Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vale

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
politico che mi piace si sa bene quel che i clericali,  vale  a dire i cattolici militanti, domandino, ed io con essi,
accenno  vale  per la terza causa di inferiorità nostra, cioè la
ripetuta ogni giorno sulle colonne di prima pagina  vale  a supplire quest'altezza di vedute che il giornale
forma di verità e di bontà; essere buone ed essere vere  vale  lo stesso, per esse, poiché vale procedere dalla realtà
buone ed essere vere vale lo stesso, per esse, poiché  vale  procedere dalla realtà profonda divina della quale, come
lire, cadono sotto l'unghie dell'usuraio o del fisco, che  vale  lo stesso.
è soggetto di questa nostra conversazione, la vita eterna:  vale  a dire la continuità della vita dello spirito, che la morte
la cooperazione delle forze, quanto la lotta dei contrasti  vale  ai fini della rigenerazione; la voce delle minoranze spesso
mezzogiorno non  vale  la pena di occuparsi; i clericali furono palizzoliani a
e incatena il presente. Quel che della tradizione è vivo,  vale  perché è strumento di vita, e lo si ritrova nella
ma in un senso migliore e più comune oggi nel mondo colto:  vale  a dire una comparazione analitica fra un dato lavoro o
di una attività veramente religiosa; che, infine, non  vale  — ed anzi nuoce — combattere la religione, nel cattolicismo
nihil aliud quam voluntates, e di agire come agiamo,  vale  a dire conoscendo l'oggetto della nostra azione ed il
poi nelle opere esteriori la solidarietà o la fratellanza,  vale  a dire la disposizione d'animo non solo a dare a ciascuno
dell'anticlericalismo politico. Questo avvertimento  vale  per gli altri, ma vale anche per noi, perché in Italia non
politico. Questo avvertimento vale per gli altri, ma  vale  anche per noi, perché in Italia non dobbiamo affatto
socio in condizioni normali offre un credito personale, che  vale  tante volte più dello stesso credito reale. Ma del resto,
in Cristo, rinunzia al mondo alla carne al demonio;  vale  a dire al male nelle sue varie forme, alla solidarietà nel
ravvicinato alla sua norma etica, la misura del dovere,  vale  a dire del dritto degli altri; poiché il Vangelo ha
appunto, è vita dello spirito: la ragione dell'eternità  vale  nel tempo come fuori del tempo; il paradiso è la vita
compiuto, nessuna forza umana, per nessun motivo al mondo,  vale  a separare quel che Dio ha unito; nessuna, per nessun
partito  vale  per le idee che agita, per gli interessi morali e materiali
manca persino ciò che in ogni vita religiosa è elementare,  vale  a dire la religiosità: 1'attitudine, spontanea o formata, a
o signore feudale, proletario o capitalista, l'uomo non  vale  già più per questo titolo, ma per la sua anima immortale,
in ispirito, con la quale non si entra nel regno dei cieli,  vale  a dire nella vita religiosa; e che rende difficilissimo
dell'attività psichica e sociale; la coscienza,  vale  a dire la consapevolezza dei fini e dei mezzi più atti per

Cerca

Modifica ricerca