Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamare

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
possiamo  chiamare  cause o forze originarie del fatto sociale quelle che
Gesù il  chiamare  Padre, Iddio, com'egli fece, era tutt'altro che naturale.
che naturale. Pensate al Getsemane ed alla Croce!  Chiamare  Padre quel Dio terribile che lo stringeva a bere fino
cattoliche un piccolo mondo antico,che si potrebbe  chiamare  l'anticamera del Seminario, della sacrestia e della curia.
vita contemporanea, si sentì tanto più fortemente mosso a  chiamare  a raccolta tutte le forze di conservazione, a riavvicinarsi
di attività nella azione dei popoli, che si potrà  chiamare  partito, scuola scientifica o letteraria, relazioni
può  chiamare  Roma sede del Cattolicesimo? Possono stare così due
Nulla di più vile, di più triste, di più penoso per noi che  chiamare  cattolicismo altre cose, che farlo sete di dominio
di pareri, che se è per diritto di natura che il popolo può  chiamare  al governo un altro re, cioè se è per diritto di natura la
Principe di Caserta, o ieri non erano liberi i siciliani a  chiamare  dal Piemonte Vittorio Emanuele; o oggi il governo non si
della coesistenza e senza il rispetto delle libertà; —  chiamare  la solidarietà umana col nome di giustizia e di carità, che
e rapporti ai quali non possono dar corso che di nascosto.  Chiamare  lealtà questo sdoppiamento di personalità, questo render
della massima parte del popolo per quello che si potrebbe  chiamare  l'aspetto drammatico di questa crisi. Il Governo ha molto
ad un x esterno, e questo x medesimo, possiamo continuare a  chiamare  pane, nel loro linguaggio, il segno eucaristico: ciò non ci
su quel che avrà fatto o promesso questo governo che vorrei  chiamare  comitato di salute pubblica.Qui ricomincia un nuovo ciclo:
del vangelo, ha nell'animo questo desiderio ardente di  chiamare  gli altri a parte della sua vita interiore, di effondere

Cerca

Modifica ricerca