Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leone

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
sorse, specialmente dopo l'enciclica Aeterni Patris di  Leone  XIII che cercò di assurgere al più
avevano preso sul serio certuni insegnamenti di  Leone  XIII, e fondarono la democrazia cristiana. La quale ebbe un
del Domani, organo del nuovo partito. Fu. allora che  Leone  XIII fece sapere a chi scrive questa nota, per mezzo del
necessario alla Chiesa sopravvisse alla Roma dei papi.  Leone  XIII aveva saldissimo questo convincimento. V. R. Murri Un
ritorno alle fonti della Scolastica, a cui  Leone  XIII chiamò i cattolici, giovò assai perché i cattolici nel
del programma di azione che essa imponeva. Le direzioni di  Leone  XIII fallirono; perché una politica non si crea dal nulla,
decisioni di  Leone  XIII sono rimaste, purtroppo, come affermazioni campate in
Pio X doveva correggere  Leone  XIII, Benedetto XV doveva correggere Pio X. Sgombrato,
fu sotto  Leone  XIII, frutto caratteristico del pensiero e della politica
riprendere, con più audace e largo volo, il programma cui  Leone  XIII stesso, sulla fine del suo pontificato, strappò molte
Egli è piuttosto erede delle cautele che delle audacie di  Leone  XIII; ed assai più vicino ai cattolici il programma dei
un periodo di voga dopo la pubblicazione dell'enciclica di  Leone  XIII Rerum novarum; ma, per l'ostilità dichiarata di coloro
tentativo dell'Actionlibérale,costituito dopo la lettera di  Leone  XIII del 1892, non ebbe fortuna, fra i cattolici impegnati
dei cattolici di tutto il mondo sotto l'impulso del grande  Leone  XIII e il plauso di tutto l'episcopato cattolico; ivi i
febbraio del 1902 venne, con le celebri istruzioni di  Leone  XIII, il primo gravissimo colpo; e cominciò la crisi
e d'ordine, in parte, politico e sociale; come ad es.,  Leone  XIII invitava ripetutamente i cattolici italiani ad
principio di bene. Così, per riguardo al suddetto invito di  Leone  XIII, nessuno pensò mai di muovere accuse formali di
quasi di attesa lenta e longanime che caratterizzò, sotto  Leone  XIII, la politica della Santa Sede in Francia.
al presente ordine di cose, come ai cattolici francesi  Leone  XIII riconobbe e inculcò il dovere di aderire alla
sera del 1900, il card. Rampolla, segretario di Stato di  Leone  XIII, che io vedeva non raramente, mi disse : «qui piovono
fortissima posizione. Morto, nell'estate dell'anno seguente  Leone  XIII, e succedutogli Pio X, chi scrive dovè chiedere ed
fatto i suoi conti con il popolo e con l'opinione pubblica:  Leone  XIII intravide la necessità di procurarsi il favore di
molta parte il clero secolare fosse oramai repubblicano, e  Leone  XIII avesse suggerito e comandato il ralliement alla
riguardanti l'Italia, il pernio del programma politico di  Leone  XIII per rispetto all'Italia, non poteva durare. E già
durare. E già negli ultimi anni di pontificato dello stesso  Leone  si cominciava a parlare di preparazione alle lotte
cadute le barriere del non-expedit, elevate da Pio IX e  Leone  XIII a riparo della rivendicazione dei diritti pontifici su
verso il movimento democratico-sociale. L'enciclica di  Leone  XIII sulla questione operaia servì di base teorica e di
di condotta sarebbe ben diversa, come era. appunto con  Leone  XIII. Quindi, in corrispettivo di questo appoggio alla
al trono  Leone  XIII, si pensò che le cose dovessero mutare; ma il nuovo
ripercussioni in tutta la politica vaticana chi, come  Leone  XIII, in quella politica era cresciuto e dei mezzi e delle
pontificia e all'internazionalità del papato, che  Leone  XIII potè sino all'ultimo rimanere fedele, se non
la politica del non expedit, alla quale  Leone  XIII si appigliò, conservandola e rinnovandola, dopo aver
e cadde ingloriosamente: la tarda età del pontefice  Leone  XIII, la cui figura solenne si imponeva anche agli
dalla autorità ecclesiastica. Con le Istruzioni ricordate,  Leone  XIII imponeva che le sezioni avessero il loro assistente
e di non alzare bandiere faziose. È in questo senso che  Leone  XIII ha appoggiato in Spagna l'attuale famiglia regnante,
un certo latitudinarismo dottrinale, un liberalismo alla  Leone  XIII; se modernismo è quello del Loisy. si capisce
la Chiesa stessa si sarebbe rivolta, e si rivolgeva, con  Leone  XIII e la sua enciclica. Rerum novarum, la Magna Charta
attività di propagandista, così giovanilmente fervida sotto  Leone  XIII, era finita, la sua Associazione di studi sociali non
lasci che, secondo la luminosa direzione data già da  Leone  XIII alla Francia, e secondo che avviene in parte nelle
IX era per essi l'ultimo papa. Dopo i trionfi mondiali di  Leone  XIII, arbitro di popoli, mèta di pellegrini, oggetto degli
preconizzato da G. Sorel in Francia e da A. Labriola ed E.  Leone  in Italia. Il conflitto fra le due opposte politiche
fra il papato e i cattolici italiani, fu il nonexpedit, che  Leone  XIII fece interpretare come nonlicet. I cattolici
 Leone  XIII le cose mutarono; e mutarono, evidentemente, per
affine con quella che egli bandiva ai quattro venti sotto  Leone  XIII, quando proclamava la decadenza delle classi alte e
a  Leone  XIII era, nel frattempo, succeduto Pio X, con ben diverso
carità, quale risplende nell'Enciclica «Rerum Novarum» di  Leone  XIII, né solo uno sforzo preservativo delle masse da
e fiorente fra i cattolici delle varie nazioni sotto  Leone  XIII, pensò ed insegnò che l'economia non è che una
Dopo il 1870, e sino agli ultimi anni di vita di  Leone  XIII, l'anticlericalismo non ebbe vita in Italia altro che
con un impeto singolarmente spontaneo e vivace. E mentre  Leone  XIII, precorrendo in parte e timidamente i tempi, aveva
e fatalmente aggravandosi. Ed egli piacque invece, sotto  Leone  XIII, agli ambienti vaticani, al papa e ai vescovi e a
cattolicismo in Francia doveva vivere e svolgersi. Quando  Leone  XIII suggerì ai cattolici francesi il ralliement alla
che accogliere docilmente il programma stesso del papa, di  Leone  XIII; di attuarne le direttive e svolgere le conseguenze di
e che condusse la lotta contro le direzioni politiche di  Leone  XIII, con l'Univers, fusioneavvenuta or ora — potrà
favorevole per un certo tempo, sotto il pontificato di  Leone  XIII, al movimento sociale cristiano, sinché poté vedervi
così grave ha potuto compiersi. All'epoca della morte di  Leone  XIII molti pensavano che si andava verso la separazione; ma
come avvenne in Francia, dopo il consiglio autorevole di  Leone  XIII al ralliement, sìda creare l'ambiente adatto allo