Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appunto

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3
in pericolo la sua propria esistenza. E si direbbe che  appunto  per rendere la separazione più definitiva, essa ha
pietà solo coloro che soffrono fisicamente e, questi,  appunto  perché soffrono fisicamente, è in diretto rapporto con
cristianesimo, la più pura delle religioni, quella che si è  appunto  affermata, col Cristo, districando i suoi interessi da
avrebbero fatto ligi al potere ecclesiastico; ed essa cercò  appunto  di far questo senza troppo scuoprire la sua politica. Un
il pensiero della Chiesa né l'esempio dei santi; nei quali  appunto  è caratteristica non l'estasi mistica o altre forme minori
altri che le vivono e se le appropriano ugualmente; di dove  appunto  una profonda comunione di anime, una circolazione di vita
associa l'uomo la religione: ciò che per essa è comune sono  appunto  le supreme direzioni del volere, i supremi beni della vita.
ciò che esso ci impone come il supremo dei nostri doveri è  appunto  ciò che nella vita civile caratterizza l'opera e i
con un'altra facoltà dello spirito, per altra via;  appunto  perché esso è un conoscibile di altra natura. Questa realtà
religione cristiana è, come abbiamo veduto, o deve essere  appunto  l'educazione dell'uomo alla piena consapevolezza e quindi
delle coscienze cristiane (conati vari che caratterizzano  appunto  lo spirito clericale) sono tentativi vani e che ricadono in
della legge cristiana nella sua pienezza, che è  appunto  questa legge dell'amore intesa nel suo significato più
la sua sete sfrenata di libertà, dobbiamo esserle grati —  appunto  educando e pungendo l'animo umano ad una più piena
vedute e opinioni fatte, l'effetto voluto delle quali è  appunto  quello di cullare la nostra inerzia religiosa e di
non ha il suo esser bene dall'esser per lui, ma piuttosto,  appunto  perché è bene indipendentemente dal giudizio e dal senso
le nostre simpatie, che ispira la sua condotta politica  appunto  ai criteri ed alle direzioni che i lettori vedranno
sono in contatto. Gesù vivente e presente nelle anime è  appunto  questo contatto con la realtà spirituale ed eterna, nella
di certi servigi resi, si pretendono altri servigi, diretti  appunto  ad isolare od a coartare le coscienze, per uno scopo non di
tante anime e di tanta storia, anche presente, la quale ha  appunto  nome dal Cristo, rimane pur da spiegare; e la spiegazione,
delle difficoltà che sorgono oggi contro la fede proviene  appunto  dal chiedere ad essa quel che non dà; sistemi filosofici,
a quel momento della cultura e del pensiero umano nel quale  appunto  ci apparisce vero: relativo quindi a noi ed ai nostri stati
di influenze e di reazioni. Ora questa incertezza è forse  appunto  la caratteristica dell'età e delle generazioni nostre; le
che né il luogo permette né una folla è atta a ricevere,  appunto  pel difetto di riflessione calma che è carattere d'ogni
religiosa ed i diritti della coscienza religiosa; come è  appunto  avvenuto alla Lega democratica nazionale. Quindi il non