Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sarebbe

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398298
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tutto, e sarebbe meglio fondare una banca per azioni. Signori, non è così; in quanto al meglio o al peggio, io credo che sempre possa dirsi: ogni

Politica

Pagina 36

Se si dovesse far la statistica della miseria dell'Italia Una (classica terra degli usurai) ci sarebbe da inorridire. Solo chi non vive in mezzo al

Politica

Pagina 38

Giornalismo ed educazione nei seminari

398418
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Ma ciò è poco, troppo poco pel giovane e non è tutto per la vita sacerdotale: che male vi sarebbe, se, come faceva il vescovo Blandini di Girgenti, i

Politica

Pagina 228

Rivoluzione e ricostruzione

398682
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la stessa democrazia come classe politica dominante e come sistema politico parlamentare che sarebbe caduto sotto l'irruzione fascista. Non so se sia

Politica

Pagina 266

e le ferroviarie, che hanno l'estero come mercato obbligatorio, almeno in parte notevole, la valutazione oro per affari del genere sarebbe un

Politica

Pagina 290

Don Sturzo

399222
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nazionalmente e che si sarebbe esteso in breve a tutto paese.

Politica

Pagina 146

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399919
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ai nostri dubbii, che sarebbe il camminar di un cieco, ma come interrogazioni rivolte all'occulto e presente volere misterioso che ha, ed è pronto a

Politica

Pagina 130

ogni istante o si va un poco più oltre di quel che si sarebbe voluto o non si sa giungere sin dove si sarebbe voluto, che certi impulsi acquistano

Politica

Pagina 138

nei limiti dell'esperienza soggettiva di essa, questa sarebbe soggetta alle varietà ed alla dispersione indefinita di tutte queste coscienze quando

Politica

Pagina 183

lavoro di lui che non è a questo strettamente necessaria a vivere, noi feriamo alle radici la vita civile, che sarebbe in breve resa impossibile.

Politica

Pagina 19

avevano ucciso era il figlio di Dio, nel quale credevano, e che sarebbe presto tornato dalle nubi del cielo a giudicare il suo popolo.

Politica

Pagina 193

Con essi è il loro Dio. Gesù aveva detto che dove fossero stati due o tre congregati nel nome suo, quivi sarebbe stato anch'egli. Anzi, in quel pane

Politica

Pagina 202

VI. Considerate ora, signori, che cosa sarebbe della vita, e quanto diversa sarebbe questa nostra società di umani, società di credenti, se il rito

Politica

Pagina 208

questo frutto della vite quando saremo tutti nella casa del Padre, uniti insieme per sempre. E c'è la veste di rito che sarebbe villania dimenticare; la

Politica

Pagina 208

fedeli sarebbe stato l'esempio della facile assoluzione. Ma poi, diminuendo il primo fervore e scemando, col crescere del numero dei fedeli, il

Politica

Pagina 214

e non sollevano le anime; altre voci, che il parroco finge di non intendere e alle quali sarebbe imbarazzato a rispondere, agitano e trascinano le

Politica

Pagina 256

il senso di quello che è interiore e spirituale; e la comunione vivente degli spiriti che il cristianesimo ci insegna sarebbe parsa poco meno che una

Politica

Pagina 277

opportunità esterne, sarebbe vano ed irrito. Chiunque, anche non avendo commesso ingiustizia verso alcuno, anche non nutrendo in cuor suo odio od

Politica

Pagina 80

impedire un peccato. E noi pensiamo sarebbe utile che anche quest'intima forza di bene fosse con maniere più pratiche ed ingegnose applicata al reale

Politica

Pagina 86

sarebbe in essi? Che cosa volere fra tanti oggetti del mio desiderio, e perché? Fra tante volontà diverse e discordi, con quali stringere lega e

Politica

Pagina 96

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401212
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Non sarebbe vero partito il nostro se non vi fossero delle tendenze, le quali sostanzialmente esprimono anzitutto degli stati d'animo, che poi

Politica

Pagina 364

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401442
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sarebbe ottenuta senza parlare di questione meridionale, ma solo sostenendo (come si fa in ogni regione) quei particolari interessi o quelle necessarie

Politica

Pagina 312

angarici, giustifica l'emigrazione. Sarebbe un torto attribuire tutta la colpa al crudele padrone o al signore assenteista o al gabellotto strozzino, di che

Politica

Pagina 343

Crisi e rinnovamento dello Stato

401923
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

all'estero, perché sarebbe stato accusato dai demagoghi e dai socialisti di imperialismo; ed ha avuto paura di proteggere le missioni per non essere

Politica

Pagina 257

La stampa quotidiana e la cultura generale

402325
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

considerato, credo che fanno bene. „Ci sarebbe un poco da discutere sul significato, nel caso, della parola idea, ma in sostanza è quel che diciamo noi nel

Politica

Pagina 11

giornale sarebbe riescito a imporre all'attenzione di molti e crea così nuove crisi e nuovi scontenti. Io credo che una di tali questioni sia quella del

