Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: enti

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Rivoluzione e ricostruzione

398757
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cómpiti che spettano o possono essere utilmente disimpegnati dagli enti locali; occorre perciò dare una maggiore perequazione alle pubbliche spese tra le

Politica

Pagina 281

proposito sono chiari: non ho l'impressione che siano chiari quelli del governo; in un punto si conviene, nello smobilizzo di enti, consorzi, unioni e

Politica

Pagina 289

La regione

399766
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

guerra, sono stati creati monopoli, enti, consorzi, federazioni, istituti amministrativi, commerciali e industriali, per poter riuscire a risolvere un

Politica

Pagina 195

giuridico delle classi, l'autonomia comunale, la riforma degli enti provinciali e il più largo decentramento nelle unità regionali».

Politica

Pagina 205

cautele e garanzie rispondenti al carattere autonomo degli enti provinciali. Però questa parte di servizi che di fatto o dovranno passare alla regione

Politica

Pagina 220

Altra questione fondamentale dell'autonomia locale è quella delle competenze, ossia degli oggetti sui quali può svilupparsi l'attività degli enti

Politica

Pagina 225

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400959
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

concepire come enti a sé, non sono in fondo che stati d'animo ripetentisi quasi uguali in un numero più o meno grande di individui appartenenti ad dato

Politica

Pagina 273

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401408
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

continentale e circa dieci in Sicilia. L'anno scorso si pensò agli enti di bonifica; la lunga gestazione regolamentare fece perdere del tempo, oggi il vento

Politica

Pagina 336

Crisi e rinnovamento dello Stato

401841
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

delle funzioni degli enti pubblici, nell'accumulo delle competenze e dell'intervento statale, nella più larga concezione democratica parlamentare; il

Politica

Pagina 237

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403625
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, università, chiese, enti pii, per usare una fraseologia moderna, ma che in ogni epoca e presso ogni popolo hanno termini correlativi a esprimere organismi

Politica

Pagina 114

sindacali, i consigli superiori tecnici, la circoscrizione regionale scolastica, la libertà economica, l'abolizione degli enti fittizi e simili.

Politica

Pagina 129

Da un Papa all'altro

404592
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, invece che come enti giuridici astratti e dittature sociali lottanti pel dominio dell'uomo, come funzioni ed esponenti di diverse attività ed esigenze di

Politica

Pagina 42