Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cristiana

Numero di risultati: 227 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5
ciò che nella società  cristiana  storica, nella teologia scritta, nell'esempio dei santi
nuovo da sorreggere o meglio la Democrazia  Cristiana  nel meridionale.
varii dovendo esser tale da assicurare a Dio, alla società  cristiana  ed all'avvenire di colui che il segno rituale ha consecrato
tali ragioni lademocrazia  cristiana  d'Italia — di essa sola ci occuperemo — appartiene alla
dopo quindici anni di occulto lavoro, della democrazia  cristiana  italiana.
alla volta nella persuasione che la libertà della coscienza  cristiana  dovesse sovente, e prima che contro lo Stato, essere
vero che solo oggi — e ci voleva la guerra! — la coscienza.  cristiana  degli italiani ha conquistato la libertà, lungamente
sacrificio di bontà che solo l'aiuto assiduo della grazia  cristiana  rende possibile, ma che esso rende insieme dolce e cara e
magistero spirituale. Libertà e rispetto della coscienza  cristiana  considerata come fondamento e presidio della vita della
magistero spirituale. Libertà e rispetto della coscienza  cristiana  considerata come fondamento e presidio della vita della
oramai invalicabile. Rimessa l'attuazione della speranza  cristiana  all'al di là, il messaggio di Cristo è stato messo fuori
Ma, oltre a questo riposo settimanale, la società  cristiana  si riserva anche alcuni giorni che, dal punto di vista or
mette in maggiore rilievo lo scopo positivo che la società  cristiana  si propone di raggiungere, mediante le feste. Il riposo non
intorno al loro capo spirituale, quel che la società  cristiana  ci diede nei giorni festivi: riunione che Dio presenzia ed
NEO-TOMISTA E IL MOVIMENTO MODERNO DELLA FILOSOFIA  CRISTIANA  Il manoscritto è senza data, ma presumibilmente risale ai
cristiana, che là si concretezza in lega democratica  cristiana  divenuta poi l'ala sinistra, non sempre in armonia con
del partito cristiano-sociale, simile alla democrazia  cristiana  d'Italia.
ad assumere gli uffici che impone la vita e la società  cristiana  nel mondo: la comunicazione dello Spirito è opera di Dio,
antinazionale. Perché, mentre nel campo educativo la scuola  cristiana  era bandita, e quindi non esercitava sull'animo della
i conventi e accanto alle spurie misture di semplicità  cristiana  e di dominazione pagana, sorgere frequenti istituti
nazionale, di azione sociale, col nome di democrazia  cristiana  italiana; e una adunanza numerosa fu tenuta a questo scopo
de communi, il Domani d'Italia; due anni dopo la democrazia  cristiana  aveva un organo settimanale con 14.000 copie di tiratura,
cattolici, che avrebbe dovuto prendere il nome Democrazia  cristiana  italiana e preparare la pubblicazione del suo organo, il
nei concetti più elementari: da tanti secoli l'umanità  cristiana  recita il Pater ed in tante aule e da tanti pulpiti esso
Eppure, solo uno sguardo alla pratica della nostra vita  cristiana  ci mostra che noi recitiamo sì il Pater, ci ripetiamo sì,
fra il clero e i fedeli; la vita esteriore della società  cristiana  e quindi anche la coscienza cristiana vi guadagnerebbero
della società cristiana e quindi anche la coscienza  cristiana  vi guadagnerebbero enormemente.
C'è poi un difetto introdottosi largamente nella vita  cristiana  d'oggi, che noi esamineremo con maggiore attenzione: quello
che le cose da noi dette sui caratteri veri della vita  cristiana  giustificherà, crediamo, pienamente.
la Chiesa stessa, e la vita  cristiana  nei suoi riti e mezzi esterni ci si rivela come una
vicendevoli rapporti. L'eucarestia, centro della vita  cristiana  nella Chiesa, è appunto il divin simbolo e mezzo operativo
quanto è atto personale subiettivo, produce la perfezione  cristiana  fino alla santità; in quanto è atto collettivo e oggettivo,
e separate dall'azione, e dal principio vivo dell'azione  cristiana  che è la carità, le credenze, adunque, non sono più che
religiosa di esso consentisse; l'animo che nella sua fede  cristiana  non ha sentito un incoraggiamento ogni volta che possenti
aggregate quasi meccanicamente, ma l'unica realtà umana e  cristiana  da punti di vista diversi, le varie e talora, nelle loro
politica e le loro idee sulla direttiva della democrazia  cristiana  ; la quale può riassumersi in questi due principii:
oramai spiritualmente da questa società che è  cristiana  solo all'apparenza ma che il naturalismo pagano ha invece