Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storia

Numero di risultati: 190 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4
- Ricostituzione dell'insegnamento della  storia  comparata delle religioni, della filosofia della religione
delle religioni, della filosofia della religione e della  storia  del cristianesimo, nelle Maggiori università dello Stato.
quanto al passato, io cerco di fare della  storia  buona, ossia di seguire il processo de' fatti e non gli
che si incentra e compendia in Cristo, non è nella  storia  una eteronomia. Alcuni vollero faticosamente ricostruire lo
parallelo delle due città e tracciare il piano della  storia  universale, muovendo dal Cristo e collocandosi quasi nel
di vista di Dio; tentativi geniali, ma difettosi, perché la  storia  non potrà essere abbracciata d'uno sguardo, nel suo interno
di Gesù non saranno che un lontano preambolo della  storia  umana, e la parola evangelica, profondatasi lentamente
non riflettono che in piccola parte la realtà della  storia  e la vita delle anime, e poco vi discerne chi vuole
la  storia  potrà riunire insieme le forze internazionali dei popoli
po' di  storia  dal '94 sino a oggi, un decennio. Dalla Sicilia a Napoli.
così Gesù è divenuto il centro spirituale della  storia  dell'umanità; in lui i due elementi che vi si affaticano
urto ed in un saggio definitivi; e con Gesù il male, nella  storia  del mondo, è oramai superato, benché molte anime debbano
molte anime debbano ancora lungamente affaticarsi, e la  storia  si affatichi per decennii di secoli, solo per giungere al
nel mondo attuale del nostro pensiero, la ricreazione della  storia  nella nostra storia, fuori della quale quella non ha
ha significato e valore. Un Gesù costruito con frammenti di  storia  esteriori ed oggettivati è anche egli un Gesù frammento, un
era, dalle origini dell'umanesimo alla vigilia della  storia  contemporanea, dominata dal criterio supremo della
di rivoluzioni la politica ha avuto tanta importanza nella  storia  delle nazioni civili.
 storia  di due millenni di cristianesimo ci ha dato la prova del
d'Italia — di essa sola ci occuperemo — appartiene alla  storia  politica ed alla storia della cultura del nostro paese; ed
ci occuperemo — appartiene alla storia politica ed alla  storia  della cultura del nostro paese; ed ha avuto, nell'una e
avviene per parecchi motivi, de' quali altri peculiari alla  storia  del nostro secolo e della nostra civiltà, altri inerenti
un'educazione nell'animo del giovane sono efficacissimi la  storia  ed il romanzo, rappresentanze di vita vissuta o di vita
di chi deve vivere nel mondo per santificarlo, la  storia  quotidiana dei dolori e dei rimedi, della lotta fra il bene
di Dio e la città di satana, in cui si compendia tutta la  storia  e la sua filosofia, tutta l'attività umana naturale e
La  storia  di Gesù non può essere intesa, se staccata dalla storia del
La storia di Gesù non può essere intesa, se staccata dalla  storia  del suo popolo e della religione di Davide e dei profeti.
vivente di Gesù nelle anime è intimamente legata alla  storia  d'una società religiosa nelle cui vicende si riflettono e
 storia  interna del giornalismo non sarà mai fatta Vedi il Saggio
del giornalismo non sarà mai fatta Vedi il Saggio d'una  storia  sommaria della stampa periodica. di G. L PICCARDI (Roma,
periodica a stampa, esso fu tratto a scopi politici, la sua  storia  è troppo intimamente connessa con la storia della civiltà
la sua storia è troppo intimamente connessa con la  storia  della civiltà che l'ha nutrito perché si possa scrivere
d'appendice o no, è, per esempio, una cosa nuova nella  storia  dell'arte della scrittura, e notevole.
fanno estranei alla ignorata anima loro, che convertono la  storia  spirituale dell'umanità in una storia di strumenti di
che convertono la storia spirituale dell'umanità in una  storia  di strumenti di lavoro e di moneta, quelli sono i nemici
e dell'interpretazione religiosa della vita e della  storia  il mondo dello spirito ci apparisce non meno organicamente
ora, anche più che nel periodo di  storia  che tramonta, il giornale introduce i nuovi conquistatori
di molte colpe, ma ad ognimodo intimamente connesse con la  storia  delle origini dell'Europa contemporanea.
