Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pure

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Giornalismo ed educazione nei seminari

398343
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Né ciò fa meraviglia, perché fin nelle pure speculazioni del domma e nella reggenza e amministrazione spirituale, la Chiesa ebbe a lagrimar molti

Politica

Pagina 219

Rivoluzione e ricostruzione

398838
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

governo l'azione che ha portato i fascisti al potere; ma non basta una definizione, sia pure esatta nelle intenzioni degli uomini, per essere

Politica

Pagina 268

riforma dei codici o come per gli omnibus finanziari; la partecipazione sia pure morale e indiretta dell'esercito per l'avvento fascista, il rapido

Politica

Pagina 270

bisogna rilevare che lo spirito di disciplina che hanno mostrato le squadre ai loro capi e al duce è stato rilevante, sia pure nella contraddizione

Politica

Pagina 285

paese? È l'inizio fortunato di una rivalutazione nel campo della cultura, della scuola e del giure, come pure dei valori della chiesa cattolica? Noi lo

Politica

Pagina 299

(sia pure nei propri organismi confederali specifici) sopra un terreno di tecnica economica, che può determinare i contatti e attenuare le sfiducie e

Politica

Pagina 301

Crisi economica e crisi politica

399359
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di valore psicologico e tattico, sia pure a tinte demagogiche. Anche perché, quello che è mancato a Giolitti come a Nitti, quale linea direttiva e

Politica

Pagina 136

, della fiducia nell'avvenire. E il contadino sintetizza, sia pure in forma empirica e non sempre razionale, questa calma, questa sicurezza e questa fiducia

Politica

Pagina 137

nelle ristrette funzioni di un'azienda centralizzata la quale, sia pure divenendo ipertrofica, non potrà soddisfare alle esigenze collettive che a lungo

Politica

Pagina 138

, e ciò sia pure come transizione contingente, anche attraverso la lotta sindacale, per arrivare per approssimazioni pratiche alla collaborazione

Politica

Pagina 154

pure con facili e prevedibili crisi di arresto parziale e momentaneo; perciò noi siamo contrari a forme convulsive e di rapina sociale e politica; e

Politica

Pagina 155

La regione

399737
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

provincia, sia pure con la congrua rappresentanza del potere centrale.

Politica

Pagina 222

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400244
Murri, Romolo 17 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

. Sorprende, a rifletterci, il pochissimo uso che si fa, nell'educazione dei fanciulli, di concetti filosofici fondamentali, che pure sarebbe assai facile far

Politica

Pagina 115

pure diciamo di professare! Un breve esame delle condizioni interiori del nostro spirito, e del posto che vi occupano quelle credenze, ci mostrerebbe

Politica

Pagina 118

consapevole del suo termine, e taluni effetti di esso possono esserci imputati a merito o a colpa, sta pure nel fatto che la nostra persona morale, quasi

Politica

Pagina 124

del nostro essere, le pure sorgenti della vita spirituale, le dolcezze della famiglia, i doveri del matrimonio e dell'educazione dei figli, tutto

Politica

Pagina 146

esperienza di anime e di società rimane, ed a noi resta ancora il dovere di spiegarla: questa fede in Gesù, converrà pure che essa abbia le sue radici in una

Politica

Pagina 165

da tutto quello che la debole natura umana poteva, da sé, dare ed alimentare, e pure così stranamente consoni al desiderio intimo umano, essa è la

Politica

Pagina 171

bambino ci appariscono come una cosa dell'uomo, pure il fatto stesso che l'umanità sia esistita e progredisca civilmente ci mostra come delle reazioni

Politica

Pagina 19

assai spesso, nelle famiglie che pure si dicono cristiane, la morte di uno dei membri di essa! La morte, per spontaneo consenso, è considerata come

Politica

Pagina 229

cristiano: il concetto di un arduo ufficio assunto, di gravi doveri da compiere, di gioie pure, anche terrene, ma da meritarsi con molta bontà, con molto

Politica

Pagina 236

pericoloso cammino dell'esperienza giovanile della vita; in questa società religiosa voi troverete domani spose degne e pure per i vostri figli, giovani sani

Politica

Pagina 240

, se pure non chiamate materia una realtà oscura inafferrabile che può essere spirito e pensiero. Le conclusioni dell'empirismo comune, che si rifiuta

Politica

Pagina 290

pratica della vita a cercare quel che essa nega, a negare quel che essa cerca, è una contraddizione strana, ma pure frequentissima.

