Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avvenire

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398248
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

lasciando il cielo, saranno quelle che si contenderanno palmo a palmo l'avvenire. Il trionfo sarà nostro, o Signori, perché da noi sta la verità, perché

Politica

Pagina 24

L'avvenire è nostro, ma quante volte si svolgerà lo sguardo alla gioventù; l'avvenire è nostro, ma quante volte si avrà a cuore l'educazione del

Politica

Pagina 26

, a cui sta a cuore l'avvenire della nostra patria, domando: che sarà della terra nostra quando cessati di vivere coloro che, già avanzati in età, soli

Politica

Pagina 26

Giornalismo ed educazione nei seminari

398343
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

filosofismo prima, del liberalismo poi; e se non si oppone un riparo, anche del socialismo in avvenire.

Politica

Pagina 219

nell'azione cattolica, molti animi frolli seduce. Io ho più fiducia, per l'avvenire dell'azione cattolica, nella sapiente direzione dello spirito

Politica

Pagina 231

Introduzione. La società cristiana

398548
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, X-XVI.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

odierni e il probabile avvenire.

Politica

Pagina XIV

Rivoluzione e ricostruzione

398846
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

popolo, perché allora cessa l'azione elaboratrice, reattiva e risanatrice; e questo nessun italiano pensa che possa avvenire in Italia. Tanto più che nel

Politica

Pagina 288

auspichiamo, perché non invano i cattolici d'Italia avranno, dal ʼ48 in poi, nei periodi duri di persecuzione, di oscuro avvenire, lottato e pregato

Politica

Pagina 299

, che rilevano le correnti di educazione e di attività, sui quali si deve contare per l'avvenire del nostro paese; a questi ceti occorre dare una forza

Politica

Pagina 303

, domani sarà minoranza, potrà anche essere il partito-leader della maggioranza. Nessuno può oggi ipotecare l'avvenire, né noi né gli altri. Ecco il perché

Politica

Pagina 304

Crisi economica e crisi politica

399269
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, della fiducia nell'avvenire. E il contadino sintetizza, sia pure in forma empirica e non sempre razionale, questa calma, questa sicurezza e questa fiducia

Politica

Pagina 137

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400782
Murri, Romolo 7 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

precipitasseso e non si fondessero, come parve a certi momenti dovesse avvenire, nell'unità della Chiesa, svisando il carattere di questa.

Politica

Pagina 175

V. E ciò doveva, in fatti, avvenire; poiché la fede cristiana, come abbiamo veduto e vedremo ancora meglio nei discorsi seguenti, non può raggiungere

Politica

Pagina 179

dell'ufficio dell'uomo nel mondo. E “l'irreligione dell'avvenire” è una fede la quale ha oggi molti credenti, benché essa non abbia ancora degli altari e dei

Politica

Pagina 223

salgono spesso voci insospettate, procedono conversioni improvvise; vi sono degli uomini singolari accanto ai quali noi sentiamo avvenire in noi

Politica

Pagina 275

disegno, che l'avvenire rivelerà; come le anime singole, così tutta insieme l'umanità, via via che esce dai confini del tempo e dello spazio, si adagia

Politica

Pagina 286

conquista e possesso di bene. Quindi avviene che uniformando la mia alla volontà divina, come abbiamo detto avvenire nella carità, io supero e nego

Politica

Pagina 51

o meno quelle realtà. Se dite che non val la pena di preoccuparsi di un avvenire ignoto, e non ve ne preoccupate, voi credete che le cose visibili e

Politica

Pagina 98

Il primo anno di vita del Partito Popolare Italiano

401178
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 357-368.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, uomini di fede e di fervore, palpiti di speranze nell'avvenire, toccando la profondità dell'anima cristiana del popolo, che nelle esasperazioni e

Politica

Pagina 360

fine e cooperanti nella foga e nel tumulto di fare e di antivedere, nel calore delle discussioni, nella fede dell'avvenire, nel cozzo delle tendenze

Politica

Pagina 366

avvenire.

Politica

Pagina 367

nostra è un'affermazione di vita per l'avvenire, che parte dalla concezione dell'unità del partito (che voglio definire dinamica e non statica), tende

Politica

Pagina 368

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401463
Sturzo, Luigi 6 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

travaglio spirituale e politico, non si rende conto come sia potuto avvenire che — appena unificato il nostro paese e superato lo sforzo nazionale

Politica

Pagina 314

dell'Africa e quello del Medio Oriente si presentano sotto aspetti economico politici di un avvenire importantissimo, una nostra politica di amicizie

Politica

Pagina 328

per il nostro avvenire.

