Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clero

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 Clero  servile e clero ignorante.Condizione dei cleri - R.
servile e  clero  ignorante.Condizione dei cleri - R. Monarchia - Cesarismo -
profondi dissensi interni fra  clero  secolare e clero regolare, fra alto e basso clero, fra
profondi dissensi interni fra clero secolare e  clero  regolare, fra alto e basso clero, fra intellettuali e
SUL  CLERO  MERIDIONALE (f. 175, c. 50)
contatto fra popolo e  clero  dovrebbe inoltre divenire più intenso e più frequente. I
popolo alla attività ecclesiastica ed alla formazione del  clero  ha tradizioni bellissime nella disciplina e sin nella
lo spirito di questo rapporto cordiale e costante fra il  clero  e i fedeli; la vita esteriore della società cristiana e
di altri tempi nell'organismo ecclesiastico Come il  clero  riduce troppo spesso l'azione dei laici a quella di
O riduce i laici a semplici entità numeriche.; oppure il  clero  assorbisce ogni azione laica, assumendo enormi
opportuno scindere la responsabilità dei vescovi, e del  clero  curato e beneficiato da quella dei promotori perfino di
elettorale Tollerate le quasi normali scissure del  clero  in due partiti politici liberali, per non creare ostacoli
il  clero  minore, soppressi gli assegni concordatari, incomincia, sin
culto; e molte chiese dovranno esser chiuse via via ed il  clero  concentrato nelle sedi più importanti.
 clero  di Parigi potrà inoltre, assai facilmente, conservare anche
è una analisi fredda e minuta dello stato d'animo del  clero  francese; esso è ispirato ad un radicalismo di vedute,
un poco forzata; e questa rivelazione cruda aiuterà il  clero  francese a prender coscienza di sé e, non ostante il
alle università cattoliche; nelle città e nei paesi, il  clero  aveva rapporto diretto con i palazzi ed i castelli dei
di realizzare, mi si passi la parola, la repubblica, il  clero  sembrava indifferente od ostile, certo rimaneva estraneo.
personale vigorosa ed energica. Ed a conservare il  clero  in questo stato di cose contribuivano anche, con una forte
la nessuna cultura, le diffidenze tradizionali verso il  clero  e la borghesia, fecero lento il cammino, benché progressivo
l'opera già fatta oppure addossare ai vescovi e al  clero  una responsabilità enorme creando nuove e maggiori
amministrativo del quale è estranea" altrimenti neppure il  clero  ci si troverebbe. E c'è di più, che le stesse opere
e di assalto — come furono le lettere sulla cultura del  clero  in Italia, le quali attendono ancora un momento o di
abbiamo cercato, nelle nostre lettere sulla cultura del  clero  in Italia, di dimostrare come un dislivello profondo divida
di stabilità aveva poco alla volta isolato il  clero  da ogni contatto vivo con le masse popolari. L'ombra della
brigavano, l'episcopato non voleva. Compromettersi, il  clero  minore si adattava ad una vita quieta e sicura, aderendo
popolo cristiano dovrebbe inoltre vigilare il suo  clero  ed esigere da esso quello che ha diritto di averne. Non è
da esso quello che ha diritto di averne. Non è colpa del  clero  se le scuole catechistiche sono vacanti, se i giovani hanno
uno stato belligerante, senza temerne scosse e traversie.  Clero  e cattolici han potuto servire la patria, viverne i dolori
alla penetrazione di interessi e di influenze estranee, il  clero  secolare — del clero regolare francese preferiamo non
interessi e di influenze estranee, il clero secolare — del  clero  regolare francese preferiamo non parlare, poiché dovremmo
una diminuzione fortissima, sicuramente; in gran parte il  clero  era reclutato fra le famiglie di agricoltori e di piccoli
questi ultimi tempi, diligentemente allontanati. Anche nel  clero  regolare le vocazioni diminuiscono. Ma le congregazioni
Le istituzioni però che sorreggevano la partecipazione del  clero  alla vita pubblica furono di gran bene ai popoli e alla
giansenismo e del cesarismo che infettarono tanta parte del  clero  latino, alto e basso; e che fecero del prete un servitore
del livello della cultura generale, fra i laici come nel  clero  giovane, e la formazione di uomini di partito e di governo,
Il  clero  è oggi assai disceso nell'estimazione popolare. Ma è, la
teme di essere ingannato e sopraffatto: borghesia e anche  clero  han prestato la ragione a tale disfiducia; 3)Ignoranza e
né oggi varrebbero più a distrarre l'attenzione del  clero  da quello che è il lato più grave della questione, la crisi
vivissimamente: l'abolizione del celibato obbligatorio del  clero  cattolico. Sono certo i medesimi che hanno diramato ai
e poco scrupolose, è ovvio che vi chiediate: e il  clero  che fa? in che senso si esercita la sua enorme influenza e
etimologicamente significhi aderente o appartenente al  clero  rievoca in noi associazioni di idee e di sentimenti nelle
chiese che il popolo diserta? che cosa manca a questo  clero  che esso guarda passare con indifferenza e con ischerno?
avvertiamo che dopo la lettera Pontificia vietante al  clero  d'iscriversi nella L. D. N., questa si è affermata in senso
il dovere del  clero  non è tutto nell'imprimere a queste riunioni sacre, in cui
eloquenti, ma per altri molti ritegni e difficoltà); il  clero  che tarda a, rifiorire nello spirito e profittare della
ha saputo si bene profittare per metterlo in odio: l'aito  clero  mancante spesso di idee proprie intorno al movimento
ancora in parte — alle spese di culto, e dotarono il  clero  d'una agiatezza che fu anche, non rare volte, ricchezza. Ma
ogni orgoglio, obbedisse con immutabile docilità al  clero  e a tutti i poteri costituiti. Che c'era più altro da fare?
gioventù italiana e inebriò, per qualche anno, il giovane  clero  e le reclute dei seminarii.
ad una più rigida mortificazione cristiana, fosse dal  clero  più insistentemente e largamente praticata e predicata una
forma e guisa irreligiose. Tutto ciò richiede da parte del  clero  un lavorio denso e costante nel senso sociale, entrando
si interponeva, quasi ad ogni passo, nelle relazioni fra il  clero  e 1'episcopato e l'episcopato e Roma, sinché non si creò
religiose. Sicché, quantunque per molta parte il  clero  secolare fosse oramai repubblicano, e Leone XIII avesse
grandi elettori un qualche vescovo ed una gran parte del  clero  locale; nel clero stesso, il più sovente, le divisioni, e
un qualche vescovo ed una gran parte del clero locale; nel  clero  stesso, il più sovente, le divisioni, e divisioni profonde,