Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poteva

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400714
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

egli non poteva avere rivelato l'assoluto della coscienza religiosa, la religione definitivamente vera, noi diciamo ora che, se l'eucarestia non

Politica

Pagina 205

della vita interiore rimane scosso, poiché la luce vera non poteva venirci che dalle vette, e l'ideale religioso discende al livello di altri ideali

Politica

Pagina 31

, ad onta anche di qualsiasi suo demerito positivo. Al concetto dell'universale uguaglianza degli uomini la filosofia poteva salire, e forse anche

Politica

Pagina 52

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401353
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tutta l'economia industriale dell'Italia, non poteva che rivolgersi al governo e alle banche, e, a mezzo di queste, esercitare la funzione (naturale

Politica

Pagina 321

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402463
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

era molto limitato. La destra è, di fatto, disorganizzata, e l'appoggio dell'on. di Rudinì e dei suoi non poteva valere gran che, essendo contrario il

Politica

Pagina 171

Il modernismo che non muore

402767
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

illusione. Il conflitto nacque, e non poteva non nascere, per il fatto che i maggiori rappresentanti del modernismo, posti dinanzi all'ostilità violenta ed

Politica

Pagina 40

italiano; poiché solo il ripudio dell'autonomia modernista poteva condurre a questa dimidiata ed ambigua e provvisoria autonomia politica che oggi si

Politica

Pagina 46

La Democrazia Cristiana in Italia

404364
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La Lega aveva nel suo nome stesso un magnifico programma. Scissa da ogni rapporto con la Chiesa ufficiale, essa poteva costituirsi, all'infuori di

Politica

Pagina 86

Da un Papa all'altro

404569
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quale non si poteva escire che inaugurando una politica radicalmente nuova: l'accettazione del fatto compiuto, quando questo era troppo recente

Politica

Pagina 36