 storia  e la poesia, più che reminiscenze retoriche, sono delle
che noi, vecchia Europa, abbiamo una  storia  che non si cancella; istituti umani e religiosi, innestati
con gli istituti dei placet e degli exequatur;e questa  storia  ci dice che in tutte le forme di esteriore compressione e
le nubi e vince le tempeste. Ma non per nulla oggi la  storia  arriva ad una svolta tragica e dinamica; non per nulla i
lo spirito pubblico, al punto che oggi tutta la nostra  storia  della guerra di ieri si può dire non appartenga più alla
ricordo politico ne sia attenuato più che non quello della  storia  del nostro risorgimento.
il modernismo come fatto ecclesiastico e momento della  storia  della Chiesa; ed ho mostrato come esso, che da principio fu
fare la  storia  del regime dei cantieri e della marina mercantile,
sentirono la minaccia e cercarono di riparare; e così la  storia  delle restrizioni e delle persecuzioni che il giornale ha
ha sofferto da parte dell'autorità pubblica è, in parte, la  storia  medesima delle libertà politiche e del diritto di controllo
pensi agli ultimi anni di  storia  di Italia; le speranze guelfe del ‘46 e ‘47, dopo l'avvento
fra i fumi d'una adulazione all'autorità della quale la  storia  non ha mai veduto l'eguale; altro che al tempo
e discordanti; e pensano che, ad ogni momento, la  storia  di essa si perda nella storia più vasta dello spirito
che, ad ogni momento, la storia di essa si perda nella  storia  più vasta dello spirito umano, momento ed aspetto parziale
non è forse difficile scorgere queste cause, esaminando la  storia  più recente delle credenze nell'al di là e nella vita dopo
potrebbe dar luogo a dei difetti anche più gravi nella  storia  del sapere umano.
in uno. La provvidenza divina è Dio stesso, nella  storia  dell'umanità; mettete all'origine queste grandi forze
soppresso questa o quella particolare difficoltà, tutta la  storia  vi diverrà inesplicabile.
nell'antecedente storico tutto il conseguente, mentre la  storia  dello spirito umano è storia di arricchimento e di
il conseguente, mentre la storia dello spirito umano è  storia  di arricchimento e di crescenza spirituale continua. Ma
e divinizza un frammento della storia, è fuori della  storia  e della sua vivente unità.
ed esplicantisi nel giro di pochi giorni: nei quali la  storia  compie cicli immensi, nel tumulto di popoli, nel cader di
accenni sul giornalismo sono fecondi d'insegnamento. La  storia  delle origini della democrazia contemporanea, quando si
molto più vaste, cercando di fare per sommi capi la  storia  critica del movimento cattolico italiano, dalla rivoluzione
ad ogni momento della vita collettiva, ad ogni evento della  storia  il cristiano oppone nel suo pensiero un giudizio, ora
di ogni animo e di ogni atto umano la loro risposta; la  storia  ci apparirà, diremmo quasi, sotto altre dimensioni, in
oramai, fuori del tempo: e questa visione di insieme della  storia  umana, al lume dell'Essere e del Volere divino, sarà
alcune esagerazioni in un senso o nell'altro, dovute alla  storia  delle idee filosofiche e della cultura. Chi disse al Cristo
come il fondatore del giornalismo politico. D'allora la  storia  della stampa periodica (quotidiana, spesso) è strettamente
periodica (quotidiana, spesso) è strettamente legata alla  storia  costituzionale inglese, come apparisce largamente dal
questo fatto è senza esempio nella  storia  della civiltà e della democrazia; poiché i capi della
le forme di matrimonio delle tribù australiane e rifanno la  storia  di una frase del diritto romano, ma disdegnano, come
di diritto costituzionale esaminano, al lume della  storia  o della filosofia del diritto, il sorgere e il concretarsi
a Dio disegni antropomorfici e tracciano filosofie della  storia  nelle quali uomini e popoli sono mossi come marionette; e
non come museo di bellezze naturali e artistiche, ma come  storia  vivente e centro fatale del pensiero del mondo.
Chiesa alla coscienza, o della coscienza alla Chiesa; della  storia  fatta, fissata, definita alla creazione storica assidua;
si erano venute formando, risolvevano il passato nella  storia  che sempre si fa; fu una crisi interna della stessa
modernisti di Nova et Vetera ; e chi farà più tardi la  storia  del modernismo dovrà notarlo. Ma furono come dei battelli
la via. Poiché ci sembra che poche volte si offra nella  storia  l'opportunità di assistere al formarsi quasi visibile