Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elettori

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
rurali, in cui pochi uomini dispongono di masse compatte di  elettori  inconsapevoli e fra quelli sono i proprietari del luogo.
corrompono col denaro, tengono lontano il pubblico degli  elettori  da ogni possibile controllo.
ultime elezioni furono messe a disposizione dei chierici  elettori  schede di chierici assenti, perché essi andassero a votare
un cliente del governo, nel commercio dei voti, e dei suoi  elettori  un corpo di clienti attaccati direttamente e personalmente
amministrative fra intransigenti e transigenti, fra  elettori  cattolici e popolari, con una acredine e voluttà da nemici.
entrare nella vita pubblica italiana, prendendo parte, come  elettori  e come candidati, alle elezioni politiche. Nella primavera
e non può essere, la mancanza di qualche cosa, nei nostri  elettori  e deputati, che vizia dalle radici l'attività dello Stato
tutelano e promuovono, un errato indirizzo nei rapporti fra  elettori  ed eletti, fra deputati e governo, fra le amministrazioni
e così si ha lo strano fatto che sacerdoti e parroci sono  elettori  e partigiani scoperti e influenti di Defelice, Noè,
i popoli più maturi alla vita costituzionale, è che questi  elettori  abbiano una sufficiente educazione politica, e che essi,
I sacerdoti delle frazioni di campagna raccoglievano gli  elettori  della loro parrocchia in sacristia, distribuivano la
di governo. La differenza è grande: poiché, ad es.,  elettori  socialisti chiederanno al loro deputato di dichiarare che
pubblica, e, in questo, il nesso che lega- gli eletti agli  elettori  e questi a tutto il restante paese, e spiegare, con questo
meridionale che non abbiano già fra i loro grandi  elettori  un qualche vescovo ed una gran parte del clero locale; nel
classi secondo i loro interessi e perché ognuno di questi  elettori  «cattolici» riprenda il posto che la professione o la
a difendere i confini. Rassegnarsi ad esser solo gli  elettori  di moderati e di massoni esigeva da essi una troppo grande
costi, della Camera che gliela lasci fare e lo aiuti, degli  elettori  che ci dieno questa Camera. Qui il problema non è più
con tutti i ministeri, ciò proviene solo dal fatto che gli  elettori  la vogliono così, pensando, erroneamente, che un deputato
politico clericale si viene così formando per mezzo di  elettori  organizzati ufficialmente e con candidati i quali debbono

Cerca

Modifica ricerca