Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: virtu

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

avviene evidentemente perché noi stessi, assorbendo assai poco della virtù del Cristo, siamo assai cattivi distributori di essa intorno a noi: sicché il

Politica

Pagina X

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399840
Murri, Romolo 12 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

derivarne la Virtù nel corso della nostra vita sembrano ad essi indegni di questo “divino” medesimo od almeno del concetto che se ne sono formato. Essi sono

Politica

Pagina 105

altamente umane e meravigliosamente feconde di bene. Anche se la fede fosse solo — e non è — una virtù od energia spirituale atta a tradurre nella

Politica

Pagina 107

, prepara l'anima a riceverli, ne fa un vincolo d'unione presente fra la divina virtù che ci si comunica per essi e lo spirito alacre e pronto a riceverla

Politica

Pagina 117

anime, liberate dall'egoismo, purificate nella virtù, affinate ed elevate all'intelligenza delle ombre e dei dolori che sono nelle anime sorelle

Politica

Pagina 140

per opera dell'attesa prima e poi della rivelazione del Cristo, così facciamo che essa progredisca in ciascuno di noi, per virtù del Cristo medesimo

Politica

Pagina 16

cristianesimo, nelle direzioni che imprime allo spirito, nelle virtù che comanda, nei sacramenti, noi riti, vi apparirà come una mirabile scuola di bene

Politica

Pagina 2

eucaristico avesse in mezzo a noi la pienezza della sua virtù e del suo fecondo significato. Noi moltiplicammo, nelle nostre chiese, i riti e le

Politica

Pagina 208

dell'amore i commensali di Dio, non volti nutriti dalla florida virtù di quel pane, non occhi ardenti del fuoco di quel calice santo, delle carni e del

Politica

Pagina 209

della vita individuale e sociale. La conoscenza delle debolezze e miserie della natura umana, il senso vivo di amore non per la virtù astratta ma per

Politica

Pagina 212

che ritardano, per raccogliersi tutto nell'alimentare in sé, con la profonda persuasione della fede e la virtù dell'amore cristiano, la vigoria

Politica

Pagina 258

capitalista, l'uomo non vale già più per questo titolo, ma per la sua anima immortale, pel suo dritto alla conquista del bene e della virtù, per la coscienza

Politica

Pagina 50

mariti e dei figli di nessuno, votati alla miseria ed all'ignominia; dovunque esso passa, la pace, la serenità, le virtù domestiche e sociali non

Politica

Pagina 66

La stampa quotidiana e la cultura generale

402298
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

opinioni e di tendenze personali dotate di maggiore virtù rappresentativa (come fu ai suoi inizii politici) diviene via via-rappresentante di opinioni

Politica

Pagina 47

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402838
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tramite di quella società religiosa che verifica, per essi, e possiede questa virtù innovatrice delle coscienze, ed alla quale essi appartengono. Il che

Politica

Pagina 60

Teogonie clericali

403852
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

realtà nuove incomprese; avvenuto, che è peggio, per opera di virtù donchisciottesche e di vizi macchiavellici, in mezzo a viltà innumerevoli, fra i

Politica

Pagina 120

La nuova politica ecclesiastica

404208
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

le lotte dei partiti poli¬ tici come lotte tra il bene e il male, tra l'autorità e la turbolenza, tra le virtù cristiane e le cupidigie pagane, la

Politica

Pagina 152

Che cosa fu il modernismo?

404454
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle virtù attive, in opposizione alle passive, sorta di conciliazione cattolico-mistica fra il pessimismo paolino del peccato originale e l'ottimismo

Politica

Pagina 27

Introduzione

404535
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

.. Oltre di che, questa dottrina si è raccolta intorno, per la virtù originaria che la ha assistita nel suo sviluppo, elementi meravigliosi di successo

Politica

Pagina 26

Da un Papa all'altro

404605
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: ma prima per sé, poi — facendo di necessità virtù — nell'Opera dei congressi rinnovata, avevano preparato l'esecuzione di questo praticississimo piano

Politica

Pagina 45