Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prete

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
D. Sturzo,  prete  e segretario di un. partito politico aconfessionale,
da essa: e per il pubblico italiano, che ama simboli, il  prete  capo di un partito politico aconfessionale significa,
(elementi giornalistici della giornata); e si avrà o il  prete  che pensa alla benedizione, al messale, al breviario e al
fedeli riuniti in Chiesa; o per una reazione violenta, il  prete  che senza criteri sia sbalzato nel vortice della vita
anime, più generali nella sacerdotale attività), non può il  prete  far vero e reale bene al contatto con la società, se
dello spirito, non vi parrà quasi una strana pretesa di  prete  importuno e che non conosce il mondo e la vita.
ardimentosi le mani nelle banche, sudore dei popoli, il  prete  promuove invece delle Casse, ristoro dei popoli; e quando i
invece del  prete  maestri atei e massoni; diedero in mano ai giovanetti libri
la fede, mosso da riguardi esterni e terreni, paga al  prete  il conforto per i viventi ed il suffragio per i morti
o delle Lettere di un pretemodernista Lettere di un  prete  modernista, Roma, Libreria Editrice Romana, 1908., od altri
quella della Risposta dei modernisti e delle Lettere di un  prete  modernista) contro le basi tradizionali della dottrina
essere destinate al culto, finché, s'intende, c'è un  prete  che le ufficii.
anche più nera sull'anima dell'ammalato; perché nel  prete  si vede non l'uomo delle cose spirituali, l'anima ricca di
per vivere; con lui convivevano un fratello maggiore,  prete  anche egli, ora vescovo di Piazza Armerina, e due sorelle
parte del clero latino, alto e basso; e che fecero del  prete  un servitore umilissimo del potere regio, e la
proposito. La Camera francese ha fra i suoi membri un  prete  che si è grandemente e lungamente occupato, con una
volte gli è occorso qualcosa di simile. Se, imitando questo  prete  sincero ed attivo, i cattolici francesi potessero smettere
I socialisti ne trassero motivo di inveire contro il  prete  e contro la Chiesa, mostrando, con la consueta esagerazione
sorge la scuola elementare, nella quale è raro che il  prete  entri, e non sempre perché non vi sarebbe bene accolto;
cristiana (della quale l'ex ministro, a differenza del  prete  siciliano, non ha mai fatto direttamente parte) che delle