Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: far

Numero di risultati: 141 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398316
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Se si dovesse far la statistica della miseria dell'Italia Una (classica terra degli usurai) ci sarebbe da inorridire. Solo chi non vive in mezzo al

Politica

Pagina 38

far del danaro. Ecco un altro bisogno, interessante oltre modo, al quale poco o nulla possono provvedere gli altri istituti di credito. Onde vedete

Politica

Pagina 38

Civiltà Cattolica dall'altra, che questa è una condizione non equa; se si vuol far del bene, bisogna farlo a tutti. Vero! Ma quando un'istituzione per

Politica

Pagina 41

Giornalismo ed educazione nei seminari

398344
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

maestro ed il padre, per far rispettare dai pubblici poteri la Chiesa, partecipandovi anche con il suo carattere sacerdotale (nei modi e con i limiti

Politica

Pagina 219

, della stampa, dei congressi? Si avvezzerebbero a far qualche conferenzuccia, a stare in contatto con i giovani cattolici studenti ed operai, (ai quali

Politica

Pagina 228

Introduzione. La società cristiana

398550
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

di questo e ne procede, a far la critica, insomma, di ciò che si presenta come pensiero e costume cristiano e respingerne una parte ed accettarne

Politica

Pagina XIV

Rivoluzione e ricostruzione

398708
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, sì da far credere che ormai sia una fase superata nella vita italiana, e che i fascisti abbiano fatto cadere solo un'impalcatura, dietro la quale

Politica

Pagina 269

la reazione di interessi offesi e di servizi paralizzati possa far ritornare allo stato quel che oggi si smobilita, ribadendo così il centralismo di

Politica

Pagina 282

far valere alla camera la nostra concezione statale e i nostri postulati sociali ed economici, ciò fu perché, divenuto a un tratto grande di cento

Politica

Pagina 305

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398879
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

mezzogiorno, la colonizzazione interna del latifondo, la riorganizzazione scolastica e la lotta contro l'analfabetismo varranno a far superare la crisi

Politica

Pagina 68

Note sommarie sui contratti agrari e le cooperative agricole di lavoro in Sicilia

399175
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 205-216.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tale disfiducia; 3)Ignoranza e analfabetismo; il 70% degli agricoltori non sa scrivere la propria firma; il 25% sa poco più che far la firma e qualche

Politica

Pagina 213

Crisi economica e crisi politica

399259
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

impegnare ben altri capitali per far fronte al risanamento finanziario della nazione; tanto più quanto il bilancio del paese era minato, fin da allora

Politica

Pagina 135

La regione

399802
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

regioni possono attribuirsi, nello sviluppo delle leggi, dei veri servizi statali: ad esempio potrebbero far parte di organi misti presso le

Politica

Pagina 210

Per questo io sostengo che la regione da far sorgere deve essere sana, valida, completa, e quindi con la caratteristica fondamentale di ente elettivo

Politica

Pagina 217

«invita lo stesso gruppo: 1) a far opera perché il governo mantenga gli impegni di presentare un progetto sulla regione, e, se del caso, a presentare

Politica

Pagina 230

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400473
Murri, Romolo 10 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ciò che è bene e di fuggire ciò che è male, della quale il nostro sforzo consapevole può chiarire ed ottenebrare la visione, far più debole o più forte

Politica

Pagina 13

può parere, come non parve a D. Abbondio, il miglior mezzo per far la sua via fra i violenti e gli astuti, od anche solo per vivere in pace.

Politica

Pagina 144

crea nei singoli socii. Ma una constatazione è opportuno far precedere qui; constatazione nella quale io non avrò bisogno di insistere a lungo, tanto

Politica

Pagina 181

Colui al quale le mani venivano imposte entrava a far parte della comunità, non perché solo allora ricevesse la sua parte dei beni spirituali dei

Politica

Pagina 194

Nei primi tempi la Chiesa usò assai parcamente di questo suo dritto. All'intensità dello sforzo spirituale richiesto per accettare e far propria, nel

Politica

Pagina 214

il trionfo sul male e sull'incosciente e per il possesso di sé medesima. E questo pentimento ha quindi virtù di far più intenso il volere del bene

Politica

Pagina 218

E la Chiesa stessa, e la vita cristiana nei suoi riti e mezzi esterni ci si rivela come una mirabile propedeutica che tende a far di noi, miseri

Politica

Pagina 25

la loro frequenza costringe il sacerdote a far presto e non gli permette di attendere, come dovrebbe e forse vorrebbe, alle voci e ai bisogni di

Politica

Pagina 261

: prima per far sparire il male dalla società umana, poi per rendere più facile a questa la conquista del bene.