Politica

Pagina 343

carbone e del petrolio può farsi e deve farsi dall'Italia, senza vincoli politici e militari che ne rovinerebbero l'avvenire. Quando il centro d'Europa

Politica

Pagina 347

avvenire. Sprezza e calpesta il mezzogiorno, chi ne sfrutta gli istinti e ne mantiene l'asservimento politico. Noi popolari, pochi, modesti, sinceri

Politica

Pagina 350

ebraico, la siderurgia del nord, e si ripeta per l'avvenire lo sfruttamento del passato. Sta al mezzogiorno — cioè a tutte le forze politiche

Politica

Pagina 352

Crisi e rinnovamento dello Stato

401908
Sturzo, Luigi 4 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La guerra non fu per noi un orientamento di pensiero, e non è oggi un centro di interessi e di finalità per l'avvenire. Le idee di civiltà e di

Politica

Pagina 241

speranze di un grande avvenire e nella novità del principio liberate; attorno a questo immenso fatto fu imperniata tutta la politica buona o cattiva del

Politica

Pagina 243

E non potrà non avvenire così; ai socialisti di destra e a molti anche del centro è serbata la stessa strada dei democratici e dei radicali alla

Politica

Pagina 247

grandi sorti e l'avvenire della patria, il metodo costante, sicuro di realizzazione e di conquista.

Politica

Pagina 253

La stampa quotidiana e la cultura generale

402332
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ma certa, dell'avvenire: rompere i vincoli col passato e con le classi, gl'interessi, le abitudini che lo rappresentano e, assicurato bene il

Politica

Pagina 54

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402529
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

in parte riparato ai vizi ed agli effetti dannosi di essi proiettando in un remoto avvenire, così remoto da sfumare nell'orizzonte del prevedibile

Politica

Pagina 188

Il modernismo che non muore

402776
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di pratica autonomia, ad aggiornare il passato, non a porre una barriera insormontabile, a creare un antagonismo fra esso e l'avvenire.

Politica

Pagina 49

I cattolici e la questione politica in Italia

403216
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. Quando sorgono istituzioni nuove destinate, se ben rette, a un grande avvenire, la direzione unitaria del movimento le chiama a sé, le incorpora, le

Politica

Pagina 21

Il Partito Popolare Italiano

403357
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

altresì dei diritti e delle esigenze della attività civile e sociale dei cattolici italiani, e pieni di sollecitudine per l'avvenire delle nostre giovani

Politica

Pagina 106

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403452
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

opinione pubblica potevano offrire un programma organico e completo e illustrarlo con un appello chiaro e sintetico — cosa che poteva avvenire

Politica

Pagina 101

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403758
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sopra dei piccoli gruppi e delle piccole scuole, scienza e democrazia: e l'avvenire le renderà ad usura quello che essa avrà dato, per tal modo, di

Politica

Pagina 142

Teogonie clericali

403855
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, ha dato tutti i suoi frutti, l'entrata dei cattolici, come la vediamo avvenire, nella vita politica. E tutto questo rapido avvicendarsi di cose

Politica

Pagina 120

riescirebbe staccare il cattolicismo da tanto passato per lanciarlo incontro a tanto avvenire; dei quali non pochi — sia detto ad onor loro — mai si son

Politica

Pagina 121

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404060
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fiducia per 1'avvenire. Brunetière è morto amaramente disilluso, ed aveva annunziato il suo proposito di non più occuparsi di apologetica religiosa. I

Politica

Pagina 219

non sono più felici ed incoraggianti delle prospettive d'un avvenire vicino. Esso non ha per sé né il popolo, né l'ingegno, né la legge: quest'ultima

Politica

Pagina 229

Chiese e cenacoli

404146
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fantasie incomposte, lavorare al progresso religioso senza obliare i diritti della tradizione, ispirarsi all'ideale delle Chiese avvenire senza

Politica

Pagina 168

Da un Papa all'altro

404566
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ingloriosamente: la tarda età del pontefice Leone XIII, la cui figura solenne si imponeva anche agli avversarii, invitava ad attendere l'avvenire, e il

Politica

Pagina 35

rappresentante, muta notevolmente; e questa conversione dal passato all'avvenire si compie con l'apparente e momentaneo sacrificio, da parte dei

Politica

Pagina 39

su di un avvenire che non è possibile prevedere oggi nei suoi minimi particolari: ma è evidente oramai che esse riserve hanno cessato di essere il

Politica

Pagina 41

consapevole ed organico, pel quale la conversione dal passato all'avvenire sarebbe stata sicura ed intiera, ed alla politica antica, fatta di tradizioni

Politica

Pagina 45

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404839
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici deputati (e non «deputati cattolici») all'esercizio parlamentare, creando speranze in un, più o meno lontano, propizio avvenire. Il patto

Politica

Pagina 5