Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: religiosi

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
La Lega difende e promuove gli interessi veramente  religiosi  e i diritti della coscienza cattolica, secondando in ciò i
gravi e spasmodiche, la rivalutazione dei valori morali e  religiosi  della società, nella più larga tendenza finalistica, si
o peggio preti contro preti, mescolando partiti  religiosi  a partiti politici e creando quella coscienza atrofizzata
verte sui casi particolari, e casi generali - Fatti  religiosi  e fatti civili - Attinenze ecclesiastiche e invadenze di
ufficialmente sconoscere il capo, infierì contro ordini  religiosi  e gerarchia, indemaniò beni, ridusse le chiese a
del cattolicismo, ma anzi contraria agli interessi  religiosi  del Cristianesimo nella società moderna e quindi allo
l'atteggiamento dei vari gruppi e partiti politici e  religiosi  dinnanzi alla crisi della politica ecclesiastica che si
alle curie vescovili, ove si assomano [sic] molti interessi  religiosi  e finanziaria delle chiese; per cui è necessità e prudenza
religioso: non intendono come insieme agli interessi  religiosi  e, diremo così, papali, vi sieno tanti altri interessi,
quale si ha o non si ha, e che quindi ci sieno degli uomini  religiosi  e degli uomini non religiosi, come ci sono uomini che hanno
di ciascuno di noi, ed i pensieri, i sentimenti e gli atti  religiosi  non sono che un aspetto e un momento dell'indivisibile
pensiero delle opere umane, come anche dei progressi anche  religiosi  nella società e dell'esplicazione di parte non indifferente
esso diceva, in sostanza: voi dichiarate di voler rifare  religiosi  lo Stato e la società; insieme, voi accettate da me la
dei cattolici militanti: l'unicità degli intenti ultimi  religiosi  e morali e la onestà delle intenzioni personali. Per cui la
e politica a puro scopo difensivo di principi  religiosi  ed etici e di interessi legittimi, senza per questo
veri o falsi — ma si armonizzata con i supremi principi  religiosi  e morali e fatta strumento in mano dei cattolici alla
già anche in altre correnti. La rinascita degli studi  religiosi  in Italia data da allora; da allora la decadenza spirituale
redentore del Cristo! Poiché essi giustificano con motivi  religiosi  la loro opera politica.
dominio e di reazione: essi diffidano quindi dei novatori  religiosi  e temono nell'opera loro una insidia e, riguardano il
schiacciante tradizione ecclesiastica il senso dei valori  religiosi  irrita costoro e li contraria nelle loro credenze e
dei cattolici militanti: l'unicità degli intenti ultimi  religiosi  e morali e la onestà delle intenzioni personali. Per cui la
illusione giunge a tal segno che spesso crediamo di essere  religiosi  quando ai riti cristiani veniamo a chiedere, con
cattolica e fa educare cattolicamente i suoi figli: dei  religiosi  dirigevano i generali ed ufficiali compromessi nell'affare
pur professando di esser cristiani e compiendo degli atti  religiosi  in date circostanze della vita, negano poi alla religione
di esso ne indica e trasmette i costumi, gl'ideali  religiosi  e politici, le volizioni; quello il quale segue, riflette e
esteriormente, di una valutazione di quei dati spirituali e  religiosi  che il cattolicismo possiede, e possiede solo: sicché la
adunque ad essi che portino nell'esame dei problemi  religiosi  un animo più attento, che acquistino l'abitudine di seguire
delle altre cose riguardanti i nostri rapporti spirituali e  religiosi  con altre anime; ed a siffatte nozioni generali della
questa duplice critica non intacca in alcuno modo i valori  religiosi  miticamente o poeticamente espressi: la valutazione, non
e il significato dalla religione. Non in tutti gli atti  religiosi  veri, quelli cioè che sono animati da un intimo spirito
l'ipocrisia. La quale ipocrisia è caratteristica di uomini  religiosi  che, perduto o diminuito grandemente (come nel caso nostro)
nella vecchiezza, e ai fratelli? Ed anche negli ordini  religiosi  le vocazioni vere e conquistatrici sono rare. Il beneficio
consuetudini e tradizioni sociali le quali conservavano usi  religiosi  e quindi un aspetto esterno di religiosità nella vita