Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giornale

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Giornalismo ed educazione nei seminari

398380
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Impedire la lettura del giornale al chierico sarebbe lo stesso che educare soldati senza far loro conoscere né la geografia, né la storia, né la

Politica

Pagina 224

quando senza né discrezione né misura si slancia il chierico nella vita attiva o nella passionale lettura di qualsivoglia giornale. Sta qui il criterio

Politica

Pagina 230

La stampa quotidiana e la cultura generale

402031
Averri, Paolo 45 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

: poiché il lettore non cerca mai nel giornale un pensiero superiore, al quale esso abbia da apprendere, ma l'espressione nitida e lusingatrice del proprio

Politica

Pagina 12

Per esso, il giornale si distingue anche nettamente dalle altre forme sociali di attività intellettuale: dalla scuola che ha un compito

Politica

Pagina 13

Ed ora, anche più che nel periodo di storia che tramonta, il giornale introduce i nuovi conquistatori nel campo delle lotte moderne e li inizia e li

Politica

Pagina 14

E perciò il giornale è in stretta relazione con i progressi della scienza: saltano agli occhi anche d'un osservatore superficiale i molteplici

Politica

Pagina 15

Il giornale diffonde la scienza e la fa popolare, ne deriva argomenti ed ispirazioni per le sue battaglie quotidiane, le prepara materiale di studio

Politica

Pagina 15

A questo scopo risponde la parte del giornale dedicata alle informazioni di ogni genere, dalle mercuriali e dai listini di borsa ai bullettini degli

Politica

Pagina 17

inintelligibile, il giornale che la alimenta deriva dalla scienza ed accomoda quel tanto che l'intelletto popolare è in grado di assimilare e convertire agli

Politica

Pagina 17

Che se sovente l'uomo vi legge male e non vi trova le più giuste e opportune norme della vita, la colpa non è certo tutta del giornale, semplice

Politica

Pagina 18

Ma la funziona del giornale è visibile soprattutto nel campo della vita politica: anzi questo suo compito fa, specie nella civiltà meno progredita

Politica

Pagina 19

Il più spesso sono idee politiche e desideri di proselitismo politico che inducono a fondare un giornale, assegnano ad esso i suoi lettori, lo

Politica

Pagina 20

In questo ambiente intellettuale e morale cosi saturo d'idee e di passioni politiche è nato e si è svolto rapidamente il giornale: e l'attitudine sua

Politica

Pagina 20

Sicché ogni giornale di qualche importanza deve per necessità prendere un colore politico e occuparsi vivacemente di politica: e se esso riescisse a

Politica

Pagina 23

Il giornale, oggi almeno, per la stessa indole sua di conversazione sulle cose pubbliche e del giorno, ha e inculca della vita un ideale quasi pagano

Politica

Pagina 24

Il giornale ha, in primo luogo, contribuito certamente ad attenuare la rigidezza della coscienza del dovere. Mondano e superficiale, il più spesso

Politica

Pagina 24

E per queste teorie il giornale diviene allora un mezzo potente di diffusione, mentre gli stessi giornali delle classi colte e superiori, scendendo

Politica

Pagina 26

privata. E il giornale è l'intermediario e l'educatore.

Politica

Pagina 27

piacevolezza, d'interesse del momento che rendono grato e diffuso il giornale.

Politica

Pagina 29

progresso morale tutti i mezzi di cui egli può disporre per guadagnarsi i lettori, ed a spargere sulla vita descritta e rappresentala nel giornale la

Politica

Pagina 29

Che cosa è dunque il giornale? L'abbiamo veduto: una pubblicazione quotidiana intorno agli avvenimenti dell'ultim'ora, fatta da un nucleo stabile di

Politica

Pagina 32

Indicata brevemente, nella prima parte descrittiva di questo studio, la posizione del giornale nella vita moderna, noi vogliamo ora addentrarci in un

Politica

Pagina 32

Sicché noi non dobbiamo più riguardare il giornale come una serie qualunque di notizie dirette a soddisfare ed allettare la pubblica curiosità, ma

Politica

Pagina 32

Ogni giornale, fosse anche il più esiguo foglietto di provincia, ha una parte dedicata a questioni e argomenti d'indole generale, con i quali

Politica

Pagina 34

Oltre a questo, distinguono un giornale il carattere individuale dei precipui collaboratori che si riflette in esso, una certa levatura letteraria e

