Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ebbe

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
ricostruzione dei pascoli  ebbe  i sussidi dello stato, ma la legge parlava di pascoli
al re pel decreto di scioglimento del parlamento e poscia  ebbe  a farla ripetere al re nel discorso della corona. I
il loro pensiero rifletteva intero il passato; il primo non  ebbe  la stoffa dell'uomo politico; fu un tecnico e uno studioso
ma il suo pensiero si infranse contro la realtà; il secondo  ebbe  le responsabilità dirette del primo periodo bellico,
E. Bonomi non  ebbe  nessuna difficoltà a dichiarare che le affermazioni venute
il primo segno certo di questa loro disposizione d'animo si  ebbe  quando l'on. Giacomo Ferri, a nome degli integralisti,
condotta del gruppo parlamentare — discussione che poi non  ebbe  luogo — una generica disquisizione sui programmi teorici ed
rise insieme e si irritò di quella sua grossa paura e ne  ebbe  vergogna; e quando i rivoluzionari videro lo Stato più
e innestati sul tipo del socialismo germanico, che  ebbe  in Italia il suo quarto d'ora intellettuale, ma che si
Saverio Nitti « consumare di meno e produrre di più » non  ebbe  la fortuna dell'appello alla resistenza lanciato da
ultimi anni di vita di Leone XIII, l'anticlericalismo non  ebbe  vita in Italia altro che a brevi riprese; o come un
ecclesiastica, salvo oscillazioni di poca importanza, non  ebbe  mai mutamenti bruschi; lo Stato non era sospettato di
lo Stato non era sospettato di clericalismo, la Chiesa  ebbe  un periodo di grande quiete e di quasi totale libertà; la
dal sorgere del partito popolare italiano. Questo non  ebbe  atteggiamenti apocalittici, come il socialismo del dopo
politico del pensiero cristiano sociale, che in Italia  ebbe  i suoi fulgidi albori con la enciclica Rerum Novarum, del
sistema doganale non  ebbe  miglioramenti, né mutamento di indirizzo fino alla guerra.
il contrasto fra economia agraria ed economia industriale  ebbe  rilievi dagli economisti e sulla stampa; qualche vantaggio
umanisteggiante, un dilettantismo cattolico liberale che  ebbe  vastissima influenza e che ci offre in parte la spiegazione
di molti della scuola sociale-cristiana, il Toniolo  ebbe  una fede ingenua e sincera nel popolo, nelle classi
movimento di questi ultimi  ebbe  una fase acuta con gli scioperi nazionali del gennaio
dove divampa l'occupazione delle terre, che l'anno scorso  ebbe  il suo massimo sviluppo nel Lazio.
pur professando idee finalistiche etiche e cristiane; così  ebbe  la sua base su tutte le classi sociali, pur affermando il
dopo la lettera di Leone XIII del 1892, non  ebbe  fortuna, fra i cattolici impegnati nella questione
e i cosiddetti liberaleggianti; fra questi ultimi, l'Italia  ebbe  tre sommi: Gioberti, Rosmini, Ventura.
francesi e la parte del suo rappresentante in Francia  ebbe  un campo limitatissimo.
consiglio nazionale, convocato in dicembre,  ebbe  il senso chiaro di queste responsabilità; e mentre
neutralità pontificia  ebbe  adunque motivi più profondi di quello che molti abbiano
ebbero luogo in Europa fra il ‘48 e il ‘70 il giornalismo  ebbe  la sua parte di vantaggi nella conquista del potere
cenno a proposito di autonomia scolastica regionale si  ebbe  al congresso di Napoli, nell'ordine del giorno Anile,
— segnano l'inizio del nostro risorgimento agricolo, che  ebbe  le crisi formidabili della filossera, della mosca olearia,
questa bonaccia, che  ebbe  rare e brevi tempeste, maturavano nel profondo gli
da quell'umile galileo che predicò fra povera gente ed  ebbe  brighe con i sacerdoti del suo popolo è difficile dire: più
la lotta costituzionale continuò, sinché essa non  ebbe  condotto alla gravissima crisi presente della Chiesa
la forza delle cose premeva; ed il mutamento si  ebbe  con l'accordo tacito avviato, in questi ultimi anni, fra
parecchio tempo nel tentativo di trasformazione e certo ne  ebbe  vantaggio, finché anche questa industria non si coordinò
dei cattolici nella vita pubblica dei paesi europei  ebbe  i primi inizi con il centro cattolico in Germania che
che il governo italiano  ebbe  proclamato la neutralità, interesse politico del papato era
si chiami esso classe o scuola o partito, o a Dio, se egli  ebbe  la fortuna di discernere la voce di lui e cercarlo
stesso dicasi di quell'altra forma di modernismo che  ebbe  aspetto più particolarmente politico e sociale. Nessuno è,
umana; mai anzi una più mirabile affermazione di bene  ebbe  una più povera fine che in quest'uomo morto
Leone XIII, e fondarono la democrazia cristiana. La quale  ebbe  un così rapido successo che già due anni dopo, sorti in
del partito popolare, e che solo nel novembre successivo si  ebbe  il responso della S. Congregazione competente, secondo il
del momento o seppe evitarle e parve un vincitore:  ebbe  istinti demagogici pur nell'austerità delle forme. A lui si
quelle precise forme e in quei medesimi indi¬ izzi che esso  ebbe  negli anni 1900-1902 1 Si vegga, intorno a quel movimento,
primo congresso della rinnovata «Opera dei Congressi» che  ebbe  luogo a Bologna. La vigilia, a notte, oltre 500 giovani, di
suo assunto stesso, come vedremo, glielo impediva; se egli  ebbe  perfetta fiducia nella consonanza e nella identità delle
dal congresso (consiglio nazionale e direzione) il partito  ebbe  la sua prima affermazione nazionale nella battaglia vinta
allachetichella. Don Sturzo, affrettiamoci a dirlo, non ci  ebbe  colpa. La dialettica del movimento democratico cristiano,
tanto per prudenza, quanto perché egli non la sentiva. Non  ebbe  mai bisogno di una revisione critica delle idee generali
di adombrarsi. L'associazione dei comuni italiani lo  ebbe  dall'inizio membro e segretario operosissimo. Egli conosce
generali. Nella sua limitata cultura non penetrò mai o non  ebbe  tempo di sbocciare germe di criticismo. Per lui la Chiesa è
Il primo a parlare così è stato Paratore, ma non  ebbe  fortuna; meglio ancora e più chiaramente Mussolini. Il
Si cedette. Il movimento, nella sua fase ufficiale,  ebbe  una nuova effimera fioritura; e nel congresso di Bologna
elettorale (che gli avvenimenti fecero precipitare)  ebbe  nel nostro partito una risonanza nuova; con l'appello del
e nella reggenza e amministrazione spirituale, la Chiesa  ebbe  a lagrimar molti mali da vescovi, frati e sacerdoti; e gli
di legge per l'autonomia regionale) oggi verso le 16  ebbe  luogo un colloquio tra gli on.li Tovini, Fino e Bosco
a deprimere i valori morali della vittoria; mai si  ebbe  in Italia un periodo inquieto e torbido come quello che dal
politiche senza conoscenza; fu sorpreso della vittoria, non  ebbe  direttive nello studio delle conferenze della pace; e nella
di opportunità. E l'azione dell'Osservatore cattolico  ebbe  una influenza nefasta sui giovani (ci importa meno sapere