Politica

Pagina 63

avversione od invidia per chicchessia, trascura di rimuovere un male che egli potrebbe rimuovere, di rendere ad altri un vantaggio che egli potrebbe, di far

Politica

Pagina 80

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401424
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e di resistenza fisica — pur sulle creste fredde di montagne nevose, alle quali non era abituato — così devoto al sacrificio per la patria, da far

Politica

Pagina 320

È l'ambiente nostro, che deve essere trasformato e vivificato. A far ciò occorrono mezzi idonei. Il rilievo principale, che ho letto in molti libri

Politica

Pagina 340

comprendere e a vivere la politica del paese. Noi vogliamo cooperare a far vivere il mezzogiorno con la sua vita e la sua figura, non avulso dal ritmo della

Politica

Pagina 350

I problemi del dopoguerra

401553
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

coalizione immane fra tutte le forze proletarie socialiste per carpire il potere alla borghesia e far crollare il resto degli ordinamenti attuali

Politica

Pagina 37

Crisi e rinnovamento dello Stato

401860
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

europea. Forse oggi, dopo tre anni, a Cannes prima e a Genova dopo, si inizia una revisione, che speriamo abbia a far tesoro della triste esperienza che

Politica

Pagina 243

La stampa quotidiana e la cultura generale

402039
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

⸺ senza risalire molto più addietro — a quella di oggi, e vi chiedete quale meravigliosa forza nuova abbia potuto far sparire così completamente tante

Politica

Pagina 5

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402521
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

evidente che hanno deputati e ministri a far sparire ogni traccia di una tale attività clandestina. E si può, ora, osservare con successo che la disonestà

Politica

Pagina 179

controllo e di sanzione: la quale assenza è, alla sua volta, tanto maggiore quanto più facilmente ciascun deputato può far partito per sé stesso

Politica

Pagina 180

La conseguenza è chiara e di molta importanza per noi: un ministero rigidamente onesto, che avesse un programma preciso e sicuro da far passare, che

Politica

Pagina 182

borghesia, e far concrescere in sé la forza che giovi per ha lotta finale, da cui deve, d'un tratto, sprigionarsi la società nuova.

Politica

Pagina 186

Il modernismo che non muore

402761
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, senza alcun suo rivolgimento e sovvertimento interiore, far proprie le nuove esigenze dello spirito- religioso: coscienza, critica, democrazia. Il

Politica

Pagina 44

Appendice

403070
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, esercitatesi talora per vie insidiose, degli altri. Il far tenacemente parte a sé, nei grandi conflitti fra capitale e lavoro, il cingere le nostre

Politica

Pagina 257

bisogno di essere difeso alla Camera; questa singolare nuova difesa avrà anzi l'effetto di rinnovare e far più vigorosa 1'offesa, che taceva da tanti anni

Politica

Pagina 258

Il Partito Popolare Italiano

403382
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

intieramente all'antico programma popolare. Meno dialet¬tici e più abili, essi si proponevano bensì di far argine alla democrazia radicale e socialista, ma

Politica

Pagina 111

La situazione mutò dopo Caporetto, dinanzi al grave eimminente pericolo nazionale. Astenersi dalla mirabile reazione nazionale alla sventura era far

Politica

Pagina 117

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403572
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. La civiltà progredita può dividere la Svezia dalla Norvegia, l'Irlanda dall'Inghilterra, può far ritornare a vita la Polonia e la Boemia, non ammette

Politica

Pagina 123

I primi cattolici in Parlamento

403647
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

conflitti religiosi, facilitare o far più difficile una politica di pacificazione sociale, si potrà giudicare solo dalla condotta futura di questo gruppo e

Politica

Pagina 88

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sono anti-clericale. Ed è ridicolo far questione di parole. Ma se per anticlericalismo si intende una qualunque azione positiva contro quel clericalismo

Politica

Pagina 140

Teogonie clericali

403937
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rivelava e si scuopriva, tanto più chiaramente quanto meno era giustificato dal principio che si adduce sempre a difesa di esso: la necessità di far

Politica

Pagina 122

opposizione esteriore, snervando e spezzando il corpo elettorale cattolico; e il candidato di questo trova di non poter far di meglio che ritirarsi.

Politica

Pagina 136

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404125
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, appena abolito il concordato, e cresciuta quindi la necessità di far denaro, quasi tutti questi usi fiscali sono stati…aboliti.

Politica

Pagina 240

La Democrazia Cristiana in Italia

404342
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nei miti e nei riti l'espressione storica di una fede sincera, che importa far rivivere, non vuol turbare e scandalizzare le coscienze credenti, nella

Politica

Pagina 78

Da un Papa all'altro

404590
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di intendere e di far valere i diritti, nativi o storici, della Chiesa e del pontificato romano: o, più genericamente, nel modo di intendere i rapporti

Politica

Pagina 42

Clericalismo

404719
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nettamente la causa da quella di gruppi politici i quali lottano faticosamente ed invano per condurre la società a far cammino a ritroso delle più vive e

Politica

Pagina 84

Prefazione

404816
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quale ha lottato e che ha cercato di esporre in queste pagine, non intende in alcun modo di questo programma e dell'attuazione di esso far questione con

Politica

Pagina 13