Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sappiamo

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

205025
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

folcloristiche.. 171 X In cui ritroviamo tutti i personaggi della nostra storia, meno quel viandante che, francamente, non sappiamo in quale angolo

paraletteratura-ragazzi

Cipí

206588
Lodi, Mario 1 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

risposero: — Noi vi aiuteremmo volentieri perché sappiamo molte cose di quel signore cattivo e conosciamo il pianto di tante madri, ma per darvi quel che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

I ragazzi della via Pal

208271
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

—. Sapete il vostro dovere? — Sappiamo. Fingere la fuga. — E poi attaccare alle spalle! — Sì, signor generale! Visitò quindi la capanna. Aperse la porta

paraletteratura-ragazzi

Lo stralisco

208394
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

6. Le stanze di Madurer, chiuse e protette come sappiamo, erano tre, di forma e grandezza quasi uguale. Dalle larghe e alte feritoie schermate da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

L'idioma gentile

208863
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una buona traduzione d'un cattivo testo? Come riuscire a dir con esattezza e con garbo in un' altra lingua quelle cose che non sappiamo dire se non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

del pensiero, che tu devi prendere. Delle moltissime parole che non sappiamo molte le abbiamo lette o intese dire; ma non ci sono rimaste nella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Il libro della terza classe elementare

210995
Deledda, Grazia 7 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una diecina e uno; dieci e due, ossia una diecina e due; dieci e nove, ossia una diecina e nove; ma nell'uso, come sappiamo, si suol dire invece: undici

paraletteratura-ragazzi

misericordia e lo faccia suo amico. Ma dov'è Dio? Dov'è il Padre nostro? nei cieli - ci ripete Gesù. Noi sappiamo che Dio è da per tutto; ma è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 166

conoscano me che sono mandato dal Padre. La sua dottrina era tutta una consolazione. Diceva - come già sappiamo, ma è tanto bello dirlo ancora - diceva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

altri punti cardinali. Basta volgersi verso di esso, e allora sappiamo che il sud sta alla destra, il nord alla sinistra e l'ovest dietro le spalle.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 337

, bisogna che sappiamo da che parte è il nord. Più che l'oriente è facile trovare il nord. Se c'è il sole, cioè se è giorno sereno, basta aspettare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 337

poco. Tutti sappiamo come ci si perde nella nebbia : è come avere gli occhi bendati. Crediamo di camminare in un senso e non ci siamo accorti d'aver

paraletteratura-ragazzi

Pagina 340

cartoncini. 7. Sappiamo che cento si rappresenta con 100. Ebbene, i nuovi numeri che ora abbiamo incontrati, cioè duecento, trecento, quattrocento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 379

La freccia d'argento

212533
Reding, Josef 5 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ne stanno lì pensierosi? Ora uno di loro parla: - Voglio andare a vedere se il toso è già tosato? - Be', ora ne sappiamo meno di prima! Che vuoi fare

paraletteratura-ragazzi

no non sappiamo neppure una parola d'inglese... Faremo un tal pasticcio di lingue, che non riusciremo a capirci neppure tra di noi! - Chiacchiere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 117

UN POTENTE AEREO DI LINEA DEL TIPO DC-6 DELLA PAN-AMERICAN AIRWAYS CORRE SUL CAMPO DI AVIAZIONE. TUTTI NOI SAPPIAMO ORMAI CHE COSA SIGNIFICA!

paraletteratura-ragazzi

Pagina 129

paio di ceffoni, a questo miserabile!» pensa Alo. «Però l'aggressione ormai non ce la toglie di dosso nessuno! Adesso sappiamo almeno chi sono i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 46

devono rientrare in lizza, si delinea il gruppo di testa. Anche questa eliminatoria è superata brillantemente dalla Freccia d'argento. E così sappiamo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 67

Narco degli Alidosi

214052
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bocche informaggiate usciva quella sapienza, dalla bocca di Narco, e poi dal comignolo dell'elmo, se ne usciva piano piano quel che sappiamo, e andava

paraletteratura-ragazzi

Valicarono le alte montagne, poi le meno alte, e le foreste. Disperato per lo svanimento che sappiamo Narco faceva propositi di fermarsi a fare il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

Tutti per una

214964
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maresciallo con orgoglio. - Noi ci sappiamo fare coi bambini. Potremmo tirarne su un esercito, di questi poppanti. - Sì, sì. Non ne dubito. Ma domani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 96

Il Plutarco femminile

218049
Pietro Fanfano 3 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli chiamassero altrimenti. Sappiamo da Cicerone e da Atanco che per antico essi enimmi si proponevano anco di cose gravi e filosofiche: il che ce lo

paraletteratura-ragazzi

cosa? domandò la direttrice. "La Clelia ha detto delle parole latine; ma noi non sappiamo quel che voglion dire. "O povera signora Eglina, continuò il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

sappiamo tenersi dai prudenti Italiani) che niuno onore fa alla nostra nazione l'avere e l'ascoltare improvvisatori... Delirò tanto il secolo XVIII E nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

C'era una volta...

218895
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, i bambini si seccarono e, appena cominciava: « C' era una volta.... » lo interrompevano: — La sappiamo, la sappiamo a mente! — Che cosa farne di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 310

pellegrinaggi.... — To'! questa la sappiamo a mente, — dissero i bambini, — è la fiaba della Bella, addormentata nel bosco. Un' altra! un' altra! — Ve

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

C'era due volte il barone Lamberto

219558
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Lamberto? — Non lo sappiamo. — Non vi sarete mica ammattiti tutti e due!... — Tutti e sei, allora, perché siamo in sei. È il nostro lavoro. Siamo pagati

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30