Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: studi

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
che a tali criteri fondamentali saranno ispirati gli  studi  e le proposte della commissione e la conseguente azione del
detta: e non certo raro veder nei giornali articoli di  studi  sociali o di critica letteraria che starebbero egualmente
degli  studi  più importanti sul giornalismo in rapporto alla cultura
stampa periodica — parliamo di questa solo, poiché  studi  speciali, meno saggi talora poco felici, mancano
per preparare un disegno di legge che, tenendo conto degli  studi  già fatti in questa materia, attui un decentramento
importantissima funzione pubblica richiede attitudini e  studi  preparatori determinati: sicché, per esempio, proprio di
una apposita commissione reale che ancora continua i suoi  studi  — viene ripresa nel maggior complesso delle questioni, che
apparivano già anche in altre correnti. La rinascita degli  studi  religiosi in Italia data da allora; da allora la decadenza
concessione ad imprese private; e la discussione e gli  studi  continuano. Però, a parte ogni considerazione di merito,
Catt[olica] Italiana La «Società Cattolica italiana per gli  studi  scientifici» fu promossa e fondata nel 1899 da Giuseppe
la cultura è più larga del passato, molti portano negli  studi  sincerità, probità, sicurezza; approfondiscono gli
ingegnose ed accurate: tutto materiale per ulteriori  studi  che manca quasi interamente.
come società, non può nulla perdere nel progresso degli  studi  storici-psicologici sociali: essa ne trarrà anzi l'enorme
di dar fine, affinché primo con animo più pacato ciascuno  studi  da sé la questione; secondo perché non si divulghi presso
sotto Leone XIII, era finita, la sua Associazione di  studi  sociali non diede più segno di vita; le sue ardenti
e forzoso; scuole che sono praticamente (e parlo degli  studi  che corrispondono al ginnasio e liceo, non della teologia)
dello Stato dei corsi di cultura religiosa e di  studi  filosofici e sociali i quali si raccomandino ai giovani con
i più, neanche una modesta licenza ginnasiale. Tutti i loro  studi  sarebbero stati invano. Rischierebbero di non trovare
statistiche e le indagini, le inchieste e gli  studi  che vengono fuori dai ministeri sembrano a noi, che viviamo
umile degli uomini come il filosofo che dopo decennii di  studi  sta per raggiungere la verità, ha bisogno di aver risposto
e l'indirizzo di cultura era teorico; i tentativi di  studi  pratici, economici, amministrativi, tecnici, si svolgevano
le scienze che riguardano la religione come oggetto di  studi  o filosofici o critici o positivi; la filosofia della
le antiche tendenze di intolleranza clericale, e negli  studi  positivi le abitudini d'un pigro dogmatismo logico e
ma non sappiamo quale, né quanto fedele o difettoso. Dagli  studi  storici e critici hanno portato con sé la convinzione che