Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostre

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3
la terra, e aggiungo le viscere della terra, cioè le  nostre  miniere e le nostre acque, quelle che formano la ragione
le viscere della terra, cioè le nostre miniere e le  nostre  acque, quelle che formano la ragione principale delle
acque, quelle che formano la ragione principale delle  nostre  ricchezze.
a ministri e a uomini politici di venire a scoprire le  nostre  regioni, a compatire le nostre miserie; domandiamo ai
di venire a scoprire le nostre regioni, a compatire le  nostre  miserie; domandiamo ai partiti e al governo di conoscere
con i fatti la sincerità del nostro programma e delle  nostre  finalità.
storico degli eventi umani noi vediamo offese e violate le  nostre  aspirazioni al benessere, alla vita piena e durevole, non
alla vita piena e durevole, non solo, ma anche le  nostre  idee di giustizia, di vittoria del bene sul male. Noi
dobbiamo pure esaminare brevemente i difetti nei quali le  nostre  coscienze cristiane sono cadute nei rapporti col Cristo
con questo, giacché vi abbiamo accennato, chiuderemo queste  nostre  pagine: col parlare della religione e del modo come essa
ho fede nelle  nostre  forze naturali; perché queste possano utilizzarsi, occorre
anche il diritto di pretendere di essere rispettati con le  nostre  idee e per le nostre idee. Nessuno può negare che noi
pretendere di essere rispettati con le nostre idee e per le  nostre  idee. Nessuno può negare che noi abbiamo sempre — e oggi
del fanciullo; altrimenti i nostri Comitati e le  nostre  Associazioni cattoliche non potranno sperare che per loro
A che valgono mai, o Signori, i nostri sforzi; a che le  nostre  feste e le nostre pompe religiose, quando è trascurata la
mai, o Signori, i nostri sforzi; a che le nostre feste e le  nostre  pompe religiose, quando è trascurata la religione proprio
costituzionale quello di volere, come soluzione delle  nostre  crisi passate, un governo avulso dalle rappresentanze
di direttive e di voti, segnando così una rinunzia alle  nostre  libertà costituzionali e un ritorno ai governi paterni ed
non sempre con guadagno per il nostro partito e per le  nostre  idee; domani ripiglieremo la nostra libertà, se ciò
all'idea. Nel collaborare e nel combattere teniamo ferme le  nostre  direttive come punto di partenza all'azione e come mèta
Tendenza a renderci padroni dei nostri atti e delle  nostre  responsabilità. Intervento effettivo nelle forme
nostra conoscenza delle cose spirituali e delle conseguenti  nostre  direzioni etiche, la Chiesa è anche responsabile della
della nostra formazione religiosa, della trasmissione delle  nostre  anime al loro scopo supremo, per la parte che riguarda sia
abbiamo cercato, nelle  nostre  lettere sulla cultura del clero in Italia, di dimostrare
“dar la caccia ai borbonici” ma trovar modo come nelle  nostre  fila di cattolici non s'infiltrasse una questione di
è una pianta che non deve essere coltivata nelle  nostre  associazioni cattoliche; nelle quali non si fa questione di
Del resto troppa coscienza abbiamo della rettitudine delle  nostre  intenzioni e del nostro zelo perché ci disturbi troppo il
Chiesa francese mancava, abbiamo già detto nelle  nostre  precedenti lettere da Parigi, una visione chiara della
visione del nostro essere, delle  nostre  deficienze, dei bisogni, degli interessi, delle forze
naturale portato della evoluzione formata nell'intimo delle  nostre  coscienze e nell'esplicarsi dei bisogni collettivi? E
repertorio antiartistico e antieducativo, che abbonda nelle  nostre  collezioni, fatte pochissime e rare eccezioni, (come i
è oggi assai frequente il caso che alle  nostre  comunità cristiane manchi il denaro necessario ai doveri
Non dovremmo quindi dolerci se il processo storico delle  nostre  associazioni cristiane portasse i fedeli a rammentarsi del
amore di Cristo Dio, un appello più intenso, di fra tante  nostre  debolezze e miserie, a lui che, invocato, ci salverà.
nostra fu vasta: meno visibile ma profonda in seno alle  nostre  organizzazioni. I tempi erano maturi. L'ambiente era
interiore, l'unificazione e quasi la polarizzazione delle  nostre  coscienze negli e verso gli ideali divini che la fede ci
responso alle più intime ed angoscianti domande delle  nostre  coscienze, presentazione di Dio a noi, la nostra fede è
anticipazione dei beni invisibili ai quali dirigiamo le  nostre  esistenze, ed in carità, universale abbraccio delle
le cose di Francia si affrettarono a prendere in giro le  nostre  previsioni. Ed ebbero troppa fretta..
come un vizio organico latente, su tutto il sistema delle  nostre  attività pubbliche.
italiani abbiamo il diritto di volere escluso dalle  nostre  attività un ideale e una finalità politica di forma di
e la genialità; i nostri comuni erano «stati», le  nostre  glorie sono in ogni angolo d'Italia, le nostre zolle hanno
«stati», le nostre glorie sono in ogni angolo d'Italia, le  nostre  zolle hanno tutte una storia pari in grandezza con la
questo, e per questo valgono le  nostre  associazioni; stampa — formazione di caratteri, di
questo, e per questo valgono le  nostre  associazioni; stampa — formazione di caratteri, di
italiana mediterranea e di una valorizzazione delle  nostre  forze.
cosa manca, o signori, in queste  nostre  chiese che il popolo diserta? che cosa manca a questo clero
nella faticosa realizzazione dei nostri ideali e delle  nostre  aspirazioni.
Cresceva rapidamente, insieme con le  nostre  forze, la opposizione ostinata e violenta dei reazionari
e come fini consaputi dell'attività spirituale. Le  nostre  anime non sono, in fondo, che delle attitudini spirituali;
elementi rappresentativi, che è il termine e lo scopo delle  nostre  azioni e che può quindi essere, ed è sempre, infatti,
più grano e di intensificare l'agricoltura tesoreggiando le  nostre  energie; come la guerra ha provato la necessità di tenere
e l'interesse di farsi una marina mercantile pari alle  nostre  gloriose tradizioni marinare, se vogliamo sul serio
altrui dovrebbe servirci per correggere in tempo le  nostre  inclinazioni. Come la vita religiosa è progredita
noi, per virtù del Cristo medesimo: molto più che le anime  nostre  sono, non già, come quelle di molti nostri fratelli, nelle
elettorale, bensì la seconda; e del resto ripugnava alle  nostre  convinzioni, come al nostro programma, un qualsiasi
muovere più vigorosa all'impudicizia, la quale rapisce alle  nostre  giovani generazioni tanta vita e possanza e gioia
iniziative private, quali le  nostre  casse rurali e le leggi sul credito agrario fino al
della nostra condotta morale e centro delle aspirazioni  nostre  e del mondo visibile circostante ci è imposta, in una
ed una più cordiale adesione ad esso facesse le anime  nostre  più sitibonde di giustizia e di bene, e quindi anche più
dopo-guerra, quando si tentavano i primi esperimenti delle  nostre  attività. Segnavo chiaramente la posizione politica del
questa nostra futura Italia dedichiamo anche noi le  nostre  piccole e modeste forze, quando tanti e tanti nostri