Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stessi

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
di provvedere a sé  stessi  nella vita interna delle regioni.
noi possiamo avanzarci e cercare in quali modi educar noi  stessi  alla fede, alla nostra fede cristiana, in qual modo
la domanda che noi poniamo a noi  stessi  e alla vita che si va svolgendo è pur sempre la stessa:
diviene allora un mezzo potente di diffusione, mentre gli  stessi  giornali delle classi colte e superiori, scendendo in mezzo
che si affermano sopra un programma e che impongono a se  stessi  un metodo di lotta e un criterio di attività, è un atto di
disponibili e devono invece ricorrere al credito presso gli  stessi  negozianti al minuto, che si rifanno alterando i prezzi e
egoistica, in opposizione a questa tendenza a negare noi  stessi  per entrare, spogliati della nostra corteccia
quindi far questo sforzo, scendere a considerare gli  stessi  intimi principii della religiosità nell'anima umana; e non
amministrativo e alle responsabilità politiche degli  stessi  organi statali;
prescrive, ciò è solo perché e la società nostra e noi  stessi  siamo assai meno cristiani di quello che alcune apparenze
sono più di noi lontani dal Cristo, a cominciare da coloro  stessi  che ci sono visibilmente vicinissimi e che vivono nello
né sincerità né utilità pratica. Chiediamo prima a noi  stessi  e cerchiamo prima in noi stessi le cause dell'attenuarsi e
Chiediamo prima a noi stessi e cerchiamo prima in noi  stessi  le cause dell'attenuarsi e del dileguare del cristianesimo
tesi durante la guerra, con la inconscia connivenza degli  stessi  nostri uomini politici; e si è dibattuta, da allora, quale
E, salvo per alcuni dati storici elementari e di per sé  stessi  assai poco significanti, negli stessi Vangeli noi ci
e di per sé stessi assai poco significanti, negli  stessi  Vangeli noi ci troviamo dinanzi non a dei fatti, ma a
buoni; e ciò è naturale; ma se vogliono confessare a sé  stessi  tutta la verità — è
e che come spinta, orientamento, convinzione, parta dagli  stessi  meridionali. Quando perciò imposto il problema nella sua
e stringe ugualmente tutti coloro che vivono degli  stessi  principii di vita interiore, da qualunque punto essi
imposte dalle diverse circostanze, noi troveremmo gli  stessi  modi di vedere, le stesse abitudini, le stesse aspirazioni
società a responsabilità illimitata, perché con tutti e gli  stessi  beni non si può rispondere delle operazioni di due società
della coscienza religiosa — ciò è, abbiamo visto, nei loro  stessi  principii fondamentali — e promuovere la distinzione più
ai nostri atti più intimi, questa negazione di noi  stessi  come di norma autonoma della nostra condotta morale e
trepidi, agl'incerti, ai dubbiosi, agli assenti, a coloro  stessi  che operano nell'adattamento quotidiano del caso per caso,
vita spirituale, che noi cerchiamo di fare in noi  stessi  sulle norme del cristianesimo, non tenie, non sente, non
in Giudea, i seguaci veri di lui, se non sono sorti essi  stessi  nel mondo a ripeterle, hanno saputo quale fosse il loro
certo la loro simpatia per la monarchia: quelli  stessi  che in questi ultimi tempi sono passati dal razionalismo
del gabellotto. Non di rado il personale salariato sono gli  stessi  mezzadri, a cui è stato concesso il resto del latifondo; i
lui come «Cristo». Ma non è neanche più facile imporre a sé  stessi  e alla propria fragilità quello stesso processo di
nostro interno, e svelano parzialmente noi a noi  stessi  in un aspetto sempre nuovo.
cibi, vengono imposte dalla Chiesa a tutti i fedeli, negli  stessi  giorni, e sovente in preparazione di certe maggiori
e i borbonici la pensano, alla stessa stregua e con gli  stessi  criterii dovremmo giudicare la questione romana, e
alcuni anni, tuttavia, c'è fra i cattolici  stessi  una tendenza vigorosa a contestare alla curia romana questa
il socialismo si leva; ma è strano che fra i cattolici  stessi  vi sieno di quelli i quali accettano la lotta su di un
anche sotto il presente ministero sono avvenuti quegli  stessi  fatti di sovrapposizione privata individuale o collettiva
nelle invisibili, dell'esterno nell'interno, da noi  stessi  in Dio; e questo passaggio o trasferimento, che si compie
i valori essenziali della democrazia come valori di per se  stessi  religiosi.
i quali, gelosi dei tesori di questo, hanno trattato sé  stessi  più aspramente che forse non bisognasse, hanno inveito
alla patria, i leaders cattolici prendono la mano agli  stessi  nazionalisti; la Giunta diocesana di Roma indice dei comizi