Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrisse

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I ragazzi della via Pal

208088
Molnar, Ferencz 2 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ghereb e Ghereb tolse di tasca un taccuino nero sul quale scrisse: «Giovanni Boka» e per sapere di cosa si trattava aggiunse: «porticina». Questo

paraletteratura-ragazzi

quaderno da dieci soldi sulle ginocchia: quel quaderno era il protocollo della società, e con enormi scarabocchi vi scrisse: «ernesto nemeciech è

paraletteratura-ragazzi

Il libro della terza classe elementare

210811
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. «Tutti eroi! O il Piave o tutti accoppati!» scrisse un fante, a grandi lettere, sul muro a mezzo rovinato di una casa abbattuta dal cannone. Gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 299

le straordinarie avventure di Caterina

215595
Elsa Morante 3 occorrenze
  • 2007
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anni quando scrisse le storie del presente libro, e ne disegnò le figure. A quel tempo, essa non aveva nessun Editore. Aveva due gatti di diversa

paraletteratura-ragazzi

. E Tit, con un pezzo di carbone, scrisse sul cartone della finestra la seguente lettera per Rosetta: « ROSSETA PARTIAMO IO E CATERINA IN CERCHA DI

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

scrisse sopra: Tit. — Ecco il mio regalo, — disse. La Signora del Pineto si illuminò tutta, e divenne rossa per la gioia. Tutte le altre le si affollarono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

Il Plutarco femminile

218371
Pietro Fanfano 19 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ortensia; ed in quel tempo il medesimo La Fontaine scrisse all' ambasciatore di Francia in Londra, parlando della Bouillon: "Ella, per tutto dove capita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

scrisse un sonetto che intitolò secolare; ed avendo sempre mantenuta freschissima la memoria, recitava centinaia di versi da lei composti ottanta anni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 152

scrisse: "è bellissima, e piena tutta di pensieri e di similitudini pellegrine, sostenute, nobilissime, che non possono sovvertire che ad un gran poeta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

scrisse alla persona propria; ma alla sua signoria, alla sua maestà, alla sua santità; onde poi si cominciò a dire vostra signoria, vostra maestà o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

tempo poeta cesareo alla corte di Vienna, e scrisse alcuni drammi, che furono rappresentati con plauso; nè penò molto che acquistò fama chiarissima, o le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

; ma, insegnandoci la grammatica che si abbia a dire a me pare; ed avendo anche sentito mettere in canzonella uno che scrisse, come ella ha detto io mi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

, non volendo l' arcivescovo esser vinto dall'amore di carità, scrisse a quel generoso signore che se non due ma cento volte gli rimandasse l'argenteria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

eccellenza che scrisse un dotto Commento sulle Sezioni coniche del marchese dell' Hopital, ed un bellissimo trattato sui Calcoli differenziale e integrale. Non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

fatte scrisse Giuseppe Manzoni nella sua operetta Ritratti critici. Ecco qui: "Matilde immagina gli eroi come possono essere, non come sono: vorrebbe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

' andazzo del suo tempo, e scrisse versi d' amore come la Fenaroli, e come lei fu pastorella d Arcadia. Ambedue queste valenti donne erano la delizia di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 211

metafisica, nella geometria, nell' algebra e nella fisica. Scrisse anche delle poesie, ed un poema epico sulle guerre combattute in Italia dal 1740 al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

collega; e il Bettinelli scrisse un bell' elogio di questa rara donna, che si può dir proprio essere stata l' idolo de' sommi ingegni del suo tempo. E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

passato scrisse questa parola..." "Codesto gran poeta, che era veramente tale, fu il Parini, il quale scrisse Te la toeletta attende, e poi corresse e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 252

Madonnina Malaspina; la quale, confermando a me il fatto, che mi pareva incredibile, mi scrisse: "In non ho merito punto: feci soltanto il dover mio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 270

Doveva leggere la signora Jole, che l'altra volta scrisse la vita dell' Isabella Andreini, alla quale contrastò il titolo di donna illustre, per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 274

celeste. Molti sonetti enimmatici scrisse il Saccenti, che si vedono stampati in fine delle sue poesie a tutti notissime: un intero volume, e non al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 288

grandi ebbe la stima e l'amicizia; e il Petrarca le scrisse un volume, confortandola a continuare nello studio delle buone lettere. Era figliola di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 29

filosofiche. Fu pure eccellente nella musica; e riverita da tutti per la sua castità e per la puritè de' costumi. Scrisse molte epistole latine e greche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Napoli, se abbracciava il loro partito egli rifiutò per cagione di queste savio parole che Vittoria gliene scrisse: "Mi basta d'esser la moglie di un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

C'era una volta...

218759
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insudicia, proprio dov' era la firma. — Sporco galletto! Per questa volta passi. Un'altra volta te la farò vedere io! - Il Re scrisse di bel nuovo la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 195

Al tempo dei tempi

219299
Emma Perodi 2 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ragione, anche quando commette una sfacciata usurpazione. - Ma questo non accadrà più, - assicurò il Re, e preso penna, carta e calamaio, scrisse una

paraletteratura-ragazzi

tempo la Reginuzza dette alla luce un bellissimo maschio e la Regina subito scrisse una lettera al figlio, la consegnò a un corriere fidato e gli disse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca