Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cattolico

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398254
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Però, o Signori, è necessario che vi manifesti una mia idea: io credo sia vano far conto per l'opera nostra del cattolico indifferente, colla

Politica

Pagina 20

essi soli non sono la forza, ma la speranza dell'opera nostra. Bisogna riedificare l'edificio sociale cattolico che il liberalismo ha in breve tempo

Politica

Pagina 21

Caltagirone a disseminare errori, il professionista, il borghese, il cattolico indifferente si stringerebbero le spalle, e direbbero fra' denti: troppo

Politica

Pagina 21

costante del popolo cattolico si muti in quell'altra: lo Stato nella Chiesa.Come non può dividersi l'uomo in corpo indipendente dall'anima, come non

Politica

Pagina 23

l'impulso del grande Leone XIII e il plauso di tutto l'episcopato cattolico; ivi i campioni dell'azione cattolica, ivi i massoni convertiti sono accorsi

Politica

Pagina 27

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398312
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, ove non siano sorrette dalla religione cattolica, apostolica, romana. Nessuno pertanto che non sia franco e praticante cattolico potrà essere dei socii

Politica

Pagina 41

Giornalismo ed educazione nei seminari

398348
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sacerdote sia diverso da quel che è stato. Il compito del sacerdozio cattolico nella sua sostanza è sempre uno e si compendia nell'ite, docete omnes

Politica

Pagina 220

amico. La reazione si desta violenta anche negli animi buoni, specialmente perché il giornale cattolico ha l'impronta di un carattere non solo

Politica

Pagina 231

una piccola raccolta per qualche giornale cattolico o pel parroco a cui vengono tutte le temporalità, o per operai cattolici in isciopero — da una

Politica

Pagina 233

Prefazione

398564
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, IV-VI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Molti parlano del domma cattolico, della Chiesa cattolica, della morale cattolica; molti, anche parlando in chiesa, fanno, con studiato raziocinio e

Politica

Pagina IV

Comizio elettorale

398575
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1908
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Il partito cattolico, affermatosi la prima volta nel 1899, sorse come partito di centro e volle portare una nota propria nella vita pubblica

Politica

Pagina 323

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400866
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dei fedeli, io cesserei per ciò stesso di essere cattolico, diverrei capo — anche a costo di rimaner solo — o socio d'una speciale comunità di

Politica

Pagina 246

Quel disprezzo nacque — in paesi latini e cattolici — soprattutto da ciò: che mentre la dottrina vera e il rito cattolico non possono giammai essere

Politica

Pagina 8

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401288
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

irrisione Roma, la capitale del mondo cattolico.

Politica

Pagina 12

Umberto? Voi vi maravigliate, ma il Re Emberto appartiene alla Massoneria. Sentite il documento; non è un giornale cattolico, ma la rivista del mondo

Politica

Pagina 12

del Papa; perché? perché il governo italiano è un governo cattolico; in Roma tutti i giovani van soggetti alla leva, quindi meno il numero dei sacerdoti

Politica

Pagina 13

un regno cattolico, come i Maomettani cercherebbero di riprendere la Mecca se vi s'insediasse un governo ateo o buddista o cristiano, come gli

Politica

Pagina 14

Il legittimismo in Italia

401491
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Dalla lettura attenta dei documenti umani (un bel titolo messo dall'Osservatore Cattolico a titolo della protesta del Collegio Araldico contro di me

Politica

Pagina 246

Crisi e rinnovamento dello Stato

401949
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, politico ed economico; né abbiamo attribuito alla chiesa, come organismo cattolico, una ristretta partecipazione allo svolgersi e mutare degli istituti

Politica

Pagina 262

La stampa quotidiana e la cultura generale

402446
Averri, Paolo 4 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolico, socialista, massonico e via dicendo Un esempio facile e tipico si può averne paragonando il resoconto parlamentare di due giornali italiani

Politica

Pagina 51

giornalismo conservatore diviene indizio di regresso e di decomposizione: in un partito invece che, come il cattolico, deve rinnovarsi — sa d'una base

Politica

Pagina 53

A questo doppio risanamento, intellettuale e sociale, deve concorrere il giornale cattolico in modo, assai più largo che oggi non faccia: ad esso

Politica

Pagina 69

E solo da un giornale cattolico nuovo, di cultura e di partito insieme, rispondente ai compiti che lo attendono, noi potremo ottenere ciò che è oggi

Politica

Pagina 70

Gesù contemporaneo

402562
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tipica di quello che, secondo il Rossini, avvenne al domma del purgatorio nel clero cattolico.

Politica

Pagina 183

Il modernismo che non muore

402776
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

non é negazione di quel che è cattolico e quindi tradizione religiosa e credenza e rito, in nome di quel che è razionale; i diritti imprescrittibili

Politica

Pagina 49

cattolico, nel senso ufficiale e corrente di questa seconda parola. Perché la coscienza religiosa che è giunta allo stadio del modernismo si rispecchia e

Politica

Pagina 54

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402848
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che si tratta di raggiungere e 1'importanza di essi; ed un cattolico potrà mancare, non già pel solo fatto di non aderire all'invito, ma pel fatto di

Politica

Pagina 61

I cattolici e la questione politica in Italia

403197
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

innanzi per un partito in formazione che ha una solida base nella vita economica e morale del paese. E il movimento cattolico l'ha solidissima. La

Politica

Pagina 17

Il Partito Popolare Italiano

403401
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'entrata dell'Italia in guerra. Il laicato cattolico, avido di ricuperare la sua libertà politica, poteva avere un interesse contrario, voler mettersi dalla

Politica

Pagina 116

, il 5, il 6, il 7, il 9, il 10, l'11 e il 12. Questi articoli non hanno nulla di specificamente cattolico. Sarebbe interessante un accurato esame sui

Politica

Pagina 119

I primi cattolici in Parlamento

403638
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parlamentare cattolico italiano. I due primi cattolici eletti in seguito alla parziale caduta del non expedit nelle elezioni generali del novembre 1904

Politica

Pagina 86

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403748
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

religione stessa. C'è, tuttavia, qualche eccezione da fare; poiché anche fuori del campo cattolico vi sono di quelli che cercano sinceramente la

Politica

Pagina 140

Teogonie clericali

403937
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

chi sa di scrivere per solo spirito di opportunità. E l'azione dell'Osservatore cattolico ebbe una influenza nefasta sui giovani (ci importa meno

Politica

Pagina 114

uomo che rappresenta l'azione sociale ufficiale dei cattolici italiani, e che é in casa Lorin, a Parigi, e nella redazione dell'Osservatore cattolico

Politica

Pagina 117

comune accanito nemico, che è il socialismo; e tale permesso è dato non a favore del candidato cattolico, in quanto tale, ché anzi la presentazione di

Politica

Pagina 135

opposizione esteriore, snervando e spezzando il corpo elettorale cattolico; e il candidato di questo trova di non poter far di meglio che ritirarsi.

Politica

Pagina 136

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404044
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

parte l'anima popolare; le masse elettorali sono difficili a condurre e la mirabile organizzazione del Centro cattolico tedesco è, per ora, un esempio

Politica

Pagina 225

una posizione ufficiale nell'insegnamento superiore. Cattolico, pel pericolo che essi corrono di compromettersi scrivendo nella rivista lionese; che

Politica

Pagina 228

La nuova politica ecclesiastica

404227
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

scuoprire la sua politica. Un partito cattolico alla Camera o avrebbe scoperto l'accordo, se evidentemente ligio alla Chiesa, o, se voglioso di autonomia

Politica

Pagina 155

, il grande moto di revisione critica del pensiero cattolico li interessa grandemente, perché esso solo può liberare i cattolici da quei vecchi e

Politica

Pagina 160

La Democrazia Cristiana in Italia

404326
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; nel campo cattolico dominavano intangibili la Civiltà cattolica e la vecchia temporalista opera dei congressi, soffocati, con una specie di furore

Politica

Pagina 70

Nasceva, esso, come un movimento cattolico; ed incominciò con una esaltazione ingenua, piena di confidente ottimismo, della Chiesa. Ancora oggi

Politica

Pagina 74

Che cosa fu il modernismo?

404403
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il sogno e la speranza; non fu mai, non un momento solo, gesuita o cattolico per intiero, perché la ricerca non poté convertirsi mai in accettazione

Politica

Pagina 14

scritti; e così bisogna intenderlo, per comprendere lui e il suo caso. Immaginate voi, ora, un Ippolito Taine, ad esempio, cattolico e prete?

Politica

Pagina 15

Alfredo Loisy si è trovato cattolico e prete. Del fatto, la causa in parte risale a quella spontanea ed impersonale generazione e concatenazione di

Politica

Pagina 15

capitatevi cercando altro. Un modernismo cattolico non c'è stato che come fatto riflesso, secondario e diffuso. Ci sono stati degli uomini i quali

Politica

Pagina 20

Introduzione

404514
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

aggruppamento politico che si chiama cattolico, per permettere agli elementi dissociati di esso di raggrupparsi in maniera più consona allo sviluppo della

Politica

Pagina 21

Da un Papa all'altro

404628
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

territoriale della Santa Sede. Questa pregiudiziale temporalistica è, per comune confessione, divenuta impossibile oggi; il Congresso cattolico di

Politica

Pagina 50

Un solitario

404733
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quanto esso, per definizione, supponeva ispiratrice e direttrice assidua l'opera stessa della suprema autorità della Chiesa. Giuseppe Toniolo, cattolico

Politica

Pagina 130

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404856
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito cattolico belga; finché dopo più di mezzo secolo si arrivò anche nel Belgio alla formazione del partito cristiano-sociale, simile alla democrazia

Politica

Pagina 7