Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: capitale

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
si migliora la beneficienza; fa mestieri trovare quel  capitale  che per lo spesso manca o si ottiene a grande usura.
assenteismo - grandi proprietari - fiscalismo - proprietà -  capitale  inorganico.
poter impiegare nel mio campo, potrò al ricolto ridare il  capitale  e mettere a risparmio quel poco che avanza, che altrimenti
incombe, sorge il grido di riscossa che tenta speculare sul  capitale  fino ad annullarlo.
opposizioni tenaci, impossibilità quasi a raccogliere il  capitale  delle azioni, fecero tardare l'esecuzione del progetto.
un tanto per cento per gli imprevisti e per formare un  capitale  proprio.
media generale per abitante italiano, — ma perché questo  capitale  o è messo nelle casse postali e di risparmio, ovvero in
degli or¬ganismi industriali, agricoli e commerciali del  capitale  e del lavoro.
degli organismi industriali, agricoli e commerciali del  capitale  e del lavoro.
incerta la coltivazione dei campi e alienano gli sforzi del  capitale  per l'incremento della produzione, alterando il vecchio
giorni della campagna elettorale il grande foglio della  capitale  è l'organo del grande partito, e nasce, aumenta, si
al consiglio comunale di Treviglio, esclamava" Viva Roma  capitale  d'Italia. E l'Osservatore romano ne lo rimproverò
se il magazzino può avere un  capitale  sufficiente, potrebbe accettare la merce manufatta come
Rurale. Quella, formata per azioni, è responsabile col  capitale  sottoscritto, dei depositi che accetta e dei mutui che
degli organismi industriali, agricoli e commerciali del  capitale  e del lavoro» (Capo VI).
ci fa invocare, con opportune prudenze e precauzioni, il  capitale  straniero. Il tentativo di impianti idroelettrici, fra i
non rifuggire da tali imprese, per orientarvi fiducioso il  capitale  del nord e quell'altro straniero, che ha bisogno di sfogo e
tornavano dalle trincee e in rispondenza alla sicurezza del  capitale  per l'utile impiego nella rinnovata vita economica del
o eliminare; ebbero aiuti statali, ma gran parte del  capitale  impiegato era dei nostri risparmi, fatti di sudori e non
condizione di cose fa sì che le Cooperative devono avere un  capitale  proprio, variabile da lire cinquemila a lire diecimila il
con le possibili vicissitudini di un'azienda agricola, e il  capitale  depositato resta troppo vincolato e fuori di una
più amara irrisione, come sta divenendo irrisione Roma, la  capitale  del mondo cattolico.
Il far tenacemente parte a sé, nei grandi conflitti fra  capitale  e lavoro, il cingere le nostre povere organizzazioni
e che in realtà non potrà giovarci, perché non abbiamo  capitale  da esportare; invece dobbiamo riprendere i nostri traffici
parte in anticipo come  capitale  morto da compensarsi alla fine della Colonia, e il resto a
richiamerebbero i loro diritti se Mosca divenisse  capitale  di un regno cattolico, come i Maomettani cercherebbero di
nostra economia, turbando ancora di più i rapporti tra  capitale  e lavoro, acuendo la crisi, sottraendo allo stato la
non intraprendono affari per aumentare a costo altrui il  capitale  sociale, sono le istituzioni di che oggi abbisogniamo. Vero
o ad appianare con minori difficoltà i conflitti fra  capitale  e lavoro. Avverrà certamente in Italia quello che è
di fronte all'atomismo economico — estranei alle lotte fra  capitale  e lavoro, — han risentito più che altri le difficoltà della
suo gioco politico pose sul medesimo piano le due forze del  capitale  industriale e del lavoro industriale, avvantaggiando il
suo gioco politico pose sul medesimo piano le due forze del  capitale  industriale e del lavoro industriale, avvantaggiando il
del salariato; e quindi tende ad acutizzarne i rapporti col  capitale  per arrivare ad una dittatura di classe. Il partito
 capitale  formato dai sudati risparmi, al lavoro geniale, corretto da
egli — o che sia un alto funzionario dello stato nella  capitale  o che consumi una rendita modesta nella farmacia del più
in armento; quando ancora non ha potuto trarre nulla dal  capitale  investito, è forzato a rendere la somma. Ma dove trovare il
a sé le forze del centro — per cui Milano fu detta la  capitale  morale — e mentre Roma si sforzava di superare la sua crisi
considerazione di solidarietà umana, si sopprimerebbe un  capitale  che frutta al paese. Né certe spese è possibile sopprimere,
a metà verso le classi lavoratrici e a metà verso il  capitale  borsistico e speculante; nella ignoranza ufficiale dei
non è solo la politica economica, che valga ad attirare  capitale  americano nel migliore sviluppo delle nostre industrie e