Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rare

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lo stralisco

208499
Piumini, Roberto 2 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vento salmastro dello stretto. Piccolissime, rare luci animavano il buio della città: da quei segni d'uomo, lo sguardo sali irresistibilmente alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

, trasportando la leggera cassa degli attrezzi e i rotoli di tela attraverso corridoi silenziosi, illuminati da rare torce profumate. Non incontrarono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 105

Narco degli Alidosi

214076
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vero: il tuo fiato non lo posso curare, ma posso dirti come si cura, e come scompare». «Mago, che devo fare?» «Lasciare il tuo potere: perché a rare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Gambalesta

216241
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appostava alle cantonate, attraversava di corsa una viuzza, poi un'altra, poi un'altra. Tutte le porte chiuse; poca gente alle finestre; rare persone per le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

Il Plutarco femminile

218300
Pietro Fanfano 8 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

successe nel 1383 la sua sorella Eleonora, moglie di Brancaleone Doria. Essa era donna di rare qualità e di nobili sentimenti, virilmente animosa; e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

la carità verso i poveri, porgendosi sempre amabile con chicchessia, così nell' aspetto, come nella voce e negli atti. Chi pensi tante e sì rare doti

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

"La valente donna di cui oggi mi tocca a parlarvi, valorose compagne mie, si appella Anna Maria Arduino, una delle più rare donne del suo tempo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

il nostro Istituto, ha tutte le più rare doti che occorrono in sì fatti ufficj; che sa, alle sue alunne far prendere amore allo studio; sa destare in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 172

una donna: occhi e capelli neri, il tipo insomma della bellezza, con parlar soavissimo. Con tante e sì rare doti dell' animo e della persona, vi lascio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

lucida fiamma quando essa, andata sposa del conte Ottavio Fenaroli, potè comparire nel mondo, e fare apprezzare le rare sue doti. Nel comporre ella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 206

conoscere le rare doti della bambina, l'adottò per propria figliuola; ed attese con ogni affetto a coltivare il vivace ingegno di lei, sotto la direzione del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 268

vivaci le rare virtù, di cui aveva dato esempio nella reggia di Dresda; e la prima fra tutte quelle virtù fu la carità senza confini verso i bisognosi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 278

C'era una volta...

218669
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'ALBERO CHE PARLA C'era una volta un Re che credeva d'aver raccolto nel suo palazzo tutte le cose più rare del mondo. Un giorno venne un forestiere

paraletteratura-ragazzi

Pagina Titolo

Cerca

Modifica ricerca