Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regioni

Numero di risultati: 65 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
delle  regioni  meridionali riguardo al problema economico-finanziario.
di tutta la vita collettiva italiana nelle  regioni  del mezzogiorno o meglio orientamento verso il Sud Italia.
a Caserta, Salerno, Cosenza e Cagliari; ma in quali  regioni  non vi sono problemi locali di varia natura e di urgente
una funzione coordinatrice delle attività speciali delle  regioni  spetti ai vari dicasteri specifici; dico coordinatrice,
specifici; dico coordinatrice, sianei rapporti fra varie  regioni  tra di loro, sia nella distribuzione e assegnazione a
alla provincia, ai consorzi intercomunali, e alle  regioni  solamente del diritto dello stato di intervenire sui
amministrative e organiche nella storia delle  regioni  d'Italia, può servire quale esercitazione polemica; la
di lingua, di storia, di costumi, di affinità. Vi sono  regioni  circoscritte naturalmente, come la Sardegna, la Sicilia, la
suo angolo, come forza perenne della sua razza. Le ventuno  regioni  italiane rispondono a una realtà, che neppure l'unitarismo
anzi con più ragione, essendo varia e diversa per le  regioni  d'Italia: foreste, bacini montani, colonizzazione,
queste note sommarie ai contratti agrari più in uso nelle  regioni  del latifondo a cultura di cereali, nell'interno
del 1947 e negli statuti regionali delle quattro  regioni  a statuto speciale. (N. d. A.)
Così soltanto il mezzogiorno sarà rivalutato con le altre  regioni  d'Italia, non come un ingombro pesante per la prosperità
francesi, ammettendo l'unità morale e storica delle  regioni  italiane.
dell'agricoltura (che è così varia e distinta nelle diverse  regioni  d'Italia) e di rappresentanza di interessi di classe a base
capo anche amministrativamente ad un prefetto, così le  regioni  avrebbero fatto capo ad un governatore con poteri politici;
di interessi locali e particolari, tentando equilibri fra  regioni  e regioni, secondando il procacciantismo elettorale dei
per. meglio risolvere il problema meridionale) che le  regioni  siano organi di decentramento amministrativo e di
che le condizioni fisiche, demografiche ed economiche delle  regioni  del sud siano difficili e siano state aggravate dalle
forme di sviluppo democratico del paese, specialmente delle  regioni  più industriali, e le tendenze conservatrici della
coda della cultura moderna, lo si tiene nelle alte e fredde  regioni  della speculazione, od è aperta, senza un valido impulso
che parecchi altri cattolici militanti, specialmente nelle  regioni  dei nord, si presenteranno con felice esito, ed un loro
di dominio e di interessi mancava. La diversità delle sue  regioni  e la dualità delle zone, di qua e di là del Tevere, davano
e nel riportarlo alle condizioni diverse con le altre  regioni  d'Italia (specialmente del nord), sembra che si attenda un
servizi igienici (fornitura del pus vaccinico), così alle  regioni  possono attribuirsi, nello sviluppo delle leggi, dei veri
in noi stessi la nostra persona morale, elevandoci alle  regioni  della responsabilità e della libertà, alla liberazione ed
funzioni attribuite coordinate con l'attività delle  regioni  (per il naturale decentramento) e transitoriamente le
e delle forme rappresentative e l'unificazione delle  regioni  italiane in nazione, e a questo termine o convergevano o si
garantita la libertà di scambio con le più lontane  regioni  dell'impero, vide decadere la sua agricoltura e riprodursi
che chiamiamo a linea orizzontale,che interrompe per  regioni  e per provincie la costruzione unitaria e crea organi
maravigliare che un sacerdote, lasciando per poco le alte  regioni  della teologia, scenda a discorrere di economia politica e
una maggiore perequazione alle pubbliche spese tra le varie  regioni  d'Italia, una più sentita responsabilità amministrativa,
fosse di tener desto l'interessamento del paese per le  regioni  meridionali ed i loro bisogni, quell'interessamento non