Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meglio

Numero di risultati: 136 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398206
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

plauso e questa festa non sia per voi che sprone a meglio istruirvi e disciplinarvi alle lotte che si dovranno sostenere per la religione e per la patria.

Politica

Pagina 18

cristiano, che la rivoluzione, o meglio la Massoneria, ha tentato spegnere nei nostri cuori. A noi non è stato mandato tentare le rivendicazioni sociali

Politica

Pagina 21

Giornalismo ed educazione nei seminari

398424
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

abitudini interne, ne disciplina l'esplicazione, per poter meglio edificare tutto l'edificio spirituale.

Politica

Pagina 221

; son sicuro che quando non si sente oppresso dalla regola, ma può in certo modo aver coscienza della propria personalità, il giovane esplica meglio le

Politica

Pagina 229

Rivoluzione e ricostruzione

398812
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

considerazione di solidarietà umana, si sopprimerebbe un capitale che frutta al paese. Né certe spese è possibile sopprimere, ma solo far meglio

Politica

Pagina 292

problema, inscindibile. Il primo a parlare così è stato Paratore, ma non ebbe fortuna; meglio ancora e più chiaramente Mussolini. Il partito popolare

Politica

Pagina 294

Note sommarie per le organizzazioni professionali nell'interno della Sicilia

398942
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 197-204.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

meglio. E quando il giovane di bottega, con poca perizia ed esperienza, e senza capitali, può metter sù una botteguccia, sicuro che guadagnerà qualche

Politica

Pagina 199

Don Sturzo

399243
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 145-154.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

prete capo di un partito politico aconfessionale significa, meglio che non potesse fare un laico, il cammino percorso, nel seno stesso della Chiesa, dal

Politica

Pagina 154

La regione

399724
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, legislazione sociale. Accanto a questo ministero della economia nazionale dovrebbe funzionare il consiglio superiore del lavoro o meglio il consiglio economico.

Politica

Pagina 209

futuro consiglio superiore del lavoro o meglio consiglio superiore dell'economia nazionale,essendovi in esso le rappresentanze paritetiche o quasi di

Politica

Pagina 216

Altra competenza dello stato o meglio di un corpo misto speciale, con prevalenza statale, è quella del controllo contabile preventivo e consuntivo

Politica

Pagina 219

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400351
Murri, Romolo 13 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

coscienziosa quanti appena ne hanno le università meglio fornite.

Politica

Pagina 100

, o, meglio, la conquista lenta faticosa gelosa del cielo e di Dio.

Politica

Pagina 120

costituzione, o — meglio — a intendere la costituzione. La lotta, come abbiamo veduto, esiste realmente; ma non è lotta fra l'uomo costituito nella

Politica

Pagina 149

misteri della vita, val meglio affrontarli con maschio coraggio che simboleggiarli con piacevoli ed imaginose soluzioni. Noi sappiamo che tali accuse

Politica

Pagina 199

, meglio conosciute, della vita cristiana voi giungerete talora a riconoscere le più nobili delle vostre aspirazioni, i più intimi e più puri desideri

Politica

Pagina 2

nell'amore. O, se vi piace meglio, è tutto l'essere nostro che, insieme con la umanità crocifissa del Cristo, noi offriamo, simboleggiandolo nel primo

Politica

Pagina 206

condizioni ed età; o meglio, c'è anche qui una classe, ma è quella delle anime che si intendono e si amano fraternamente nel loro Dio; ci sono memorie ed

Politica

Pagina 208

III. Nulla mostra meglio l'attitudine e l'esigenza profonda, che è nell'uomo, di elevarsi ad una vita spirituale cui sia guida un quasi divino

Politica

Pagina 235

l'orecchio a una musica più tenue e più dolce, cercare, secondo una antica parola ancora ricca di significato, l'anima della Chiesa, o, meglio, la

Politica

Pagina 244

che il sacerdozio si stanchi di esso, ma che anzi il valore e la dignità e le ragioni della rinunzia siano meglio intese da tutti, e le anime che si

Politica

Pagina 258

ebreo" l'applicazione fatta da lui di questa evoluzione storica ai libri biblici, o meglio l'uso di passi biblici per dimostrarla ha però sollevato

Politica

Pagina 28

e di volere: ma quando, per intenderne meglio la natura o per avvicinarla a noi, gli si danno attributi e modi di agire e di pensare umani, desiderii

Politica

Pagina 29

, a chi guardi solo l'esteriore delle cose e prescinda dallo spirito imponderabile ed invisibile che penetra sempre meglio l'essere delle cose e

Politica

Pagina 9

Prefazione alla seconda edizione

401165
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

meglio quei punti che potessi sospettare avessero provocato l'osservazione di alcuni amici, i quali trovarono alcuni di questi discorsi difficili e troppo