Politica

Pagina 46

ultimo quello che gli uomini avessero fatto all'infimo dei loro simili sarebbe stato contato come fatto a lui; poiché in ciascun uomo, fosse pure

Politica

Pagina 51

, furono torme di umili fraticelli lanciate pel mondo a dare esempio di povertà e di rinunzia, predicare agli uomini la semplicità, le gioie pure della

Politica

Pagina 72

suo scopo, io ho bisogno pure d'una norma che mi guidi nella scelta alla quale ogni momento il mio spirito è chiamato. Chi sono? di dove vengo? che

Politica

Pagina 96

Ora, fede per fede, noi cristiani ci teniamo la nostra; le realtà che essa ci presenta, se meno tangibili, son più elevate e più pure, danno più pace

Politica

Pagina 98

sappiamo attualmente nulla, ma che pure costituiscono l'intima trama del nostro sapere e del nostro volere; non sanno di quest'anima nostra ignota e profonda

Politica

Pagina 99

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401291
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

IV. Ma ho detto l'esterno; è poco: il Papa è il Capo Spirituale della Religione, libero, come dicon le guarentige. Sia pure: un capo deve avere le

Politica

Pagina 13

destare sì violenta cacciata. Ad ogni modo torto o ragione sono sempre incompatibili due autorità supreme in una città sola. Ma pure infine supposto che

Politica

Pagina 9

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401403
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

produzione. E pure lo sviluppo del commercio dell'olio, del vino, degli agrumi, degli ortaggi e frutta fresche e in conserva, crebbe notevolmente; quale mai

Politica

Pagina 332

Le leggi non sono creazione aprioristica di cervelli — siano pure come quello di Giove, dal quale uscì Minerva; — sono invece, e allora hanno un vero

Politica

Pagina 335

La stampa quotidiana e la cultura generale

402338
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rappresentare le necessità nuove. Ma a questo i vecchi, coloro che pure ieri sentirono l'anima loro all'unisono con le voci della vita, si ribellano e

Politica

Pagina 55

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

troppo poca e povera cosa in Italia perché sia capace di una azione notevole e decisiva; la maggior somma di forze è pure venuta al socialismo, sino ad

Politica

Pagina 189

Di un partito e un programma radicali in Italia

402725
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

consentimenti fra la Chiesa e lo Stato, ma di conflitto, prima, e poi di distinzione e di concorrenza. L'on. Nitti, il quale pure studiò ai suoi tempi il

Politica

Pagina 203

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402848
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non accogliere, per motivi di egoismo e di viltà, un invito che pure alla sua coscienza par giusto ed opportuno e principio di bene. Così, per riguardo

Politica

Pagina 61

Un grido di dolore

402926
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 155-166.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prime ore notturne; e quelli che continuando, pure fra gli ospedali e nel campo, una vita austera e raccolta, hanno tuttavia veduto se stessi e la

Politica

Pagina 162

I cattolici e la questione politica in Italia

403175
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Bovio, o in nome di non so quali altre cose, e che pure non s'occupano che di noi, sacrificando alla questione che si deve decidere fra noi ed essi, i

Politica

Pagina 12

dell'Italia atea borghese, del quale pure godrebbero, se esso non trascinasse dietro nella rovina qualche cosa di santo e di caro, il benessere e

Politica

Pagina 13

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403630
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, nella forma di un tentativo democratico cristiano, nel 1896; pure come movimento cristiano-sociale in Europa ha più di cinquant'anni; e come tradizione

Politica

Pagina 129

pure sotto l'aspetto di fazione armata, perché aveva i consensi dell'idealità nazionalista e della reazione conservatrice. Oggi esso si sforza di

Politica

Pagina 130

I primi cattolici in Parlamento

403653
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Vaticano, che pure pareva propenso ad appoggiare i giovani nella loro azione sociale; la quale, se allarmava, qua e là, alcuni gruppi conservatori

Politica

Pagina 90

Teogonie clericali

403807
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pure il Toniolo è uno dei fattori di questa nuova politica e sta organizzando, col denaro dell'episcopato italiano e del clero l'«Unione popolare

Politica

Pagina 113

, combattendo sempre e per partito preso i così detti sovversivi, fra i quali sono pure parecchi che potrebbero meglio essere chiamati ricostruttici, èun

Politica

Pagina 127

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404134
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora i rappresentanti di questa tendenza, che è certamente la più numerosa, se pure non è sempre stata la più forte, vi dicono che la legge è, nella

Politica

Pagina 223

strumenti della politica di ralliement; crearono difficoltà serie a un movimento sociale che pure era voluto ed incoraggiato da Roma, e concorsero così

Politica

Pagina 243

La nuova politica ecclesiastica

404276
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quindi niente attività pattuita ed interessata del potere ai fini speciali di una confessione religiosa, fosse pure, questa, il cattolicismo; non

Politica

Pagina 164

Da un Papa all'altro

404590
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

e quelle rivendicazioni, poiché oggitale solidarietà di fatto cessa di esistere, convien pure che un mutamento, e non leggero, sia avvenuto nel modo

Politica

Pagina 42

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404856
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Germania; lo sviluppo da partito di difesa cattolica a partito di iniziativa sociale venne pure dalla Germania, mentre dal Belgio venne il nome di

Politica

Pagina 7