Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credito

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Credito  dallo Stato.
uscire da tale crudo e straziante dilemma, deve avere del  credito  personale o reale, onde ottenga il danaro che gli manca. Il
basso nell'agricoltura. L'agricoltore per lo spesso non ha  credito  reale, onde possa con ipoteca sui suoi beni trovare chi gli
danaro; ma come il commerciante, gli è d'uopo del  credito  personale, cioè di quel credito per cui assicuri una banca
gli è d'uopo del credito personale, cioè di quel  credito  per cui assicuri una banca o chi altri volete, che egli dal
Sin tanto che non si può trovar modo di formare il  credito  agrario, per cui i capitali possano affluire
diretto sostentamento dall'agricoltura. Ma come formare il  credito  agrario, o Signori, se poco o nulla si presta a garanzia di
le difficili condizioni del  credito  agrario e la crescente miseria dei coltivatori, l'usura
della società, il socio in condizioni normali offre un  credito  personale, che vale tante volte più dello stesso credito
un credito personale, che vale tante volte più dello stesso  credito  reale. Ma del resto, credete forse che si presteranno
vuole aiutare il piccolo possessore, si vuole rialzare il  credito  agrario; ma chi ha mai preteso che un istituto commerciale
chi ha mai preteso che un istituto commerciale o rurale di  credito  [sic] voglia rovinare proprio per venire in soccorso del
al suo  credito  la garenzia reale del prodotto. Onde il subaffittuario è
loro il danaro necessario, perché non presenta sufficiente  credito  reale; o vi sono anche dei forti possessori, e costoro non
i soci sono piccoli possessori, e allora la Cassa avrà un  credito  assai limitato, ma avrà sempre un credito. Cento soci, per
per esempio, dei quali ciascuno possegga L. 500, formano il  credito  di L. 5000; ma posto che nessun mutuante voglia darne 5000
in parte il proprio avere, e ne sarà così accresciuto il  credito  della Cassa. Del resto l'agricoltore ha bisogno di piccole
[sic] capitali disponibili e devono invece ricorrere al  credito  presso gli stessi negozianti al minuto, che si rifanno
gabellotti, i quali presi uno ad uno non hanno tanto di  credito  personale o reale, da poter avere dei capitali circolanti,
una grande possessione, che può vantare il più sicuro  credito  che esista. Dico il più sicuro credito, perché la
montani, colonizzazione, propaganda, istruzione agraria,  credito  agrario, è tutta materia di azione regionale, come
e alla vendita dei manufatti;fondare delle cooperative di  credito  per avere i capitali necessarii.
Chiesa e della Patria. Ma quando con tali istituzioni di  credito  e di previdenza viene tolto il popolo dal giogo dei
private, quali le nostre casse rurali e le leggi sul  credito  agrario fino al decreto-legge Micheli del 7 giugno 1920 —
non si può rispondere delle operazioni di due società di  credito  della stessa natura (Cod[ice] di Comm[ ercio] art. 112).
e anche come quella che è la meno curata dagl'istituti di  credito  e dalle banche commerciali. Non perciò la Cassa Rurale
dell'emigrazione, la tutela e il rispetto del  credito  italiano all'estero. Vi sono insieme connessi i problemi
Però in ciò scorgo un grave pericolo: cioé che il  credito  delle Casse Rurali può oscillare con le possibili
rovinato le aziende comunali, le opere pie, le banche di  credito  e le casse dello Stato.
agraria, come istituto complementare, per la necessità del  credito  agrario.
agricole, cooperative, corpi professionali, istituti di  credito  e di assicurazione, leghe e camere di lavoro, scuole
rischiosi, che darebbe la morte ad una istituzione di  credito  come la nostra. Onde il socio, responsabile delle
piccolo proprietario, il mezzadro, il colono acquista quel  credito  che non aveva e usufruisce del danaro al più mite
e citiamo ad esempio il movimento pratico del  credito  popolare e rurale e le necessità agrarie dei piccoli
previdente e provvida dello Stato (basti ricordare il  credito  agrario e parecchi difettosissimi servizi pubblici) o una
ed eccezionalmente gravi, come ad esempio lo sviluppo del  credito  popolare e rurale, l'organizzazione operaia, nella quale,
forza di risparmio e le agevolezze del  credito  agrario oggi, nella crisi economica generale, hanno limiti
a repentaglio le nostre sostanze, esso solo forma il  credito  agrario, ed è la migliore sicurezza dell'istituzione.
e agli azionisti della fu Banca Romana; né essa o il  Credito  Mobiliare o il Banco di S. Spirito o le mille istituzioni
fomentate l'ipocrisia e il bigottismo; voi così mutate il  credito  in opera confessionale, usate e abusate della costrizione
gli operai e gli agricoltori cattolici con un istituto di  credito  dalle indecorose pressioni dei faccendieri della politica e
(per usar questo termine), parrà strano che un istituto di  credito  abbia anch'esso la missione di costringer moralmente al
risolutivo dell'immane problema; secondo, quello del  credito  agrario per l'acquisto dei terreni, atti a {{345}}cultura
una candidatura moderata, — ai moderati è stato concesso un  credito  ipotecario privilegiato su di essi —, non mutarono, osserva