Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romano

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Giovanna la nonna del corsaro nero

204896
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

una cosa simile non si ripeta mai più..." Raccolse la coperta da terra, vi si avvolse dentro come un antico romano nella sua toga e si avviò verso la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

Una famiglia di topi

205308
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

collo per un vellutino; c' era un soldato romano del tempo degl imperatori; un Greco con la gonna a pieghe e la cintura carica d' armi di cartapesta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 230

I ragazzi della via Pal

208157
Molnar, Ferencz 1 occorrenze
  • 1929
  • Edizioni Sapientia
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'antico romano, come aveva fatto Boka sul campo quando si era punito. Disse con voce ferma: — Scusi, signor professore, anch'io ho portato stucco alla

paraletteratura-ragazzi

L'idioma gentile

208972
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

" giubba - ? Pensaci un po', figgio cäo.... Cittadino romano, ti saluto, e mi fo lecito di Idirti, rispettosamente, che spesso sento dire dai tuoi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

quanto pió gli è possibile; e il romano ti dice che lo interressano le notizie della guera, che le sue crature son ghiotte delle brugne e ch'egli ha un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

Il libro della terza classe elementare

210869
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del supremo potere e della giustizia, ed era perciò portato dai littori, cioè dagli uomini che scortavano le maggiori autorità dello Stato romano, donde

paraletteratura-ragazzi

Pagina 318

capiva voi. Vi diceva che era piemontese, o romano, o napoletano, o sardo e voi vi vantavate di essere veneto, o milanese, o toscano, o siciliano. Però

paraletteratura-ragazzi

Pagina 360

Il Plutarco femminile

217716
Pietro Fanfano 4 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distruggere l'impero romano, e contaminarono spaventosamente la più gran parte d'Italia, varie generazioni di barbari, tra' quali gli Ostrogoti, il cui

paraletteratura-ragazzi

ed il senato romano le diè per ispontaneo consiglio la cittadinanza di Roma. E tali onori gli meritava davvero, perchè, tuttora giovanissima

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

cosa la repubblica romana, della qual si fe' principe; ed avranno imparato che quando l' impero romano fu distrutto dai barbari, fu, dopo quattrocento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

fatto di un esercito di costoro, ai quali fece quella saporita celia Ezelino da Romano." "Che celia? disse la direttrice; io non l' ho a mente." E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

Il ponte della felicità

218958
Neppi Fanello 1 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tempi dell'impero romano, questo paese, invaso qua e là dalle acque del mare, era abitato da una piccola ma laboriosa comunità di pescatori, di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23