Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nulla

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398244
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

apprendesse quanto possa l'azione coraggiosa e costante, a nulla valse a destare dal torpore gli animi scoraggiati e affranti. Tutto cedette senza

Politica

Pagina 18

anni più teneri ripetere con Lamartine: « Nulla avvi di più schifoso e di più empio di un potere civile che si colloca tra Dio e l'anima di un popolo

Politica

Pagina 25

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398291
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

quella di chiamar tutti a Dio, nulla perdendo col farsi aiutare dai laici, tutto acquista col divenir padre dei poveri: e laddove i liberali mettono

Politica

Pagina 30

Signori, se poco o nulla si presta a garanzia di questa industria? Il commerciante ha una bottega di merci, che tuttodì rivende, per cui le grandi case lo

Politica

Pagina 31

Ma la responsabilità illimitata, voi dite, non vi par nulla? Chi è quel proprietario che voglia rispondere delle operazioni della Cassa con tutti i

Politica

Pagina 34

della responsabilità illimitata, mentre per nulla può mettere a repentaglio le nostre sostanze, esso solo forma il credito agrario, ed è la migliore

Politica

Pagina 36

Che ci resta che non abbiano mandato a male? Nulla; tutto si deve riedificare, dai conventi soppressi, agl'istituti di beneficenza soggetti al

Politica

Pagina 44

Giornalismo ed educazione nei seminari

398381
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Si metta il chierico in una segregazione completa, totale dalla vita , si faccia sì che non conosca nulla di civiltà, di progresso, di scienze, di

Politica

Pagina 224

Introduzione. La società cristiana

398542
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dice nulla, per sé, sulla profondità, sull'efficacia, sul valore normativo e direttivo di quei concetti e vedute spirituali e religiose che sono

Politica

Pagina XII

Comizio elettorale

398588
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

liberale e popolare si possono mettere a qualsiasi partito perché nulla contengono di specifico nella vita pubblica di un comune. In Italia oramai

Politica

Pagina 324

Rivoluzione e ricostruzione

398812
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E non basta: il problema istituzionale è legato al problema del decentramento organico e amministrativo. Oggi lo stato è tutto e il resto è nulla

Politica

Pagina 281

danneggiato la nostra vita pubblica. Lo stato e la nazione nulla hanno da temere dalle autonomie locali e dall'istituzione della regione; lo stato resta

Politica

Pagina 283

più sicura, quella che solidamente produce e che paga senza nulla avere dallo stato, quella che ricomincia a creare il piccolo risparmio e a rifare

Politica

Pagina 293

da noi, che siamo i più poveri dell'Intesa. Se l'Italia potesse arrivare al compenso fra crediti tedeschi e debiti anglo-americani, pur nulla

Politica

Pagina 294

Forse la funzione futura di questa Italia, che nulla ha avuto dalla guerra, né colonie, né mandati, né riparazioni reali ed effettive, anzi ha avuto

Politica

Pagina 296

Note sul clero meridionale

399525
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cumulo di interessi e di abitudini, che nulla han che fare con le finalità della vita religiosa. Per cui il clero è, in generale, in una condizione di

Politica

Pagina 296

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400710
Murri, Romolo 15 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dissociazione dell'idea religiosa dall'attività pratica dello spirito ha assunto delle forme gravissime; nulla, forse, di più miserevole, che vedere a

Politica

Pagina 118

Come spesso l'anima nostra si avvicina e partecipa ad essi distratta ed inconsapevole e non ne diviene in nulla migliore! E quanta parte della nostra

Politica

Pagina 118

obbedienza, il che la farebbe oggi accetta a molti; ma ciò non toglie nulla alla sua ripugnanza; il metodo è buono, ma l'intento perverso. E così è del

Politica

Pagina 149

Nell'entrare in questa società, il cristiano si impegna a seguirne lo spirito, ad osservarne le leggi, a compierne i fini in sé stesso. Nulla di più

Politica

Pagina 186

, il segno eucaristico: ciò non ci riguarda. Noi non togliamo nulla e non aggiungiamo nulla alla scienza, travalicando i regni del fenomeno, del peso

Politica

Pagina 204

profonda e fluttuante, che è la coscienza, il passato non è nulla se non nell'attimo presente, nel cui atteggiamento esso culmina e si riflette tutto

Politica

Pagina 229

estranei. Non intendere il perché dell'indissolubilità del matrimonio cristiano è, veracemente, non intender più nulla del cristianesimo e della

Politica

Pagina 235

la coscienza; non possiamo dire che cosa ponga la morte dell'organismo nei rapporti con lo spirito; nulla quindi, nel campo delle constatazioni

Politica

Pagina 290

dall'eternità, che è invece durata senza misura e senza fine, possesso simultaneo di tutta la vita, è categoria esteriore e formale che non ci dice nulla sul

