Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volonta

Numero di risultati: 162 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398229
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

deve dividersi l'anima in volontà indipendente da ragione, così non può né deve dividersi il cittadino dal cristiano. Ma come ognuno ha diritti nella

Politica

Pagina 23

Rivoluzione e ricostruzione

398799
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il paese sarà chiamato, credo non molto tardi, a manifestare, nella forma legale che potrebbe avere la caratteristica di plebiscito,la sua volontà su

Politica

Pagina 283

Mussolini è venuto al governo circondato da un'auradi larga fiducia e di vivaci speranze; ed è la sua volontà decisa a superare ogni ostacolo e a

Politica

Pagina 287

, che non è lecito mai disperare. Oggi di fronte a vecchie volontà deboli e oscillanti vi sono volontà sicure e giovani, che ad ogni costo tendono a

Politica

Pagina 288

forte resistenza. Non è il nodo gordiano che si taglia con la spada; e la valutazione oggettiva della forza delle idee e della volontà, che arriva a

Politica

Pagina 291

Crisi economica e crisi politica

399305
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

all'analisi più accurata, ma che divengono vita complessa, mista di forze materiali e di volontà, che determinano e son determinate a vicenda; in ciascuno che

Politica

Pagina 144

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400175
Murri, Romolo 20 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; ma l'egoismo gretto, il disgusto della vita dello spirito, l'indebolimento della volontà, l'annebbiamento della pura visione intellettuale, la

Politica

Pagina 146

, accumulati dalla storia dall'educazione dalla volontà libera in questo essere in moto che è la nostra coscienza. Leggete le pagine mirabili che l'aureo

Politica

Pagina 148

regno, la responsabilità inevitabile del bene e del male compiuto, la vita perenne, l'unità finale delle volontà buone in Dio, ecco alcuni concetti

Politica

Pagina 156

quali essi attaccano il loro essere, tende a creare l'unione delle volontà nel bene e la comunione fraterna dei beni spirituali che sono appunto i più

Politica

Pagina 174

società cristiana come loro proprii; essi mostrano di ignorare come essa dovrebbe essere innanzi tutto l'organizzazione delle volontà e dei rapporti

Politica

Pagina 181

non è che un riconoscimento del dovere e dell'ufficio proprio della vita umana, una norma direttiva della volontà e degli atti proprii intesa come

Politica

Pagina 184

Ad essi fu giustamente osservato che si entra bensì nella Chiesa con un atto di volontà, cioè libero, per la fede; ma ciò non significa che l'entrare

Politica

Pagina 188

sua vita rituale e nel complesso dei suoi atteggiamenti dinanzi alla società circostante i varii elementi di direzione delle menti e delle volontà, di

Politica

Pagina 196

alimento di questo nostro povero corpo, a Dio, volontà che pervade e purifica e riassorbe la nostra, ed ai fratelli, in una soave dedizione alle opere

Politica

Pagina 206

interiore. Così il pentimento non è che la volontà del bene opposta a ogni male che si commette sulla terra, ma in particolar modo al male insinuatosi

Politica

Pagina 218

veracemente o nella debolezza per la quale la volontà nostra, accogliendo o subendo impulsi e determinazioni inferiori, diviene cattiva?

Politica

Pagina 22

quelli che, seguendo la dottrina di Gesù e vivendo dello spirito di lui, compiono sulla terra la volontà paterna di Bene, come essa è compiuta, di là

Politica

Pagina 250

Padre buono e presente, se la volontà di Lui non è la vostra norma e voi non cercate di farla in terra, come essa è fatta in cielo, se non vi sentite

Politica

Pagina 26

volontà, sconforto, irrequietezza maggiore.

Politica

Pagina 277

inseparabilmente al bene ed al male, così che unica e identica sia la volontà del bene e la volontà del premio; ma si entra in compromessi con la coscienza, si

Politica

Pagina 292

non hanno alcun sicuro elemento di espressione o di raffronto, sono, sostanzialmente, beni di pensiero e di volontà, di contemplazione e di amore

Politica

Pagina 294

recita od almeno ha recitato assai spesso nella vita questa preghiera. In essa è quel versetto: sia fatta la volontà tua in terra, come essa è fatta nel

Politica

Pagina 35

, igiene, sport, ecc. delle norme e leggi speciali, pratiche o tecniche, secondo le quali debbono essere ordinati gli atti relativi. Ma la volontà umana

Politica

Pagina 42

consiste nel viverla pienamente, nell'agire sempre ed in ogni cosa secondo lo spirito di essa e le direzioni da essa suggerite alla volontà.

Politica

Pagina 5

suoi spirituali destini, un eguale e solidale con noi nell'opera della salute. Questo atteggiamento è la volontà benefica che il Signore ci impone.