Politica

Pagina 34

di simpatia, fra il giornale e gli scrittori che esso attira nell'orbita della sua collaborazione da una parte, e, dall'altra, i lettori che lo

Politica

Pagina 35

Non vi è né può esservi, come abbiamo dimostrato, giornale che non abbia insieme scopi di cultura e di partito: ma, secondo che l'una o l'altra di

Politica

Pagina 36

Ma in tutti questi luoghi la cultura in genere prevale al partito nella redazione del giornale, e tanto più quanto più i gusti di un pubblico largo e

Politica

Pagina 38

Così, nessun fenomeno sociale è forse più strettamente che la stampa quotidiana collegato col rimanente della vita comune: giacché senza il giornale

Politica

Pagina 4

La redazione obbedisce quindi a certe norme comuni: tutte le parti del giornale aspirano ad ottenere un effetto determinato. Come una corrente, le

Politica

Pagina 44

ai servigi d'una causa comune, così d'altra parte la coscienza del partito subisce nel giornale una lenta trasformazione, in cui i mezzi intellettuali

Politica

Pagina 45

del giornale intimamente connessa con quella della democrazia vera: poiché dove pochi non potrebbero che assai imperfettamente rappresentare

Politica

Pagina 47

giornale per assumere quello d'una pubblicazione periodica di propaganda, nella quale la rappresentazione del mondo e della vita è intieramente

Politica

Pagina 50

Viene prima, come abbiamo accennato, la concezione generale della vita e della società (Weltanschauung, dicono i tedeschi), propria del giornale: ed

Politica

Pagina 51

dissidio fra le concezioni esigue travedute negli scritti del giornale e le grandi agitazioni sociali fa ricadere l'odio che il giornale si procura

Politica

Pagina 52

Il giornale è quindi più facilmente, attesa la natura sua, forza di progresso che di conservazione sociale; esso serve molto meglio la causa dei

Politica

Pagina 57

partiti qualche cosa di così evidentemente patologico ed anormale che è impossibile ad un giornale seguirli, senza almeno nascondere od attenuare molto del

Politica

Pagina 57

Voi potete per esempio imaginare un giornale borbonico a Napoli: ma bisogna che lo imaginiate noioso e quasi clandestino, benché il borbonismo laggiù

Politica

Pagina 58

Molti generi letterari nuovi sono invece venuti in uso stabilmente nel giornale. L'articolo letterario, d'appendice o no, è, per esempio, una cosa

Politica

Pagina 61

concezione dell'artista e dell'eroe, Un immenso sviluppo ha preso, nel giornale e pel giornale, il romanzo di feuilleton: ed insieme si sono

Politica

Pagina 61

Il giornale di domani noi dobbiamo concepirlo libero da queste pastoie: esso dovrà attingere a una vita intellettuale più serena e più normalmente

Politica

Pagina 63

E nella vita politica il giornale entra anche, e con il cattivo compito di sostenere l'anarchia sociale fiorita sotto l'onnipotenza dello Stato e la

Politica

Pagina 63

Belle parole, le quali testimoniano almeno questo che, se non la volontà di chi scrive, il desiderio di chi legge il giornale comincia a rispondere

Politica

Pagina 64

Nella vita politica anche, il giornale deve cercare via via di aumentare la sua, diremmo quasi, virtù rappresentativa e di tutelare interessi comuni

Politica

Pagina 65

Invece, a parer nostro, il giornale cattolico deve innanzi tutto distinguersi per un'altissima concezione del compito suo nella vita, per una stima

Politica

Pagina 67

Né la apologetica ripetuta ogni giorno sulle colonne di prima pagina vale a supplire quest'altezza di vedute che il giornale cattolico non ha; mentre

Politica

Pagina 68

Indicate così sommariamente le relazioni del giornale con la vita della società moderna, noi possiamo ora considerare più da vicino la parte e

Politica

Pagina 9

Il Partito Popolare Italiano

403350
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Insieme con la costituzione del partito veniva vietata la pubblicazione del nuovo giornale. Intanto quei giovani avevano portato lo scompiglio nella

Politica

Pagina 105

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403736
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

IL BIVIO DELLA POLITICA ECCLESIASTICA IN ITALIA Riproduciamo, senza mutamenti, una intervista con D. Romolo Murri, pubblicata dal Giornale d'Italia

Politica

Pagina 138

Teogonie clericali

403818
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giornale del Maestro, progredendo con i tempi, finiva nella Lega Lombarda.

Politica

Pagina 115