Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alcuni

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400162
Murri, Romolo 18 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

alcuni professionisti in speculazioni teologiche traggono un sistema complesso, nel quale ciascuna di quelle affermazioni ha il suo posto e i suoi

Politica

Pagina 102

serio ed onesto. Dicono alcuni che il Vangelo dell'infanzia e i dommi principali della mariologia sono sorti più tardi, in quel vivace fermento di

Politica

Pagina 153

fatto e cioè collaborazione effettiva, in vista, non di alcuni particolari beni dell'essere, ma dei fini ultimi di ogni opera umana. Ed è egli possibile

Politica

Pagina 177

origini nella parola stessa del Cristo. Alcuni, preoccupati del carattere escatologico della predicazione di Gesù e dell'aspettazione d'un ritorno

Politica

Pagina 178

contro tale forza, che diviene, oltre certi limiti, selvaggia e distruggitrice, esistono. Alcuni ci hanno parlato di egoismo di razza, un egoismo più

Politica

Pagina 19

morale e il nostro valore spirituale. Egli confessa il suo atto, ma non dichiara la sua coscienza, perché gli è ignota; egli si pente di alcuni effetti

Politica

Pagina 219

dire: il vangelo insegna solo questo. Ciò non hanno inteso alcuni i quali si scandolezzarono già delle lodi da noi tributate altrove al libro

Politica

Pagina 24

Un concetto corrente oggi ha fatto del sacerdozio quasi una professione, lo specializzarsi di alcuni in certe attitudini e in certe funzioni speciali

Politica

Pagina 258

IV. Ma, oltre a questo riposo settimanale, la società cristiana si riserva anche alcuni giorni che, dal punto di vista or ora occupato, nulla

Politica

Pagina 265

alcuni credono, l'irrazionale e il senza motivo, né è data solo dalla sproporzione fra l'atto nostro deliberato ed i motivi di esso presenti alla

Politica

Pagina 271

ai processi della natura, ad attribuire direttamente a Dio alcuni fatti naturali o più desiderati o più temuti o più meravigliosi, a rivolgerci a Lui

Politica

Pagina 29

non possediamo la verità ma ne intravediamo parzialmente o faticosamente alcuni aspetti deficienti ed esigui, così avviene che le idee, le opinioni

Politica

Pagina 39

Queste idee fondamentali sui processi della vita interiore non sono, come alcuni potrebbero credere, frutto d'una psicologia recente, ed estranee ai

Politica

Pagina 40

società cui apparteneva, dal possesso dei mezzi di imporsi, dalle conquiste, dalle violenze; sicché alcuni avevano tutti i diritti, incluso quello di

Politica

Pagina 48

si commisero, il cominciare di una novella istoria. Oggi alcuni, che a quel principio credono di essere giunti per altra via, ne falsano poi subito lo

Politica

Pagina 52

con ciò le società particolari ed i loro particolari oggetti, con la conseguente esclusione dei non socii dal possesso di quelli. Alcuni mistici

Politica

Pagina 53

quali la ricchezza di alcuni è privazione e miseria.

Politica

Pagina 59

VI. Infatti il Vangelo ed il cristianesimo vogliono gli uomini fratelli non nel nome o solo in alcuni riti esteriori, come sarebbe il banchetto

Politica

Pagina 76

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401221
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Così a me sembrano non opportune ne pratiche oggi le proposte fatte da alcuni di modificare lo statuto del partito. Certo nessun organismo nasce

Politica

Pagina 366

Crisi e rinnovamento dello Stato

401856
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

pace. Alcuni credono colpevoli Salandra e Sonnino prima e Orlando dopo; e certo questi sono gli esponenti e i responsabili; ma invano cerco negli atti

Politica

Pagina 241

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402878
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alcune fortezze e sventato alcuni giuochi. Anche oggi, quindi, essi sono contro questa politica, non in quanto pensino di poter impedire che gli uomini e

Politica

Pagina 66

semplicissimo, contro le ipocrite dichiarazioni aconfessionali di alcuni, che sentendo ciascuno di noi come il proprio carattere morale e la somma dei

Politica

Pagina 68

Il Partito Popolare Italiano

403357
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cui, in termini molto rispettosi, si annunziava di non poter accettare il nuovo Statuto e la presentazione alla Santa Sede di un memorandumEcco alcuni

Politica

Pagina 106

Teogonie clericali

403888
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pagine, parlando di rapporti fra il cattolicismo e la politica, esamineremo alcuni criteri di metodo, con i quali questioni di simil genere vanno

Politica

Pagina 110

religiose. Ma alcuni temono tali trasformazioni. Ciò solo spiega la diffidenza per la democrazia, la quale è nel fondo della presente alleanza

Politica

Pagina 128

Introduzione

404527
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, che per lunghi decennii parvero accentrare tutte le loro forze nella difesa di un territorio e di alcuni benefici e privilegi; e del materialismo

Politica

Pagina 24

Clericalismo

404681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirito clericale) sono tentativi vani e che ricadono in danno della Chiesa stessa; che in alcuni ordinamenti di questa, i quali datano dal secolo XVI

Politica

Pagina 78