Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economiche

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398312
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cucine economiche o i monti frumentarii o qual altra lo zelo dei socii e le circostanze vorrà che sia caldeggiata. Ed ecco le Casse Rurali basate sul

Politica

Pagina 40

religione è lo stesso che volere religione senza Dio. Adunque prima, essenziale base delle istituzioni economiche si è, non il liberalismo ateo che

Politica

Pagina 41

Rivoluzione e ricostruzione

398834
Sturzo, Luigi 9 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

struttura sociale del popolo, cioè nelle condizioni economiche, politiche, culturali, religiose e giuridiche in cui vive e si sviluppa. La maggiore

Politica

Pagina 264

, perché l'attività locale ha le sue ragioni economiche e morali insopprimibili. Ciò risponde al nostro spirito italiano, insieme locale e nazionale

Politica

Pagina 283

al ripristino dell'ordine, alla trasformazione dei nostri istituti politici e alla rivalutazione delle nostre forze economiche. L'elemento convulsivo

Politica

Pagina 287

della posta, s'impone la necessità di valutare il rapporto fra le condizioni economiche del paese oggi e la prospettiva dello sviluppo di produzione

Politica

Pagina 290

economiche e fiscali non può né deve inaridire le sorgenti della produzione, né rendere deboli le forme del lavoro.

Politica

Pagina 292

al lavoro. Il nostro lavoratore ha l'animo plasmabile a sane idealità, e deve essere elevato, più che nelle sue condizioni economiche, nella sua

Politica

Pagina 293

sua funzione educativa e morale, regolando d'intesa problemi misti nelle caratteristiche giuridiche ed economiche; e, senza che venga lesa l'autonomia

Politica

Pagina 299

tendenze politiche ed economiche; neppure l'apparenza di ciò potrà esservi oggi in Italia nei riguardi del papato, sia per la sua alta posizione

Politica

Pagina 299

non reputo possibile il tentativo, perché il nostro ambiente dà un forte carattere politico anche alle questioni economiche; e la solidarietà è

Politica

Pagina 300

La costituzione del partito (1. Appello al Paese, 2. Programma)

398879
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 66-71.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

piccola proprietà devono tendere alla elevazione delle classi lavoratrici; mentre l'incremento delle forze economiche del paese, l'aumento della

Politica

Pagina 68

Crisi economica e crisi politica

399296
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sorti economiche del nostro paese. A un patto, però: che possa ambientarsi il lavoro produttivo in uno stadio di sicurezza e di tranquillità; che

Politica

Pagina 142

La regione

399780
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

grandi forze economiche e sindacali in un equilibrio di organismi e di interessi, che abbiano la diretta responsabilità morale e politica verso le

Politica

Pagina 227

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400353
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

preoccupazioni esteriori, le lotte economiche, le gare di vanità, le passioni politiche hanno invaso gli animi dei genitori, i quali danno una parte sempre

Politica

Pagina 120

d'un felice concorso di condizioni economiche e sociali. Nel dritto moderno il matrimonio è smobilizzato, come i beni feudali; e la legge, se non

Politica

Pagina 237

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401173
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

simpatizzanti, tanta fioritura di opere economiche e sociali, tanta forza di masse popolari, che senza l'inquadramento delle sezioni e il segno del

Politica

Pagina 357

pensiero politico. Per di più le organizzazioni economiche e sindacali, che hanno con il partito comune il programma sociale cristiano, attraversano

Politica

Pagina 365

vento. Ora le questioni economiche, tal'altra l'urto deciso con i socialisti nel campo delle organizzazioni sindacali; le elezioni politiche o

Politica

Pagina 366

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401329
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il resto dell'Italia centrale gravitava verso Roma; le crisi spirituali ed economiche di Roma preparavano la Roma burocratica, la Roma dei buzzurri

Politica

Pagina 315

latifondo, e si connette alle condizioni economiche, demografiche, sociali e morali del nostro contadino. Che egli agogni a due beni, il pezzo di

Politica

Pagina 343

di asservimento del periodo triplicista; e crede che l'agricoltura italiana ne possa fare a meno. Oggi le condizioni economiche e politiche

Politica

Pagina 347

economiche e politiche. L'Adriatico deve essere mare comune all'una e all'altra sponda, e deve entrare nella nuova sfera di attività economica; Trieste

Politica

Pagina 348

I problemi del dopoguerra

401553
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, modificando le condizioni politiche ed economiche degli stati.

Politica

Pagina 37

deficienze morali o intellettuali, politiche o economiche, secondo la natura specifica di ciascun movimento; sicché è nel giusto ritmo della vita sociale

Politica

Pagina 39

sviluppo di sane energie, come novella ragione di attività sociale, per tutte quelle riforme economiche e produttrici, che debbono risolvere la crisi

Politica

Pagina 50

Crisi e rinnovamento dello Stato

401850
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

abituato il pensiero di tutti, da subirlo come il fato della tragedia greca. Grandi speculatori e grandi organizzazioni economiche e politiche si

Politica

Pagina 238

della vittoria, non ebbe direttive nello studio delle conferenze della pace; e nella valutazione delle conseguenze economiche e politiche della guerra

Politica

Pagina 240

gioco delle alterne vicende politiche ed economiche del paese.

Politica

Pagina 252

La stampa quotidiana e la cultura generale

402159
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scientifiche, letterarie, economiche, possono indubbiamente eccitare gli animi di molti senza alcun rapporto con la vita dello Stato; ma quando alcuna di esse è

Politica

Pagina 23

favorito in modo decisivo tutte le grandi rivoluzioni politiche ed economiche del nostro secolo. Se paragonate l'Italia di un mezzo secolo addietro

Politica

Pagina 5

Di un partito e un programma radicali in Italia

402689
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cosa è il parlamento in Italia, conviene far l'analisi delle condizioni economiche e sociali di questa, del contributo che ciascuna delle varie

Politica

Pagina 196

Appendice

403073
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 246-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

economiche. Il cattolicismo deve non perturbare ma incoraggiare e promuovere questo processo, scindendosi esso stesso da compromissioni pericolose e

Politica

Pagina 258

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403478
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

grande industria, ed è stato un prodotto naturale del rivolgimento economico creato dal dominio e dall'accentramento delle potenti forze economiche, e

Politica

Pagina 105

particolari, economiche e giuridiche degli enti pii e degli enti ecclesiastici, hanno più o meno connessione o importanza, secondo i luoghi, le relative

Politica

Pagina 107

I primi cattolici in Parlamento

403712
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

classi popolari del mezzogiorno, ma che danno alle risorse economiche del clero l'aspetto di un comodo ma odioso tributo dell'ignoranza, o parassitismo

Politica

Pagina 103

ogni attività umana è giustamente invocato quando con esso si voglia, non spostare la bilancia nelle lotte economiche e nascondere interessi di

Politica

Pagina 94

Introduzione

404506
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

confessionale o in una chiesa, sono organizzati in associazioni economiche o politiche dipendenti dal clero, votano secondo che dice il loro parroco, sentono

Politica

Pagina 19

Clericalismo

404713
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, le tendenze economiche e sociali dei varii gruppi e delle varie classi cerchino, senza divisioni artificiali od etichette estranee e con spontaneo

Politica

Pagina 83

Un solitario

404773
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

XIII; ed assai più vicino ai cattolici il programma dei quali non va oltre l'immediato doma¬ni: molte organizzazioni economiche, mezzo milione di

Politica

Pagina 143