Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pronunzia

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209282
De Amicis, Edmondo 6 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'ortografia o di pronunzia del prossimo, ed è ridicolo, nell' atto stesso che si canzona un errore d'altri, sbagliare o mostrare incertezza riguardo al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

restringendo sempre più il suo linguaggio, nel quale ai vocaboli si sostituivano i gesti, e alla pronunzia scolpita un barbugliamento d'addormentato. Egli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

Impara a pronunziar bene. Non parla bene chi pronunzia male. E noi, quasi tutti, pronunziamo l'italiano scelleratamente. Una bella lingua pronunziata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 74

vérde, frésco, césto, Róma, dóno, enórme, e le desinenze degli avverbi in ente, che sono uno degli orrori della nostra pronunzia, veramante! E a dare il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

e della bella pronunzia. Ma non riusciva a ingannar nessuno, neppur la prima volta che lo sentivano, e nemmeno persone incolte, o che non fossero mai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 85

t'aiuterà il dirli spesso a voce alta, con pronunzia netta. Passerai poi dalla casa al cortile, al giardino, a tutti gli annessi e connessi della casa, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

Il Plutarco femminile

217392
Pietro Fanfano 2 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spiccatissimi sulle bocche di tutti. E poi quando fosse altrimenti, il popolo è autorità assoluta in opera di pronunzia? No, risponde Cicerone, Aulo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

gente del contado o del volgo, ma le persone di civil condizione, le quali sdegnano ogni plebeismo, fuggendo ogni vizio di pronunzia: poi ho fatto loro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

Cerca

Modifica ricerca