Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: danno

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
perché non vogliono — e in questo la colpa e il  danno  è in parte loro, mentre è anche in gran parte miseria di
intenderne meglio la natura o per avvicinarla a noi, gli si  danno  attributi e modi di agire e di pensare umani, desiderii,
relazione sulla competenza della regione e della provincia,  danno  il chiaro quadro delle attività, che sono e debbono essere
i giornalisti, se capita loro di aver qualche idea, si  danno  l'aria di non averne, le nascondono...e tutto considerato,
La corruzione politica in tutte le sue forme è a  danno  dei poveri e delle classi inferiori: ed essa infierisce in
il colpevole alla penitenza cristiana. È il timore d'un  danno  fisico, d'un male soggettivo, il timore della pena
non ricorda il  danno  notevole che viene a noi per il fatto dei nostri centri
la passione del sistema nei teologi ha fatto almeno tanto  danno  alla chiesa ed alle anime quanto la passione della bellezza
Nitti. Sono esempi che possono moltiplicarsi e che  danno  la caratteristica dell'attuale fase della evoluzione
di occuparsi, come dovrebbero, della giustizia violata a  danno  dei poveri nella cosa pubblica e della corruzione morale
numero, ossia delle classi minori, per esercitarsi a  danno  delle ambizioni e del potere di quelli che il vecchio
fossero in mano dei detentori del potere politico, a  danno  di quegli altri organismi viventi (famiglia, comune,
precetti, divenuti la norma della nostra vita interiore, ci  danno  un senso di liberazione, di pace, di ricchezza spirituale
vede nei progressi e nella possibile vittoria dell'altro un  danno  e un pericolo per sé. Quale è il pericolo che può venire al
religioso nelle classi popolari del mezzogiorno, ma che  danno  alle risorse economiche del clero l'aspetto di un comodo ma
dal male e della custodia vigile dei sensi; le religioni  danno  il loro fiore fresco e bellissimo, e questo fiore è la
che la maggiore esperienza della vita e l'ufficio ci  danno  su di essi, vincoli ed impacci alla loro libertà spirituale
lo spirito clericale) sono tentativi vani e che ricadono in  danno  della Chiesa stessa; che in alcuni ordinamenti di questa, i
dei principii d'umanità e di giustizia compiute a  danno  del debole. E ai fatti si associano le dottrine e fatti
che è piacere comune, come sarebbe dolore comune il  danno  e la perdita. Più profondamente di tali vincoli associa