Politica

Pagina 293

del bene: espiazione dolorosa, delle cui condizioni di durata e di intensità nulla ci è noto. Solo ci è noto che le anime poste in tale stato sono

Politica

Pagina 294

vi varrebbe nulla guadagnare il mondo universo se l'anima vostra debba patirne danno. Questa religione vuol così rivelare voi a voi stessi

Politica

Pagina 46

talora enorme che succhia senza render nulla e consuma a Palermo o a Roma o a Parigi il lavoro di folle di agricoltori dell'infelice agro romano o

Politica

Pagina 66

e lo spirituale. Ma le confusioni e i difetti, ovvio portato di un processo storico che non crea le forme nuove dal nulla, non tolgono che nella

Politica

Pagina 75

religiosa nel cristianesimo consistere innanzi tutto in questo amore profondo ed irrefrenabile del bene, di Dio, senza del quale nulla giova

Politica

Pagina 90

sappiamo attualmente nulla, ma che pure costituiscono l'intima trama del nostro sapere e del nostro volere; non sanno di quest'anima nostra ignota e profonda

Politica

Pagina 99

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401279
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

β) Ma non basta: delineamo [sic] le relazioni che devono passare tra queste due autorità: l'uomo non è solo spirituale, ma corporale, e nulla può

Politica

Pagina 10

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401456
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

certo quella di essere l'ancella o il terzo incomodo dell'Intesa (che nulla seppe dare a noi del bottino di guerra, cosa che oggi ci giova nella

Politica

Pagina 348

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402492
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

particolare, nei quali il bene comune ha poco o nulla che vedere.

Politica

Pagina 180

Gesù contemporaneo

402619
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, cioè nulla per me, se la comunione fra me e Lui non avvenisse, fuori del suo tempo e fuori del mio tempo, nella unità di questa intimità vivente che

Politica

Pagina 190

non c'è già più nulla di ebreo; Egli vive e si muove non fra persone vive ma fra simboli, vivi anche essi, ma di un'altra vita, extra¬temporale; in

Politica

Pagina 191

e di Fichte, sulla morale categorica o trascendentale, sono rimaste famose per la loro durezza e oggetto di epigrammatici scherzi; e non c'è nulla

Politica

Pagina 196

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402869
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ora questa azione politica esercitata dai cattolici non aveva pressoché nulla che fare con quello che nell'Italia della seconda metà del secolo XIX

Politica

Pagina 65

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403459
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pensiero comune di varie correnti liberali, nazionali e democratiche, ciò nulla toglie alle ragioni del programma popolare; spesso il principio dal

Politica

Pagina 104

Teogonie clericali

403809
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Windthorst. Egli non sapeva nulla allora, come non sa nulla adesso, dei problemi interni del cattolicismo, ma sapeva che la politica clerico-papale

Politica

Pagina 113

Chiese e cenacoli

404160
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, espressione concreta di amore e non professione rituale e simbolica o mistica nostalgia di amore? Nulla, proprio, di spirituale nascerà da questo anelito

Politica

Pagina 171

La Democrazia Cristiana in Italia

404349
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

hanno nulla in sé di immutabile e definitivo. Da un lato essi sono indici di rapporti di forze, e come tali possono sempre essere modificati

Politica

Pagina 81

Che cosa fu il modernismo?

404411
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dottrine ecclesiastiche; che il cattolicismo è la verità e la verità non solo non ha nulla da temer dal sapere, ma non può anzi che trarne vantaggio. Un

Politica

Pagina 15

liberalismo alla Leone XIII; se modernismo è quello del Loisy. si capisce egualmente bene che qui non siamo avanti a nulla di sostanzialmente nuovo e

Politica

Pagina 17

propositi e per essi. Anche egli ha sbagliato il numero della casa; le baruffe domestiche e le infe¬licità coniugali non hanno nulla che fare con la sua vita

Politica

Pagina 18

capirono che il modernismo non ha mai negato nulla. Se si avesse 1a pretesa, assurda, di raccogliere in una frase quello che Tyrrell ha insegnato, si

Politica

Pagina 21

Roma e richiamare l'attenzione del mondo, potesse finire così, intieramente, nel nulla; sì che, a poco più di un quinquennio di distanza, non par che ci

Politica

Pagina 8

Introduzione

404542
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'ansia, è l'opera eroica di una ascensione divina dello spirito. Nulla di più vile, di più triste, di più penoso per noi che chiamare cattolicismo altre

Politica

Pagina 27

Da un Papa all'altro

404613
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

organizzazione collettiva della vita religiosa dei credenti, come società, non può nulla perdere nel progresso degli studi storici-psicologici sociali: essa ne

Politica

Pagina 47

Un solitario

404735
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volontà di compimento del proprio ufficio scientifico, ma non offrono nulla di particolarmente notevole nella storia della scienza. E il suo lavoro di

Politica

Pagina 133