Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negli

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Giornalismo ed educazione nei seminari

398446
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

amico. La reazione si desta violenta anche negli animi buoni, specialmente perché il giornale cattolico ha l'impronta di un carattere non solo

Politica

Pagina 231

Introduzione. La società cristiana

398536
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostra vita religiosa, nella nostra poca fede, nel nostro costume solo apparentemente e mentitamente cristiano, noi le cerchiamo negli avversarii, in

Politica

Pagina X

Rivoluzione e ricostruzione

398743
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

naturale, come ad ogni figlio di Eva, trovare negli altri la causa del proprio malanno; la causa erano i popolari, troppo esigenti, gente nuova, con idee e

Politica

Pagina 278

La regione

399550
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

accumulando nei ministeri o negli uffici decentrati, sì da ottenere una economia da devolvere alla perequazione degli stipendi del personale. Questa

Politica

Pagina 196

tali materie (come per i comuni) negli ultimi decenni il parlamento aveva ceduto ogni suo potere a favore delle diete. Quando non fosse chiaro se una

Politica

Pagina 211

, Lazio, Umbria, Trentino, Istria), ovvero sono tali nello spirito e negli interessi da potersi facilmente confondere, per cui il passaggio alla

Politica

Pagina 220

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400997
Murri, Romolo 14 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nostre coscienze e di decisioni prese o di direzioni seguite in casi corrispondenti, la cui traccia è rimasta negli strati profondi ed inconsapevoli del

Politica

Pagina 116

. Quanto, agli occhi nostri sonnolenti, i riti sacri della Chiesa hanno perduto di bellezza e di significato! Lo smarrirsi, negli atti e riti di culto

Politica

Pagina 117

interiore, l'unificazione e quasi la polarizzazione delle nostre coscienze negli e verso gli ideali divini che la fede ci presenta. Noi siamo gli

Politica

Pagina 119

costituzioni civili. Nulla sfugge a Gesù, ma tutto agli occhi di lui acquista il suo significato definitivo ed essenziale; negli uomini egli non vede

Politica

Pagina 157

bere le sue parole ed il suo aspetto che di tradurre quelle parole in una intensa vita dell'anima, traboccante negli atti esterni. La conoscenza

Politica

Pagina 193

, della delusione amara è divenuto, per la forza assidua di questo comune assenso, così radicato negli animi che esso supera talora persino il terrore

Politica

Pagina 229

per mille nascoste vie negli animi e ne corrode la forza morale; l'aumentare enorme, insieme con le esigenze e i bisogni secondarii e fittizii della

Politica

Pagina 232

ciascuno di noi è personale, certo, in quanto noi cerchiamo di viverla e di appropriarcela; ma essa vuole e deve essere, negli elementi suoi costitutivi, la

Politica

Pagina 246

? Che cosa vi piace, in voi o negli altri, e che cosa, invece, vi ripugna? Siete voi dei cercatori di pane, di ricchezza, di voluttà, di distrazioni

Politica

Pagina 26

che ne verranno ai genitori, nella vecchiezza, e ai fratelli? Ed anche negli ordini religiosi le vocazioni vere e conquistatrici sono rare. Il

Politica

Pagina 260

negli organismi che appartengono allo spazio.

Politica

Pagina 274

e restringendo. Innanzi tutto, l'abito greve di sensualismo diffuso nella vita delle dottrine materialistiche nel secolo scorso ha ottuso negli animi

Politica

Pagina 277

voluto, negli atteggiamenti della coscienza; sino a che segno, profittando della prima tenue luce e delle voci buone, noi sapemmo educare in noi stessi la

Politica

Pagina 284

dei tempi e dei luoghi, utili a sviluppare negli uomini questo amore fraterno, e creare fra di essi maniere di solidarietà pratiche ed attuose, buoni

Politica

Pagina 76

I problemi del dopoguerra

401554
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dell'amore realizzarsi nella nostra coscienza e prospettarsi al di fuori negli eventi, anche indipendentemente dallo stesso organismo della chiesa nel campo

Politica

Pagina 37

qualsiasi pretendente politico; quella Europa, già trasformata in parte negli ultimi anni, oggi è caduta; e si sentono ancora i passi della fuga del

Politica

Pagina 44

Crisi e rinnovamento dello Stato

401832
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

morali ed economiche siano tali da poter avere e infondere negli altri una ben onesta fiducia che l'Italia presto troverà la via faticosa ma sicura

Politica

Pagina 235

loro voce ammonitrice e sicura. Oggi non mancano studiosi in Italia, la cultura è più larga del passato, molti portano negli studi sincerità, probità

Politica

Pagina 237

; solo la democrazia burocratizzata può credere ancora nelle commissioni consultive miste, negli istituti autonomi, ove esiste ancora per fictio juris

Politica

Pagina 252

l'agricoltura, nei trattati di commercio e negli esperimenti di collettivismo e di socializzazione della terra? Forse pagherà più degli altri il mezzogiorno i

