Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratteri

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 Caratteri  del partito nel meridionale - lotta interna ed esterna -
qualità del giornale e anche in stretto rapporto con i  caratteri  più salienti della cultura moderna.
resto, la vita e il tramonto del giornale si presentano con  caratteri  diversi pei diversi partiti e nei diversi paesi.
degli agricoltori,tale istituzione presenta i seguenti  caratteri  e vantaggi:
noi eravamo venuti dicendo in queste pagine e altrove, i  caratteri  della nuova politica clericale; le elezioni politiche nei
ci limiteremo ad un giudizio che le cose da noi dette sui  caratteri  veri della vita cristiana giustificherà, crediamo,
e l'opera del giornalismo politico. Questi grandi  caratteri  fondamentali del progresso moderno rimarranno inseparabili.
come un'officina d'idee il cui prodotto intellettuale ha  caratteri  proprii, e la cui propaganda assume certe forme stabili ed
serio, elevato, dommatizzante, rispondente, anche qui, ai  caratteri  e alle tendenze particolari del popolo.
dell'antico, della vita religiosa nel cattolicismo e dei  caratteri  essenziali di questo come religione dello spirito e
a poche note generali e comuni sulle origini e sui  caratteri  psicologici del giornalismo e su l'intricato processo della
ci rappresenta meglio i  caratteri  di questa civiltà colta, democratica, nervosa, irrequieta
disprezzare la religione parve pregio di menti elevato o di  caratteri  forti: trascuranza e disprezzo che discendendo lentamente
allettare e concorre mirabilmente a quell'abbassamento di  caratteri  che noi osserviamo in Italia, e al torpore e alla bassezza
e di emulazione locale, contribuisce alla formazione dei  caratteri  nella vita pubblica, che è frutto principalmente di
sociale che il cristianesimo stringe, mirabile nei suoi  caratteri  ideali e nelle formazioni storiche le quali circondano ed
ed applicandole diversamente a seconda dei suoi diversi  caratteri  storici; ma ciò non le toglie quel carattere fondamentale
luogo di prendere come fatto cristiano ciò che per i suoi  caratteri  esterni si presenta come tale, lo studioso incomincia a
e la cui trasgressione snatura ed attenua singolarmente i  caratteri  e le manifestazioni esteriori della vita religiosa nel
la diffusione, la varietà, la tenacia nel perpetuarsi, i  caratteri  odierni e il probabile avvenire.
libretto sull'imitazione di Cristo consacra allo studio dei  caratteri  della natura e di quelli della grazia, e vi troverete
gli altri, la corruttela politica, l'infiacchimento dei  caratteri  hanno un intimo rapporto, nelle coscienze malate, con
può divenire economicamente così forte da perdere via via i  caratteri  di chiesa per mettere capo a una potente organizzazione di
si prestò assai bene a mettere in luce, isolato, l'uno dei  caratteri  della politica clericale: l'intervento diretto e preciso
quelle che proviamo quaggiù. Una maggiore penetrazione dei  caratteri  del nostro essere spirituale ci avvertirebbe che spesso
all'azione, fissarono e guastarono per tutta la vita molti  caratteri  di donne cristiane.
gioia. Si può, dice W. Iames, ricondurre a tre principali i  caratteri  necessari e sufficienti perché un fenomeno religioso sia
di conferire forza morale. Nessun dubbio che questi  caratteri  si verifichino in certi stati di coscienza. Là dove essi
fervore dell'immaginazione che ce lo dipinge e ne scolpisce  caratteri  fantastici, dal numero dello giaculatorie rivoltegli
e chiudere questo nostro breve studio, le condizioni od i  caratteri  dovrebbero essere specialmente questi:
amministrativa e rappresentativa della regione possa avere  caratteri  o ripercussioni antinazionali. Né è serio l'altro timore,
esteriore e formale che non ci dice nulla sul valore e sui  caratteri  interni della vita che affermiamo eterna. Il concetto
determinarono invece quella condotta: i cui comuni  caratteri  furono: l'acquiescenza passiva e supina al potere, anche
rivelazione del Cristo. Ora ciò sottrae, necessariamente, i  caratteri  di questa rivelazione allo spirito individuale; l'unità
dei voleri e degli sforzi; possiamo anzi dire che i  caratteri  esterni e visibili di questa unità divengono, nel difetto
diretti ed ufficiali fra i due poteri e di altri simili  caratteri  del diritto canonico e del diritto pubblico ecclesiastico
fra molte, frutto di una specialissima e rara sintonia di  caratteri  e d'un felice concorso di condizioni economiche e sociali.
e vive della stessa vita di coloro che ad esso imprimono i  caratteri  e l'impronta: il potere, anche nelle democrazie più