Politica

Pagina IX

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401445
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tempo ancora non avranno, capacità di acquisto; la Francia è meglio servita dalla Spagna e tenta già la sua unione doganale con Tunisi; la tariffa

Politica

Pagina 332

. Oggi si può parlare di regione, senza violare il principio nazionale e unitario: ebbene, parliamone noi, che dobbiamo, meglio degli altri, conoscere i

Politica

Pagina 338

connettivi più saldi della società; e che — per il fatto di non essere né troppo piccolo né abbastanza ricco — sente meglio la spinta al lavoro, alle

Politica

Pagina 344

Crisi e rinnovamento dello Stato

401852
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

non disinteressato né organico, ma istintivo di colui che meglio degli altri conobbe o intuì la crisi della borghesia e tentò di salvarne il potere

Politica

Pagina 241

La stampa quotidiana e la cultura generale

402194
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattivarsi come meglio gli riesce e senza preoccupazioni morali l'interesse di chi legge.

Politica

Pagina 28

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402526
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il meglio cha dilaniano ed affaticano le classi borghesi, o se invece possano, nel seno di queste, venir designate delle tendenze e delle correnti che

Politica

Pagina 186

, quello che diviene non è il socialismo, sibbene una società democratica in cui i diritti di tutti siano meglio contemperati con i diritti, di ciascuno, e

Politica

Pagina 188

Il modernismo che non muore

402761
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Ed ora ci apparisce meglio la verità di quello che abbiamo detto. L'errore del modernismo morto, la sua illusione, fu nel fare dell'elemento Chiesa

Politica

Pagina 44

Appendice

403079
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La società contemporanea tende oggi a sempre meglio distinguere attribuzioni ed uffici ed a richiamare la politica alle sue fonti prevalentemente

Politica

Pagina 258

del nuovo accordo. C'è, fra essi, alcuno dal quale ci ostiniamo a sperar meglio; ci sono, dietro essi, altri, trattenuti oggi da difetto di maturità

Politica

Pagina 259

Il Partito Popolare Italiano

403406
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'intervista Latapie, che la Santa Sede, per la rivendicazione della sua indipendenza, si rimette alla libera volontà degli italiani, meglio illuminati

Politica

Pagina 118

Quando si è parlato di libertà cristiana (e meglio è dire libertà religiosa, e lo stesso D. Sturzo ammette, per conto del nuovo partito, la libertà

Politica

Pagina 125

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403541
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partecipe è il popolo al governo pubblico, e più riconosciuti sono i valori etici, tanto più progredita è la nazione, meglio organizzato lo stato e più

Politica

Pagina 117

quanto lo stato meglio adempie alle sue funzioni, principale quella giuridica per la tutela e garanzia dei rapporti privati e pubblici e per il

Politica

Pagina 117

sviluppare le sue leggi, per arrivare sempre meglio ad una maggiore adeguazione col ritmo della civiltà e ad una più completa assimilazione delle energie

Politica

Pagina 118

meglio le sue energie individuali, locali e spirituali, in rispondenza al loro interno dinamismo.

Politica

Pagina 119

, la stessa struttura fisica della popolazione vanno curati con tutti i mezzi; in tanto un popolo è cosciente della sua forza, in quanto meglio partecipa

Politica

Pagina 123

sviluppi nello stesso senso. L'imperialismo, come dominio su popoli civili o meglio che hanno coscienza di sé, è la soppressione del nazionalismo altrui

Politica

Pagina 123

I primi cattolici in Parlamento

403733
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

governo sono assai poco, e sarebbero più e farebbero meglio se meno ci si contasse e se avessero una parte più regolare e modesta in un grande

Politica

Pagina 107

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403774
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sarebbe meglio chiamato clericalismo rosso. Ma poi ho un altro motivo di sperare che questa linea di condotta prevarrà.

Politica

Pagina 145

Teogonie clericali

403937
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

terreno economico e sociale fosse meglio nota, il nome che si son fatti, di cattolici modello, parrebbe assai più un'offesa al cattolicismo sociale che

Politica

Pagina 117

opposizione esteriore, snervando e spezzando il corpo elettorale cattolico; e il candidato di questo trova di non poter far di meglio che ritirarsi.

Politica

Pagina 136

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404141
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pensiero, di veder più chiaro, nella cultura e nella vita moderna, che cosa gli ripugna e che cosa risponde meglio alle sue interne e native vocazioni, di

Politica

Pagina 235

netta di energie spirituali pel paese che ne è teatro e, quanto prima e quanto più convenientemente si risolvono, tanto meglio è. E noi abbiamo fiducia

Politica

Pagina 244

Da un Papa all'altro

404613
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

trarrà anzi l'enorme vantaggio di adattare sempre meglio, con una revisione critica di tutto il suo passato, l'attività gerarchica e l'uso dei suoi

Politica

Pagina 47