Politica

Pagina 26

⸺ nei giuochi di astuzia e di equilibrio messi a servigio non d'idee — sarebbe gran male sempre, ma minor male — sibbene di uomini e del loro presente

Politica

Pagina 49

non rovina la causa, ne ritarda e ne limita enormemente i progressi. Ora non sarebbe opportuno nascondersi che non piccola parte della stampa

Politica

Pagina 53

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402472
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

gruppo Tittoni e contrarii parecchi altri indipendenti. Un ministero, come dicono, di colore, avrebbe avuto una base irrisoria alla Camera e si sarebbe

Politica

Pagina 171

sarebbe lungo indagare; e il primo segno certo di questa loro disposizione d'animo si ebbe quando l'on. Giacomo Ferri, a nome degli integralisti, propose

Politica

Pagina 175

questa classe diveniente sarebbe oggiil proletariato.

Politica

Pagina 187

Gesù contemporaneo

402555
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

studenti per la cultura religiosa. Uno di essi suggerì che invece di accentuare l'importanza della fede in Cristo, sarebbe più pratico, per attrarre un

Politica

Pagina 182

Il Cristo storico rimarrebbe su di un piano diverso da quello nel quale io vivo, a infinita distanza da me, inaccessibile, sarebbe anzi puro passato

Politica

Pagina 190

Di un partito e un programma radicali in Italia

402707
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

L'altro grande dovere dello Stato italiano sarebbe quello «di aumentare la produzione: 1° diminuendo le forze ritardatrici; 2° sviluppando le energie

Politica

Pagina 200

governo, essa sarebbe atta a volere un programma di politica di lavoro, di iniziativa, di risveglio delle energie nazionali, un programma radicale

Politica

Pagina 202

Il modernismo che non muore

402788
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sdegnosamente negate, ma piamente rivedute, esaminate e provate per vedere, al saggio della vita, che cosa di esse è vivo e che cosa è morto. E sarebbe

Politica

Pagina 52

Il Partito Popolare Italiano

403409
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

possedere una coscienza propria, nel cattolicismo, egli sarebbe oggi il segretario politico del partito, fondato diciotto anni fa in un modesto

Politica

Pagina 108

, il 5, il 6, il 7, il 9, il 10, l'11 e il 12. Questi articoli non hanno nulla di specificamente cattolico. Sarebbe interessante un accurato esame sui

Politica

Pagina 119

I primi cattolici in Parlamento

403660
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

in parlamento; ma non si avrà con ciò, sarebbe vano illudersi, lo scioglimento della questione sociale. Abbiamo detto che le grandi organizzazioni

Politica

Pagina 102

. Se l'organizzazione cattolica si fosse trovava in altre condizioni, alla vigilia delle elezioni generali, essa si sarebbe certamente proposto e avrebbe

Politica

Pagina 91

Chiese e cenacoli

404180
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

? Sarebbe puerile chiedere alle Chiese di suicidarsi. Finché ci sono fedeli per i quali la loro attività istituzionale può essere una utile propedeutica alla

Politica

Pagina 176

La nuova politica ecclesiastica

404222
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

seggi parlamentari. Ma, col nuovo pontefice, la Curia romana non si limitò a quel primo passo; essa ebbe, negarlo sarebbe mancanza di sincerità e di

Politica

Pagina 151

questi ultimi anni sarebbe inesplicabile.

Politica

Pagina 152

sua autorità; se a questa giovasse il diminuire di quella, la linea di condotta sarebbe ben diversa, come era. appunto con Leone XIII. Quindi, in

Politica

Pagina 154

La Democrazia Cristiana in Italia

404309
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

erano tenute nelle città più importanti, dalla Lombardia alla Sicilia, e nessuna speranza sarebbe parsa oramai troppo audace a quei giovani pieni di

Politica

Pagina 70

per ritrovarsi in tutta la sua grandezza. Illusione, ma sincera; e senza di essa la democrazia cristiana non sarebbe mai nata.

Politica

Pagina 75

Che cosa fu il modernismo?

404393
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cercato una Chiesa né sarebbe andato incontro al doloroso errore se non avesse pensato che quella religione interiore della quale aveva sete esistesse

Politica

Pagina 11

Introduzione

404497
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

purezza, di energia di volere, di correttezza morale, di entusiasmi rinnovatori, che sarebbe giusto attendersene.

Politica

Pagina 16

Da un Papa all'altro

404634
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

probabili; perciò esso verrebbe a trovarsi contro due troppo forti nemici, a destra e a sinistra, e sarebbe assai facilmente condotto dalle vicende

Politica

Pagina 52

Un solitario

404759
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preconizzata, alla grande massa dei lavoratori, oltrepassando i potenti e i ricchi della terra, la Chiesa stessa si sarebbe rivolta, e si rivolgeva, con

Politica

Pagina 140