Politica

Pagina 79

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401349
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; così, dal ʼ76 al ʼ902, eventi tragici e volontà di uomini politici fecero spuntare le legislazioni del mezzogiorno; ma non venne per questo la

Politica

Pagina 316

capitali a un tale mezzogiorno senza istruzione e senza volontà, i cui mezzi finanziari non potevano rispondere al ritmo rigoglioso e orgoglioso

Politica

Pagina 320

economia e della politica nazionale, ma come parte integrante dell'Italia una: una di spirito, di volontà, di interessi, di fede, di vita e di

Politica

Pagina 350

I problemi del dopoguerra

401577
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

regime di libertà nel riconoscimento delle alte ragioni morali e sociali della religione, la cui esplicazione non può dipendere dalla volontà di

Politica

Pagina 41

La questione meridionale

401959
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vi facciano ostacolo, non vi ripugna con le prevenzioni della volontà; ma anche perché noi cattolici, che oggi diamo all'Italia lo spettacolo del come

Politica

Pagina 234

La stampa quotidiana e la cultura generale

402037
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classe o di partito che le passioni o le volontà politiche ne acquistano una varietà indefinita: sicché in genere noi possiamo definire come bisogno

Politica

Pagina 22

' mezzi di aumentarne l'educazione e le attitudini a render felici i suoi; ma è invece la volontà petulante di escire dal riserbo della vita di

Politica

Pagina 26

lo studio accurato di queste, l'origine e i progressi dell'idea e della volontà di associazione, le leggi che dirigono l'uniformità e i contrasti

Politica

Pagina 5

esprimere i suoi pensieri, assume delle significazioni ed obbedisce a delle regole indipendenti dalla volontà di chi la usa, ed influisce cosi

Politica

Pagina 9

Gesù contemporaneo

402636
Murri, Romolo 6 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

spirito, Dio, lo sforzo, la tensione, l'eroismo della volontà che è il bene, mentre la volontà che si rifà natura e cosa, che non sa volere, che si lascia

Politica

Pagina 186

consapevole volontà di unità, figli del Padre.

Politica

Pagina 190

universale fraternità, volontà assoluta ed universale di bene. Poiché questo è Dio, negli uomini. Il male, il peccato, l'atto in cui la coscienza si

Politica

Pagina 200

è il pensiero fatto parola, la parola creante il bene, la più intima nostra sostanza religiosa, la fede che è la nostra volontà più profonda.

Politica

Pagina 200

carne, di affermazione vittoriosa del bene, per il quale Gesù divenne Cristo. E questa dialettica della volontà che si annulla e si trascende è il Regno

Politica

Pagina 201

religiosa, né parole né fatti; ma c'è il fare, il vivere e muoversi, il Verbo che si fa carne, il pensiero che si fa realtà, la fede che si fa volontà, e

Politica

Pagina 201

Di un partito e un programma radicali in Italia

402745
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di volgarità intellettuale e morale passi una corrente viva ed un alito caldo di pensiero e di volontà rinnovatrice, e le condizioni politiche della

Politica

Pagina 206

Il modernismo che non muore

402795
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il pensiero é anche sempre volontà — ed attua l'intima vis creatrice delle Chiese; distingue sé da esse come il linguaggio interiore dalla parola

Politica

Pagina 54

mani di altri, e non puoi schermirti dall'essere te stessa e dal farti volontà buona, con nessuna lettera di precetti e di regole: ed a questo momento

Politica

Pagina 56

Il Partito Popolare Italiano

403385
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'educazione della volontà, sino a quando tutto quello che è in esso sostanza di valori spirituali possa reggersi da sé, senza superstizioni e servitù; e

Politica

Pagina 112

l'intervista Latapie, che la Santa Sede, per la rivendicazione della sua indipendenza, si rimette alla libera volontà degli italiani, meglio illuminati

Politica

Pagina 118

commerciale. Notevole anche, per il significato che può assumere di volontà di indebolire lo Stato e di aprirsi la via più facile alla penetrazione ne' suoi

Politica

Pagina 119

Teogonie clericali

403826
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Centro, ma si è, nell'azione almeno, se non nella simpatia, staccato dai giovani. Per volontà sua, in tutta la provincia di Ferrara non c'è una sezione

Politica

Pagina 116

Che cosa fu il modernismo?

404419
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ricerca scientifica non è la sostanza stessa dell'anima, la volontà di sapere e di esser fedeli alla verità, ma l'occupazione, l'impiego, il modo di

Politica

Pagina 17

Introduzione

404552
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volontà robusta e possente che è tutta italiana, che è l'italianità stessa; e non c'è programma o proposito di nuovi avanzamenti civili, di più vaste

Politica

Pagina 28