Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regime

Numero di risultati: 75 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Crisi economica e crisi politica

399296
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mondiale della mano d'opera; che si sviluppi la nuova forza organica e si trasformi il vecchio regime economico in condizioni per cui il lavoro trovi la

Politica

Pagina 142

La regione

399640
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

altro punto di partenza" il consorzio interprovinciale per gli interessi dei lavori pubblici, delle scuole superiori, del regime delle acque: e come

Politica

Pagina 207

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400818
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

divorzio. I cattolici, per la prima volta forse dacché il regime costituzionale fu stabilito in Italia, fecero sentire la loro voce, nella vita pubblica

Politica

Pagina 232

forma e sanzione legale. La finanza pubblica, se non è più alle infamie degli ultimi tempi dell'ancien régime, fa gravare il maggior peso delle sue

Politica

Pagina 65

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401410
Sturzo, Luigi 7 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

un torto verso la nazione. Il nuovo regime aderì più facilmente al nord che al sud, non per maggiore o minore sentimento patrio, ma per la maggiore

Politica

Pagina 315

— prima nella concezione liberista di marca inglese, e poi nel regime protezionista — superato il periodo di assestamento europeo con l'unificazione

Politica

Pagina 321

sarebbe stata la spinta alla trasformazione agricola del sud, se il regime doganale fosse stato meno ingiusto? Si dice che in compenso si ebbe il

Politica

Pagina 332

dell'edilizia scolastica e del regime economico degli enti statali, fino alla legge Daneo-Credaro, dimostra l'errore di questa uniformità, che ha

Politica

Pagina 337

combattenti, che non ha perciò turbato il nostro regime di proprietà e la nostra agricoltura.

Politica

Pagina 343

questioni giuridiche sul regime di proprietà — si fecero aiutare dallo stato in tutti i modi per redimere i terreni dalla palude, renderli atti alla grande

Politica

Pagina 344

regime di liberi scambi. Potrebbe soffrirne qualche industria, ma i commerci aumenterebbero, e una nuova vita si infonderebbe nel vecchio corpo della

Politica

Pagina 347

I problemi del dopoguerra

401584
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vecchi ordinamenti e ne cancellano le orme; anche oggi i giuristi debbono rivedere i loro postulati, e nell'invocato regime di libertà dar la sua parte

Politica

Pagina 43

Crisi e rinnovamento dello Stato

401891
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, diversi: i conservatori dell'antico regime che cadeva sotto lo spirito e i colpi della rivoluzione, e gli assertori del nuovo regime che sorgeva nelle

Politica

Pagina 243

è la sostanza perché è la realtà: e il termine è dato da questo grande concetto di riforma antitetica dell'attuale regime statale, pure nel limite di

Politica

Pagina 249

I cattolici e la questione politica in Italia

403187
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ed acuta del regime patriottico-borghese in Italia si hanno dei saggi eloquenti, benché in parte esagerati, nella «Critica Sociale»., e spropositando

Politica

Pagina 12

Così anche, mentre dall'una parte i vizi gravissimi` che si vanno manifestando del regime borghese e allo sgomento che destano i partiti estremi ai

Politica

Pagina 15

moderna, e smettere per ogni parte quella veste d'ancien regime della quale la borghesia ha saputo si bene profittare per metterlo in odio: l'aito clero

Politica

Pagina 25

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403540
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

regime si espresse sostenendo la propria e autonoma personalità dei partiti nelle libertà politiche e sul piano delle più urgenti riforme statali. Le

Politica

Pagina 101

prova delle enormi deviazioni etiche permanenti dello spirito umano, individuale e collettivo. Le leggi dello stato dei Soviets in Russia sul regime

Politica

Pagina 116

economico e l'importanza politica e militare; quali che siano le forme di regime, rispondenti alle condizioni della civiltà in atto e in evoluzione

Politica

Pagina 117

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404042
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicismo romano, all'autorità pontificia ed al modo come essa si esercita, e il desiderio di fare o di avere un regime nuovo che permettesse e

Politica

Pagina 224

La Democrazia Cristiana in Italia

404364
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

immischiata nel vecchio regime, fatta strumento di taluni interessi, presa in un ingranaggio politico di dominio, che bisogna svin¬{{67}}colare da

Politica

Pagina 65

derivazione diretta dello spirito cristiano, contro le degenerazioni di una società ecclesiastica alleata al vecchio regime, interpretare e rivivere

Politica

Pagina 79

società li ricuperasse per conto proprio. Forzare la Chiesa a trasferirsi dal regime di privilegio e di monopolio che essa gelosamente rivendica in un

Politica

Pagina 86

Da un Papa all'altro

404634
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

della lotta a stringersi troppo all'uno o all'altro e rimetterci la sua libertà; cosa facile ad accadere in regime repubblicano, dove manca continuità

Politica

Pagina 52