Politica

Pagina 256

, osservava che in Italia ci sono troppi partiti politici (infatti nel 1921 ne sono sorti tre nuovi: il comunismo, il fascismo e il pan); negli Stati Uniti

Politica

Pagina 260

La stampa quotidiana e la cultura generale

402322
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dissidio fra le concezioni esigue travedute negli scritti del giornale e le grandi agitazioni sociali fa ricadere l'odio che il giornale si procura

Politica

Pagina 52

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402498
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preparare, negli interessi del partito stesso, e non di un singolo, l'organizzazione elettorale, di scegliere gli uomini che meglio rappresentano il loro

Politica

Pagina 181

Gesù contemporaneo

402652
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rifà, cioè rivive e valuta i fatti a suo modo. E, salvo per alcuni dati storici elementari e di per sé stessi assai poco significanti, negli stessi

Politica

Pagina 205

Di un partito e un programma radicali in Italia

402705
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sopratutto di adagiarsi negli uffici retribuiti dallo Stato, e, quando li avranno occupati, faranno solo la metà del loro dovere ed organizzeranno

Politica

Pagina 199

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402829
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. N. — che di tutti coloro i quali negli anni ricordati presero parte, in una maniera o nell'altra, all'azione democratica cristiana, tolti quelli che

Politica

Pagina 59

, — non è, come si vede, male proprio dei cattolici o di certi gruppi dei cattolici, ma vizio diffusissimo anche negli altri partiti; e nel quale cadono

Politica

Pagina 71

Appendice

403068
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dobbiamo poi ricordare a voi che questi uomini, fatta alcuna eccezione, avversarono sempre, o più specialmente negli ultimi anni, ogni libera

Politica

Pagina 257

dello Stato negli affari interni della società religiosa. Tuttavia la libertà riconosciuta dallo Stato a questa ha un limite nelle stesse esigenze

Politica

Pagina 261

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403478
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stato e chiesa, specialmente in Francia, in Italia e in Germania, anche negli stati anglo-sassoni, e nell'America del Sud.

Politica

Pagina 107

I primi cattolici in Parlamento

403653
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

riguardanti l'Italia, il pernio del programma politico di Leone XIII per rispetto all'Italia, non poteva durare. E già negli ultimi anni di pontificato dello

Politica

Pagina 90

Teogonie clericali

403866
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Quel che avviene a Roma è caratteristico. Negli anni 1901-1902 alcuni giovani volonterosi misero mano all'organizzazione professionale dei lavoratori

Politica

Pagina 118

I cattolici di Girgenti tacquero; essi si preparavano a riportare negli scudi il loro candidato nelle ripetute elezioni necessarie per non avere egli

Politica

Pagina 124

politici minacciati dal vigoreggiare dell'organizzazione e della resistenza proletaria, negli uomini di chiesa, ed, in genere, in quelli che dicono

Politica

Pagina 127

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404125
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Conviene tuttavia aggiungere che questo non avrebbe potuto essere senza un profondo rilassamento dello spirito religioso: e se non dominasse negli

Politica

Pagina 212

di coloro che pagano. A chi non aveva o non voleva pagare era riserbato un posto modestissimo negli angoli. L'uso era così impopolare e dannoso che

Politica

Pagina 240

Chiese e cenacoli

404162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tutti: il vincolo é l'amore fraterno. Qualunque cosa mostri che negli animi dei fedeli delle Chiese storiche cresce e si avviva questo desiderio di

Politica

Pagina 172

La Democrazia Cristiana in Italia

404360
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

solidarietà al pontefice, secondando la repressione e l'isolamento dei novatori. Il giornalismo liberale che aveva spesso e volentieri, negli anni prece

Politica

Pagina 85

Che cosa fu il modernismo?

404448
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il suo eroe, passo passo, nelle vicende esteriori e negli scritti, con delicata femminile riservatezza. E tuttavia il racconto stesso che essa fa del

Politica

Pagina 13

incomparabile finezza, e dà quello che dice come sua esperienza, per coscienze sorelle. Il suo più forte vincolo con la Chiesa, negli ultimi anni, sarà questo

Politica

Pagina 21

ineluttabilmente, quasi ingenuamente, negli stessi sforzi che fanno per evitarla.

Politica

Pagina 25

Da un Papa all'altro

404605
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Singolare incalzarsi d'eventi! La Francia, che aveva protetto negli ultimi decennii, dalla presa di Roma nel 1849 a Sédan, il potere politico della

Politica

Pagina 39

Sede; scissione la quale e nelle sue cause indica e nella sua efficacia prepara un più reale e positivo concetto, largamente operoso negli animi, del

Politica

Pagina 42

proletarie annebbiava negli animi la chiara visione dei doveri sociali incombenti sullo Stato e sull'azione pubblica dei cittadini, fonte e controllo

Politica

Pagina 45