

, costruito, con adatte forme architettoniche, presso la soglia del Tempio; di lì il cristiano, rigenerato, entrava in questo: altro segno sacro e

Politica

Pagina 186

pane che noi diciamo essere ora il corpo ed il sangue di Cristo presente, e qualsiasi altro pane; e l'impressione in tutti i nostri sensi è

Politica

Pagina 203

e della misura, per affermare una occulta realtà nostra e delle cose; un sustrato, un altro momento, un altro aspetto, direi quasi interno, di queste

Politica

Pagina 204

Questo mondo delle anime e dei valori morali altra cosa dall'altro, visibile e tangibile a tutti, in cui si esercita la nostra esperienza diretta ed

Politica

Pagina 22

mondo fisico ed a quelle del nostro organismo, che la natura visibile spezza o si ripiglia, o noi non vediamo per l'uomo altro atteggiamento logico che

Politica

Pagina 225

l'unione maritale, l'onere di rimaner vincolati l'uno all'altro per tutta la vita; mentre quest'onere sembra, d'altra parte, nella costituzione presente

Politica

Pagina 232

V. Se la società nostra volesse fare sino in fondo l'esperimento della libertà più sfrenata, essa vi si perderebbe di sicuro; perché, fra l'altro, la

Politica

Pagina 238

, benché poi non conveniamo con lui nelle limitazioni che egli pone a quell'insegnamento. Altro è dire" il vangelo insegna innanzi tutto questo, altro

Politica

Pagina 24

conta su osservanze esterne, su contingenze favorevoli, su protezioni e benevolenze arbitrarie; il concetto di godimento soverchia l'altro della carità e

Politica

Pagina 292

Ora è da notarsi un altro fatto, di non poca importanza: che cioè l'idea pratica che noi ci facciamo di Dio, della vita religiosa, dei doveri

Politica

Pagina 39

restringendo; nel primo caso, pel concetto fecondo di giustizia sociale; nell'altro, per la libertà delle anime e la forza del dovere affermata anche

Politica

Pagina 62

II. Ma un altro equivoco ha addensato sull'argomento la scienza recentissima; scienza che è tutta, come Vi è noto, di analisi minuziosa dei fatti e

Politica

Pagina 9

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401178
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

idee, divengono nella realtà una sintesi vivente. Così fu per il nostro partito. Lo scudo crociato da un capo all'altro d'Italia raccolse forze nuove

Politica

Pagina 360

Crisi e rinnovamento dello Stato

401935
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il mio punto di vista è un altro, ed è semplice e perciò chiaro: quando l'istituto e invecchiato deve trasformarsi, altrimenti non si ha più il mezzo

Politica

Pagina 259

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402539
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spinge innanzi, lo pone e insieme lo supera; ribellandosi ad essa, il socialismo diviene, da un altro punto di vista, quel che è il partito

Politica

Pagina 190

Gesù contemporaneo

402602
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tutta completa, avvenuta, conclusa, si mantiene esterioreallo spirito, documento, lettera; ed annunzia un altro miracolo, un'altra cosa extrastorica

Politica

Pagina 192

farsi se già non fossero e se si trattasse di altro che di affermare questa unità contro la molteplicità. E per noi non ci sono nella rivelazione

Politica

Pagina 201

Il modernismo che non muore

402759
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, della vita della Chiesa; ad esso appartiene, con ben altro valore e significato da quello che abbiamo veduto nel capitolo precedente, l'iniziativa e

Politica

Pagina 43

Appendice

403072
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ma c'è un altro punto sul quale dobbiamo richiamare la vostra attenzione. Questo nuovo partito non sembra avere che un proposito preciso; quello di

Politica

Pagina 258

I cattolici e la questione politica in Italia

403166
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

qualsiasi altro governo storico nel trarre profitto dal potere per la setta o la classe cui appartiene, contro i suoi nemici politici. E le leggi di

Politica

Pagina 11

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403527
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

primo etico; per il socialismo, il primo economico (stato proletario) diviene primo etico; nell'un caso e nell'altro, lo stato è sostanzialmente il

Politica

Pagina 109

sta nell'equivoco fondamentale suesposto, che trae origine dalla diversa comprensione della parola stato. Questa non può indicare altro che

Politica

Pagina 114

I primi cattolici in Parlamento

403645
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; mentre l'altro, l'on. Cameroni, eletto contro l'onorevole Engel in uno dei collegi rurali più cattolici della provincia di Bergamo, si dichiarò subito

Politica

Pagina 86

Qualcun altro potrà seguire per ora, dì qui alle future elezioni generali, in eventuali vacanze di collegi: alle elezioni, poi, che seguiranno la

Politica

Pagina 88

Ma c'è un altro fatto anche più profondo e più grave. Come i cattolici francesi, i cattolici italiani sono profondamente divisi, anche dal punto di

Politica

Pagina 97

Teogonie clericali

403823
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

programmi e di caratteri, c'è un cattivo ge¬nio dell'azione nostra — è la medaglietta? è altro? — al quale anche i migliori non sanno sottrarsi.

Politica

Pagina 115

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404018
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, hanno in Parigi una facoltà ed un seminario teologico, dove insegnò, sino alla fine della vita, Augusto Sabatier e dove 1'altro Sabatier, l'autore della

Politica

Pagina 221

il senso religioso dei pochi buoni e sinceri, avrebbero suscitato dissensi, provocato la disapprovazione degli altri, rovinato quelle altro

Politica

Pagina 233

Chiese e cenacoli

404170
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quale avviene nel progresso stesso: nuova posizione e più alto inveramento di quel che è stato trasmesso. Ogni altro accordo fra tradizione e

Politica

Pagina 174

La nuova politica ecclesiastica

404222
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spontaneamente l'altro di porre questa influenza politica su di una nuova base e farla valere per altre vie. Mutando la storia e la psicologia, mutavano gli

Politica

Pagina 152

Ma il patto, tacito e palese insieme, è, come ogni altro accordo politico, bilaterale. La Chiesa non fa questo per l'autorità dello Stato, ma per la

Politica

Pagina 154

di E. Nathan, israelita e già Gran maestro della Massoneria italiana, a sindaco di Roma. diede un altro forte colpo all'illusione clerico-moderata

Politica

Pagina 157

La Democrazia Cristiana in Italia

404344
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

persuadersi di esso e dimostrarlo agli altri, si impone una critica più penetrante e severa dell'una e dell'altro. E la critica è poi sollecitata e provocata

Politica

Pagina 79

Che cosa fu il modernismo?

404473
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dei quali abbiamo parlato, il ripetersi di illusioni identiche di generazione in generazione. L'uno non sa dell'altro.

Politica

Pagina 19

che meriterebbe anche esso d'essere attentamente esaminato) noi dobbiamo dare la sua parte, nella storia recente del romanismo, ad un altro fatto

Politica

Pagina 29

Come, per questo, l'essenziale non è astenersi ma solo il considerare i rapporti con l'altro sesso come un peccato, dinanzi alle convenzioni sociali

Politica

Pagina 30

in proprio, in quanto i modernisti erano fra i cattolici, e quella che ha comune con ogni altro istituto o tradizione di eteronomia o di autorità

Politica

Pagina 35

, succeduto al profligatore dell'eresia, non avrebbe avuto in alcun modo da occuparsi di modernismo, altro che per una rapida, disinvolta e sommaria

Politica

Pagina 8