Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cammino

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
del dopo guerra oggi che la guerra è finita, e che nuovo  cammino  è aperto ai popoli nelle trepide ore della pace che sorge.
 cammino  segnato ai popoli riceve un nuovo impreveduto orientamento
ed economico superiore alle sue energie; è così aspro il  cammino  che le si apre dinnanzi, dopo circa due anni di crisi, che
maggior tatto nel rimuovere almeno temporaneamente dal suo  cammino  difficoltà note e grandi, egli non sarebbe caduto si presto
è il  cammino  e lontana la meta, non c'illudiamo; e mal si appone chi
e fattiva, senza i legami che possano incepparne il  cammino  nella vita pubblica e menomarne la personalità politica.
pace internazionale sul terreno democratico. Si rifarà il  cammino  per una unità non formale dei popoli civili?
fatti politici;. ma essa otterrà questo effetto seguendo un  cammino  inverso a quello che ha condotto ai danni recenti e
alla finanza e alla macchina statale, che va avanti per un  cammino  in margine alla vera vita della nazione, creando a sé e
significa, meglio che non potesse fare un laico, il  cammino  percorso, nel seno stesso della Chiesa, dal pensiero e
possa reggersi da sé, senza superstizioni e servitù; e il  cammino  è lungo e difficile. Noi saremo grati ai cattolici e al
vittime vi sono state, e di tali vittime è seminato il  cammino  della conquista umana; ma la prova aspra ci ha dato
di Gioberti, di Carlo Marx non vengono oggi a segnare il  cammino  o a creare una corrente sociale. L'università è divenuta un
purtroppo, l'agricoltura e il lavoro debbono ancora fare un  cammino  non indifferente per arrivare a divenire forze direttive e
faticosamente ed invano per condurre la società a far  cammino  a ritroso delle più vive e possenti tendenze che ne agitano
poiché la luce, per noi, non è che quella che rischiara il  cammino  a noi e che i nostri occhi o le nostre coscienze veggono.
nelle umide penombre della nostra coscienza, misurare il  cammino  percorso e la distanza dai nostri ideali, dagli scopi
sussidii che li accompagnino e sorreggano nel pericoloso  cammino  dell'esperienza giovanile della vita; in questa società
nelle classi colte e negli ambienti universitari. Il  cammino  fatto in questo senso nell'ultimo decennio è veramente
si affissi curiosamente su questa, ma perché si metta in  cammino  e vada; andando noi, la luce cresce; guardandola, essa ci
parte notevolissima è il mezzogiorno) e riprendere il suo  cammino  di civiltà e di progresso.
il  cammino  che sta davanti anche a noi popolari in questo difficile
vita interiore, luce e guida della coscienza nel laborioso  cammino  verso il bene, è stato richiamato dall'interno della
terze trincee; l'avvento diviene lontano e bisogna fare il  cammino  a ritroso; bastano le cooperative fornite dallo stato,